vetture DB

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Luca633
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 22:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Senza fissa dimora.

vetture DB

Messaggio da Luca633 »

Ciao a tutti,

vorrei ambientare la mia vettura DB x-uic nella livrea originale verde di seconda classe, con marcatura unificata, in una composizione Italia - Germania. Mi potete indicare qualche composizione o qualche sito, anche tedesco, in cui poter vedere in opera queste vetture?
Grazie.

Luca
Luca633
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 22:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Senza fissa dimora.

Re: vetture DB

Messaggio da Luca633 »

Pronto!!! :(
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: vetture DB

Messaggio da Luigi Terzi »

prova a cercare in area "storia, tecnica e attualità  ferroviaria - Composizioni ferroviarie".
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Luca633
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 22:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Senza fissa dimora.

Re: vetture DB

Messaggio da Luca633 »

grazie,
almeno uno mi ha risposto. :mrgreen:

Luca
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: vetture DB

Messaggio da Luigi Terzi »

più che sono anche Io interessato.... se non sbaglio Hornby dovrebbe proporre a breve il set "riviera express" con una x grigio ardesia e una x verde DB... di più nin sò. :!:
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: vetture DB

Messaggio da Luigi Terzi »

Ho trovato questa.
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Luca633
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 22:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Senza fissa dimora.

Re: vetture DB

Messaggio da Luca633 »

ciao,

molto bella la foto, grazie. Riconosco le belle francesine in testa, le nostre X e in coda non si vede bene, che carrozze sono?
In ogni caso cerco composizioni, magari non troppo lunghe, con vetture DB tipo x-uic nella livrea originale, quindi verdi.
A presto.

Luca
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: vetture DB

Messaggio da Luigi Terzi »

subito dopo le due x rosso fegato si intravede una x DB verde mista 1-2a cl. Poi nin sò... sembrano delle Mu dal colore....
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Luca633
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 22:18
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Senza fissa dimora.

Re: vetture DB

Messaggio da Luca633 »

Boia!
Occhio di lince! :mrgreen:
Mi pare di vedere una x-uic DB di prima classe, per questo blu.
A presto,
ciao

Luca
luigi402A
Gestore
Gestore
Messaggi: 2088
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 12:51

Re: vetture DB

Messaggio da luigi402A »

rimandati tutti e due a studiare sul forum delle composizioni internazionali!!!! 8| 8|

quelle che vedete nella foto, dopo le due X FS, sono carrozze SNCB! nello specifico una I4 mista (quella verde), una I5 (cuccette) in blu e una I5 (cuccette) in blu con strisce arancioni
luigi402A
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”