Depositi locomotive

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Rispondi
Avatar utente
nicvoci
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Depositi locomotive

Messaggio da nicvoci »

Parto dalle immagini del diorama visto su IT di questo mese, dove si vengono a trovare due depositi locomotive messi "vis-a-vis", uno di fronte all'altro (anche se disassiati).
E' verosimile questa sistemazione? C'più traccia di simili depositi nel panorama ferroviario? E' solo una "licenza poetica" per recuperare quanto più spazio possibile o c'è un substrato di veridicità ?

Grazie per la pazienza e per le risposte!

STILL PLAYS WITH TRAINS
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Depositi locomotive

Messaggio da Torrino »

Ho letto l'articolo e mi par di capire, vado a memoria, che sia stato realizzato così per fare in modo di dare "più scena" ai rotabili, nella realtà  non ricordo di averne visti, a Fabriano sono uno dietro l'altro, i depositi, leggermete disassati. Forseuno scenario plausibile si potrebbe configurare in una stazione dove convergono due ferrovie diverse,ad esempio con una a scartamento ridotto. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Depositi locomotive

Messaggio da Railman »

Non mi viene in mente al vero una situazione simile. Forse Bari, ricordo vagamente la coesistenza con il deposito delle FBS, ma non sono sicuro dell'esatta collocazione. :?
Saluti. :wink:
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Depositi locomotive

Messaggio da Mario De Prisco »

Nella vecchia stazione di Cosenza si fronteggiavano la rimessa automotrici ed il deposito locomotive. La piattaforma girevole era in mezzo. Però ora non ho presente il diorama citato.

Ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Depositi locomotive

Messaggio da Mauro Terrone »

L'esempio di doppia rimessa circolare con 2 piattaforme girevoli una di fianco all'altra più a Napoli ma in questo caso parliamo di grossi impianti.
Nell'epoca d'oro una era dedicata al Vapore e Diesel l'altra all'elettrico. Tuttora ancora esistenti ma la prima completamente dismessa.
Nelle stazioni medie/piccole non so se esiste qualcosa come rappresentato nel plastico.
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Depositi locomotive

Messaggio da Marco Fornaciari »

A Suzzare per diversi anni a sud in mezzo alle liee per Modema e Parma c'erano il deposito e le officine della Società  Veneta poi Ferrovia Parma Suzzara ed ora FER. Quindi a Nord a destra della linea per Ferrara una rimessa delle FSF ora FER.
In mezzo tutta la stazione.
Ovviamente alcuni capannoni contro uno.
Attualmente non ricordo se l'anno scorso ho visto la rimessa ex FSF, dato che tutta l'area ex SV più ora FER e le principali riparazioni le fanno a Sermide nelle recenti officine.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
nicvoci
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Re: Depositi locomotive

Messaggio da nicvoci »

Grazie ragazzi per le utilissime risposte. Servono molto al sottoscritto, che incomincia a tradire il pensiero di fare un plastirama ispirato a "Nestore porto" per passare, decisamente, al deposito locomotive :mrgreen:

STILL PLAYS WITH TRAINS
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Depositi locomotive

Messaggio da valpambiana »

No, noooooo!
Per carità , si faccia ciò che si vuole! Ma il deposito permette di vedere soltanto locomotive, mentre il porto permette una varietà  pressochpiù infinita di convogli.
Per "variare" il "pasto" si potrebbe eseguire un raccordo con officine meccaniche in grado (come le ex Magliola, ad esempio) di restaurare o effettuare GR su ogni tipo di locomotiva o veicolo, anche storico. In tale caso ogni guazzabuglio o mixage di veicoli più ammesso...
Avatar utente
nicvoci
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Re: Depositi locomotive

Messaggio da nicvoci »

... quindi con una piattaforma girevole al posto dell'acqua, ferme restando le officine meccaniche che coprono la coulisse. Andrebbe bene lo stesso la rimessa a quella distanza?

Grazie Andrea per una tua risposta/chiarimento :wink:

STILL PLAYS WITH TRAINS
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”