RIPRODUZIONE LAMIERA

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
BRENNERLOK
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1017
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2005, 15:27
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da BRENNERLOK »

Salve a tutti.
Sto riproducendo il modulo GAFA del ponte sul volturno, vicino Triflisco, ed ho la necessità  di imitare la lamiera che e' posata sul ponte stesso; avevo pensato di incollare del tulle da confetti su plasticard Evergreen e ricordo di aver letto un articolo a riguardo ma non ricordo dove.
Potete aiutarmi? Mi pare di ricordare che basta del solvente per sciogliere la plastica e far aderire poi il tulle, oppure utilizare un velo di vinavil......................?????
Grazie

Brenner
Fabrizio Domenici (Brennerlok)
Avatar utente
Paolo Bartolozzi
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1760
Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2006, 22:51

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Paolo Bartolozzi »

Per riprodurre il piano di calpestio delle 421 a vapore ho utilizzato un foglio di alluminio sottilissimo usato nel modellismo navale, riproducente la zigrinatura antiscivolo.
Lo si trova nei negozi molto forniti, proposto in fogli in formato A4 e lo si porta a casa per pochi euro.......
Lo si taglia con le forbici o col cutter e lo si può incollare con qualsiasi tipo di collante.

Ciao, paolo.
Avatar utente
Carlo Cauli
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2735
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Selargius (CA)

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Carlo Cauli »

Mi più capitato un tipo di fascette per imballaggi con trama fine (il tulle lascia un po l'effetto cellette d'api... non credi?), cosa ne pensi?

Oppure mi viene in mente la striscia di plasticard 0,50, righello, stilo non tanto appuntito, un pezzo di balsa e tante diagonali prima su un verso poi sull'altro (però onestamente non ci ho mai provato)

Spero di esserti stato d'aiuto, altrimenti scusa.... :( :( :( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao e buon lavoro
Saluti
Carlo Gerolamo Cauli

L'ironia è come il sale da cucina, guai se manca...
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Marco Fornaciari »

Io ho fatto così:
- fissato con puntine, così si evita di forare, su pannello di legno il foglio di plasticard
- appoggiato foglio di tulle e fissato con puntine come sopra, non deve essere troppo in tiro
- sparso con il pennello un sottile strato colla per polistirolo, la faller va bene, ma va ancora meglio una più economica
- ripetuto spargimento di colla fino a quando non soddisfatto.
Con la colla conviene fare più passate molto sottili perchè se usi un foglio di plasticard da 0,5 mm o meno rischi di bucarlo.

Per usare solventi tipo acetone o acqua ragia conviene fare delle prove su piccoli pezzi.

Se poi il tulle lo fissi ha 45 gradi rispetto al foglio di plasticard non puoi fare di meglio.

In verità  per fare di meglio potresi sempre prendere un foglio di cartaspagna (lamina di ottone) di spessore 0,05 mm e bulinarla come fanno gli orafi o certi artisti (non ricordo il nome delle tecnica).
La cartaspagna fino 0,5 mm di spessore si trova in tutte le migliori ferramenta in rotoli, per l'uso modellistico più molto valida ed economica. Qualcuno tiene anche quelle fino ad 1 mm.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da despx »

.
Ultima modifica di despx il sabato 16 maggio 2009, 1:02, modificato 1 volta in totale.
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Claudio Mussinatto
Gestore
Gestore
Messaggi: 1854
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 15:25
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Claudio Mussinatto »

ricordo un bellissimo diorama su Itreni fatto da Sedoschi e il suo amico , dove su un ponte era proprio usato , con effetto scenico notevole , la carta delle sigarette di cui despx dice...solo che lui ha un vantaggio, piùun fumatore, io dovrei rovistare tra le immondizie... :P :P :P :P :P :P :P
saluti
Avatar utente
Carlo Cauli
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2735
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Selargius (CA)

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Carlo Cauli »

Si...... ma sfido chiunque a non avere amici fumatori.... dai con la raccolta differenziata :x :x :x :x :x :x :x :x :x

Ottima idea, grazie :mrgreen: :mrgreen:
Saluti
Carlo Gerolamo Cauli

L'ironia è come il sale da cucina, guai se manca...
Avatar utente
Matteo Bonino
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3218
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 18:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Somma Lombardo (VA)
Contatta:

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da Matteo Bonino »

L'articolo di Sedoschi/Foschiano più quello relativo ai "3 ponti" vedo se riesco a recuperare il numero di iTreni, il consiglio era quello di utilizzare la carta delle sigarette...
Ciao
Matteo Bonino
_________________
L'amicizia è un bene prezioso, peccato che non tutti lo capiscano...
taurus
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 136
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 19:28

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da taurus »

La stagnola dei pacchetti di sigarette, come detto da chi mi ha preceduto, più ottima.... cercate quella dei pacchetti di Malboro, più la più "incisa"!!!

ciao
Avatar utente
nino51
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 40
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:47

Re: RIPRODUZIONE LAMIERA

Messaggio da nino51 »

Buona giornata a tutti, aggiungo anche il mio di consiglio, magari a qualcuno può piacere. Dunque io ho fatto così ( e l'avevo anche descritto nel mio primo intervento su questo combriccola di ...svitati) : prendete una limetta piatta molto a grana molto fine ( più fine è più la ...lamiera viene meglio), appoggiatevei sopra una striscia di Domopack ( l'alluminio che si usa in cucina ), metteteci sopra un pezzetto di legno duro e serrate il tutto in una morsa.Il disegno della trama della lima si trasferisce sulla stagnola e il risultato più secondo me accettabile.
Come diceva una famosa pubblicità  di qualche annetto fa.......provare per credere. Ciao Nino
Antonino Rizzo Borrello
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”