Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Maximilian
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 16:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Tra Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta...

Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Maximilian »

Ciao a tutti!
8|
Sto iniziando la costruzione di un nuovo diorama in scala H0 in cui vorrei riprodurre un corso d'acqua tipo torrente di montagna e, per l'occasione un amico mi ha donato il set cod. 180508 Faller, composto da due flaconi di resina. Non avendo mai utilizzato un prodotto di questo tipo, qualcuno di voi esperti modellisti può aiutarmi con qualche suggerimento e consiglio? Come e con che materiale devo preparare il fondo (letto del torrente)? Il fondo deve essere impermeabile? Devo posizionare pietre, tronchi e altro sul fondo e poi colare il materiale?
Grazie a tutti!
:wink:
Ciao.
Maximilian.
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Torrino »

"Usa il metodo di Le plat: Rirpoduci ben il letto del torrente con sassi, arbusti, rami secchi, poi dove scorre l'acqua usa un trasparente lucido, poi per fare le fosse più profonde, prima scurisci il fondo della possa, mettici sopra dell'acetato trasparente e rivernicialo col trasparente lucido. Per imitare l'acqua tumultuosa usa del silicone trasparente che stenderai con una spatola e quando comincia a "tirare" sollevane le creste con uno stuzzicadenti, vedrai che non viene male. L'ho già  fatto su due miei lavori, sul modulo Fremo "Umbro" e su "La galleria di Fossato"."
Scusatemi per il copia incolla, ho dato a Despx lo stesso suggerimento sul forum amico. :!:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Maximilian
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 16:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Tra Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta...

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Maximilian »

Grazie Fabrizio!
:wink:
Cosa ne pensi del prodotto Faller che ho a disposizione?
Grazie ancora!
Ciao.
Maximilian.
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Torrino »

Personalmente non l'ho mai provato, a casa ho un prodotto Prochimia comprato tempo fa a Novegro che devo ancora sperimentare..... :wink:
Ps Non usate il flatting, quello per le barche, il mio "fiume Esino" di Pontechiaradovo grida ancora vendetta! :hide:
Accidenti a me e agli esperimenti........
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Sergio Vadora
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3233
Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2005, 14:17
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Genova Sestri Ponente
Contatta:

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Sergio Vadora »

Io ho risolto il problema riproducendo un torrente......asciutto! Ovvero, quasi asciutto, ma non ricco d'acqua. Ho pitturato il letto dell'acqua con colori più scuri rispetto alla roccia circostante, poi ho colato del vinavil misto acqua che una volta asciutto lascia una patina lucida. A questo punto l'aspetto più quello del torrente al minimo d'acqua ma con il "segno" delle piene primaverili.
Può essere d'aiuto?
CIAO CIAO
Sergio
________________________
Sergio Vadora, Genova

http://digilander.libero.it/videovadora/
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da valpambiana »

Beh, Sergio, allora lUhu Plus più un po' meglio. Anche se, con il tempo, ingiallisce un po'...
Maximilian
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 16:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Tra Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta...

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Maximilian »

Ciao!
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio problema più nell'utilizzare il prodotto sopra citato!
Devo impermeabilizzare il letto del fiume? Il fondo ora più in stucco tipo gesso...
La vegetazione, tronchi/rami e le pietre le devo posare sul fondo e poi colare la resina?
Devo evitare il contatto della resina con qualche materiale in particolare?
Qualche consiglio e suggerimento?
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte.
:wink:
Ciao.
Maximilian.
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Torrino »

Evita il contatto col polistirolo espanso, per il resto penso non ci siano problemi.
Mi ricordo, anni fa, forse più di 8, quando giocavo col plasticone nella mia vecchia grande cantina sperimentavo la resina bicomponente, la miscelai in un bicchiere di "carta", quelli di polistirene.... Quando lo sollevai, il fondo rimase lì dove era poggiato e la resina finì sulla zampa d'elefante del mio meraviglioso jeans comprato al mercato della Montagnola a Bologna e quel pantalone mi gustava tanto Grrrrrrr! :hide:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Maximilian
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 74
Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 16:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Tra Alto Adige, Piemonte e Valle d'Aosta...

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Maximilian »

Peccato per i tuoi pantaloni, Fabrizio...
:shock:
Ti ringrazio, come sempre sei fonte di preziosi ed utilissimi consigli!
Grazie.
:wink:
Maximilian.
Avatar utente
Luca Petruzzo
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 979
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 0:18

Re: Riproduzione di un corso d'acqua in scala H0.

Messaggio da Luca Petruzzo »

La zampa d'elefante gliela darebbe in fronte caro signor Torrino.........ma lei ha mai fatto un plastico ????......

Luca
Siamo un popolo, disposto a spendere qualsiasi cifra, pur di avere qualcosa Gratis.



L'italiano quando non sà una cosa .............la insegna !!!
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”