Carro soccorso Vsz

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
SYBIC
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 905
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 15:45

Messaggio da SYBIC »

Secondo me, tirando tirando, puoi arrivare al 91-92. La vivace livrea blu e gialla nasce in epoca IV, quindi al limite la si può adoperare anche per il 1986 ed oltre. Ma le ricoloriture di solito comprendono un quinquennio.
Per il colore dei Vs e simili grigi direi certamente "grigio cenere": quello del VFcc oppure dei vari Va (ex carri G).
Ciao
Avatar utente
Gabriele Mesaglio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 771
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 9:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma Nomentana/Pordenone

Messaggio da Gabriele Mesaglio »

Una domanda, ma il sig. Lepri vende anche in kit? trecento euro x il Vsz mi sembrano un po' tantini..
btemmel
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 14:54
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Londra, Regno Unito

Messaggio da btemmel »

SYBIC ha scritto:Secondo me, tirando tirando, puoi arrivare al 91-92. La vivace livrea blu e gialla nasce in epoca IV, quindi al limite la si può adoperare anche per il 1986 ed oltre. Ma le ricoloriture di solito comprendono un quinquennio.
Per il colore dei Vs e simili grigi direi certamente "grigio cenere": quello del VFcc oppure dei vari Va (ex carri G).
Ciao
Che vada per il giallo e blu, allora. L'evidenza (vedo il treno soccorso di Novara tutti i giorni) mi suggerisce però che non si tratti di blu orientale. Cosa scegliere, dunque...?
Saluti perplessi
B.
Gabriele Moschetto
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3762
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 23:03
Interesse per i treni reali: No
Interesse per i treni in modello: No
Interesse per i treni: Stranieri

Messaggio da Gabriele Moschetto »

I colori dovrebbero essere giallo segnale e blu orientale, però in alcune foto ho visto delle tonalità  di blu parecchio diverse (una quasi celeste!), quindi anche se non sono proprio esatte poco importa.

@ titanic: intanto complimenti anche per il tuo! Come hai fatto le griglie? Io le ho ritagliate dalle fiancate del Vs e cercherò di "incastonarle" in quelle del Vsz facendo delle aperture su misura, il problema più farle precise....dovrei rimediare delle lime sufficientemente piccole....poi mi viene un dubbio guardando la tua realizzazione: sei partito da una '59 quindi? Forse mi sbaglio ma mi pare che il tetto sporga un pò troppo rispetto alla cassa...i vestiboli di quelle carrozze sono ben 5 mm (in scala) più lunghi dei terrazzini del Vsz...

Per il deposito notavo una cosa....SULMONA + CATANIA = ANCONA (più scarti...)...mmm....
titanic
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 866
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Messaggio da titanic »

Ciao Gabriele, il tetto più si di una 1959, ma ho dovuto allungarlo perchè troppo corto...
Le griglie vicino al portellone centrale sono "ritagliate" dal carro in kit, mentre quelle alle estremità  provengono da una fiancata di una motrice del TGV Lima disastrata. Attento che sono di dimensioni diverse !!! (vedi foto)

Le scritte saranno un problema che risolverò dopo la verniciatura: quelle del kit originario sono utili in minima parte... :?:
Mi toccherà  farle fare appositamente... :cry:

Saluti...

Fabrizio
titanic
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 866
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Messaggio da titanic »

Ciao Gabriele, il tetto più si di una 1959, ma ho dovuto allungarlo perchè troppo corto...
Le griglie vicino al portellone centrale sono "ritagliate" dal carro in kit, mentre quelle alle estremità  provengono da una fiancata di una motrice del TGV Lima disastrata. Attento che sono di dimensioni diverse !!! (vedi foto)

Le scritte saranno un problema che risolverò dopo la verniciatura: quelle del kit originario sono utili in minima parte... :?:
Mi toccherà  farle fare appositamente... :cry:

Saluti...

Fabrizio
Gabriele Moschetto
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3762
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 23:03
Interesse per i treni reali: No
Interesse per i treni in modello: No
Interesse per i treni: Stranieri

Messaggio da Gabriele Moschetto »

Corto? Mi pare strano...al vero il Vsz più lungo proprio come una '59, centimetro più centimetro meno (trascurabili in scala)...io come ho detto utilizzerò il tetto di un postale RR che più perfetto in lunghezza, e quello delle '59 più uguale (anzi, in realtà  un pò troppo alto). In scala la cassa deve essere 238 mm, il tetto 266 circa e la lunghezza fuori respingenti 272 circa.

Quelle griglie variano da esemplare a esemplare, ce ne sono alcuni con una sola, altri con due di dimensioni diverse, altri ancora con due uguali ad altezze diverse, oppure due uguali allineate....ho visto che molti le hanno come il Vs Ferfyx e riciclerò quelle.

Torno al lavoro, sto facendo i cassoni laterali delle fiancate... :D
btemmel
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 103
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 14:54
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Londra, Regno Unito

Messaggio da btemmel »

titanic ha scritto: Le scritte saranno un problema che risolverò dopo la verniciatura: quelle del kit originario sono utili in minima parte... :?:
Mi toccherà  farle fare appositamente... :cry:

Saluti...

Fabrizio
Come farai? Ti appoggi a qualche servizio professionale o possiedi una stampante con possibilità  di stampare anche bianco?

Saluti incuriositi :?:
B.
titanic
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 866
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Messaggio da titanic »

Ciao Gabriele, scusami, ma l' età  che avanza sta producendo effetti devastanti nella mia psiche :x
Ero convinto di aver allungato il tetto perchè all' interno ho visto un rinforzo tipico di quando si riuniscono due pezzi separati precedentemente...
Il modello l' ho iniziato 3 anni fa e col passare del tempo, non ricordo più perchè avevo dovuto agire in quel modo... :(
Ti confermo che la distanza tra i 2 carrelli e la lunghezza del tetto corrispondono a quelle di una 1959 Rivarossi...

Adesso non capisco perchè c'è quel rinforzo dentro il tetto del modello :o
Certo non l' ho fatto per complicarmi la vita ...
Sai che ti dico: chi se frega... intanto stamani ho montato i gocciolatoi sopra il portellone principale...

Per btemmel : non ho una stampante OKI, ma conosco amici che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici,che conoscono altri amici, che possono stampare delle decals... o almeno spero :D

Saluti

Fabrizio
Gabriele Moschetto
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3762
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 23:03
Interesse per i treni reali: No
Interesse per i treni in modello: No
Interesse per i treni: Stranieri

Messaggio da Gabriele Moschetto »

Fabrizio, a questo punto se posso aggregarmi per le decals....non mi dispiacerebbe....sempre se riesci ad avere la possibilità  di farle, ovviamente. Tanto prima che arriverò a quelle mi sa che ci metterò un pò....Comunque con un pò di cut & paste ci si arrangia lo stesso, ho qualche decal MdF con marcature e scritte dei telai delle carrozze da cui attingere...
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”