larghezza rilevato ferroviario

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Vorrei realizzare un tratto di linea a doppio binario elettrificato e sopraelevato con scarpate da ambo i lati( avete presente la linea del brennero nei pressi di novale di vipiteno?) Orbene, carissimi "colleghi", la domanda che vi pongo più la seguente: quanto deve essere largo il rilevato ferroviario comprensivo dei basamenti dei pali di sostegno per la catenaria? Ci sono fonti dove "attingere" informazioni al riguardo?
Grazie
Giuseppe Di Faustino
Roberto Pellicone
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2837
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:21

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Roberto Pellicone »

Da palo a palo in larghezza ( misure minime ):

m 1,70 da palo TE a lembo interno rotaia più vicina
m 1,435 scartamento binario
m 2,12 interbinario minimo
m 1,435 scartamento binario
m1,70 da lembo interno rotaia più lotana a palo TE
TOTALE = m 8,97

arrotonda a m 10 e hai la sede minima decente per ambedue i binari.

Dividi per 87 volte...

Per il rilevato, sempre per una questione di decenza, se non riproduci una linea ligure, aggiungi ancora m 1 ai lati esterni dei binari, dopo di che scendi verso la base del rilevato con angolo da 35° a 45°.

Ritengo che una riproduzione con questi criteri, sia fedele al più stretto possibile nella realtà ...
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Torrino »

Le norme NEM....... :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Roberto Pellicone
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2837
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:21

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Roberto Pellicone »

Le norme FS.. :wink:
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Ringrazio Roberto per l'aiuto concreto!! Mi ha dato la risposta che desideravo, chiara e concreta e non :mute: :mute: ....
Preferisco le norme FS!! :wink:
Giuseppe Di Faustino
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Sempre per Roberto. Quando,facendo riferimento al rilevato, parli di "aggiungere ancora 1 metro ai lati esterni dei binari" cosa intendi? Ulteriori 2 metri a partire dai pali TE?
Grazie :oops:
Giuseppe Di Faustino
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Mario De Prisco »

Quel di più per arrivare a 10m più destinato a contenere quantomeno gli spessori dei pali TE e le relative fondazioni.

Ciao a tutti
Mario
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Mario De Prisco »

E412 ha scritto:Ringrazio Roberto per l'aiuto concreto!! Mi ha dato la risposta che desideravo, chiara e concreta e non :mute: :mute: ....
Preferisco le norme FS!! :wink:
Credo sia giusto preferire le norme FS ma tener d'occhio anche le norme NEM aiuta molto visto che i produttori di modelli si DEBBONO assoggettare alle seconde e non alle prime.
Ricordarsi che non sempre nel modellismo più sufficiente dividere per 87, 160, 220 etc. per avere buoni risultati.

Ciao a tutti
Mario
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Luca Regoli »

Se più un diorama, puoi fare come vuoi, altrimenti usa le nem. Se usi le norme FS, alla prima curva da ottovolante come siamo costretti a fare sui nostri plastici, ne vedrai delle belle.....

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

luca
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: larghezza rilevato ferroviario

Messaggio da Luca Regoli »

Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”