Disegnare le curve

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Disegnare le curve

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Ciao ragazzi. Sto per partire nella realizzazione di un poccolo diorama che prevede una linea a doppia binario in curva. La fatidica domanda più la seguente. Quando realizzate le curve le fate ad "occhio" o le disegnate con criteri precisi che io non conosco?
Grazie

Allego foto con la curva da realizzare
Giuseppe Di Faustino
Avatar utente
Sergio Vadora
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3233
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 14:17
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Genova Sestri Ponente
Contatta:

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Sergio Vadora »

Quasi a occhio: in teoria si dovrebbero raccordare a raggio costante due punti rettilinei, facendo in modo di porre all'inizio ed alla fine i tratti di raccordo tra curva e rettilineo. Questi ultimi aiutano il veicolo nell'iscrizione in curva ed il modo migliore per realizzarli più usare binari flessibili che per natura si dispongono nella maniera corretta nella transizione.
Spero di essere sta d'aiuto.....
CIAO CIAO
Sergio
________________________
Sergio Vadora, Genova

http://digilander.libero.it/videovadora/
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Carissimo Sergio, hai afferrato il problema e risposto con precisione! Ne avevo il sospetto, ma c'è una regola per disegnare i tratti di raccordo?
Grazie infinite :mrgreen:
Giuseppe Di Faustino
Avatar utente
Danilo Leone
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1245
Iscritto il: domenica 31 luglio 2005, 11:53
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Catania

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Danilo Leone »

E412 ha scritto:... ma c'è una regola per disegnare i tratti di raccordo?
Grazie infinite :mrgreen:
Se n'era parlato qui ... sia in termini "rigorosi" che non ... :lol: :lol:
aggiungo solo che se hai la possibilità  di progettare il tutto al PC, puoi tranquillamente realizzare i raccordi parabolici seguendo le formule "reali" (con i dovuti adattamenti!!), basta poi stampare la planimetria della curva in scala reale ed incollarla sul piano binari!! :!:
Saluti,
Danilo Leone
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Disegnare le curve

Messaggio da despx »

Off Topic:

Ciao, bella foto, più in Austria vero? Dove?

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Avatar utente
Sergio Vadora
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3233
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 14:17
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Genova Sestri Ponente
Contatta:

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Sergio Vadora »

Mi permetto di dire che a me sembra Brennersee, subito dopo Brennero lato Austria, dove c'è il binario dedicato alle manovre dei RoLa.
Sbaglio? Vado a memoria......
CIAO CIAO
Sergio
________________________
Sergio Vadora, Genova

http://digilander.libero.it/videovadora/
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Si Austria, Brennersee! Vorrei realizzare questo tratto! Avete altre foto?
Posto quelle che ho io, di cui non conosco la fonte.
Giuseppe Di Faustino
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Torrino »

Al pc puoi disegnarle tranquillamente, poi per farle al vero ti servirà  il "compassone"!
Ovvero un chiodo, dello spago un pennarello e un metro. :!:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Danilo Leone
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1245
Iscritto il: domenica 31 luglio 2005, 11:53
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Catania

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Danilo Leone »

Torrino ha scritto:Al pc puoi disegnarle tranquillamente, poi per farle al vero ti servirà  il "compassone"!
Ovvero un chiodo, dello spago un pennarello e un metro. :!:
Non più necessario il "compassone"! :wink:
Se si stampa in scala "reale" (tracciando magari l'asse e gli estremi delle traverse per avere maggiori riferimenti) basta incollare i fogli stampati sul piano binari e fissarvi sopra i binari!!
Pi๠facile di così!! :lol: :lol:
Inoltre con il "compassone" non si potrebbero IN OGNI CASO tracciare i raccordi... :!: :!:
Saluti,
Danilo Leone
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Giacomo Rossi »

Come già  scrissi relativamente al rialzo della rotaia esterna...

Applicare la realtà  in scala più abbastanza complicato per via dello spazio a disposizione e per le misure molto piccole. Anche 1/2 di millimetro può rovinare il lavoro...
Nal mio costruendo plastico, anche per la mancaza di un "compasso gigante" ho fatto tutto a occhio, utilizzando 4 carrozze Z1 poste sul binario.
La cosa importante più l'inserimento in curva e l'inizio della sopraelevazione che, se non si fanno tante prove, risulterebbe, a causa del poco spazio, troppo violenta con effetto antiestetico sulle carrozze. Inoltre se si utilizzano carri lunghi a 2 assi (tipo hibllns o simili) si rischia, se la sopraelevazione più "violenta", di far deragliare il treno perchè nel passaggio da "piano" a "parabolico" non tutte le ruote si appoggiano sulla rotaia. Nel mio topic "il mio plastico" c'è qualche foto...


Inoltre aggiungo: lascia stare il pc...prendi un flessibile, 3-4 carrozze lunghe (Z1, X, GC...) e fai delle prove.
Quando la tua resa ottica sarà  soddisfatta, avrai trovato il raggio esatto. E allora li si che potrai riportare tutto su pc... :!:

Immagine
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”