Il plastico di casa modulare

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Il plastico di casa modulare

Messaggio da Andrea Brogi »

Per chi di noi ha usato o pensa di usare un sistema modulare per costruire il proprio
plastico in casa; modulare inteso di qualunque tipo:
inventato secondo le proprie esigenze, preso direttamente da uno standard esistente
oppure derivato da uno di essi.
Qui si potrebbero raccogliere coloro che hanno fatto questa scelta e le loro esperienze come
le soluzioni studiate in proprio e le eventuali modifiche applicate a sistemi standard
per adattarli o renderli più utilizzabili.
Spazio anche alle domande e dubbi di chi più titubante, in modo che possa ricevere chiarimenti
e alle cusriosità  di chi si avvicina al modulare per la prima volta.

:mrgreen:
Ultima modifica di Andrea Brogi il lunedì 12 novembre 2007, 10:53, modificato 1 volta in totale.
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Roberto Pellicone
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2837
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:21

Messaggio da Roberto Pellicone »

Modulare più bello, bellissimo, tuttavia più molto impegnativo: la costruzione delle struttura deve essere inevitabilmente precisa, le connessioni elettriche unificate, i materiali omogenei...etc

In altre parole : quando hai finito con la costruzione dei moduli, ti sei giocato più della metà  del tuo budget.

Un motivo per questo risultato più che non puoi usare materiali di recupero, cosa che a ognuno di noi non solo ha permesso di risparmiare ma ha stilmolato la nostra vena creativa, magari per cose impensabili.

Inoltre, se non devi andare in giro a esporlo, se non cambi lavoro e/o città  una volta l'anno e/o non pensi che il tuo lavoro possa essere concepito a comparti stagni, ci si complica la vita e basta.

Il modulare più bello per le associazioni, per coloro che vogliono fare di più diorami un solo plastico, per coloro che sanno aspettare di avere una certa serie di moduli per poter iniziare a muovere treni, può essere un metodo, in questo senso, pr costruire un intero plastico un po' alla volta....

insomma, ci sono pro e contro.
Credo che le esigenze di ognuno e la fantasia siano troppo soggettiva per preferire il modulare al tradizionale o viceversa in maniera generalizzata.
Avatar utente
Roberto Fonsmorti
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1499
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:57
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Caserta

Messaggio da Roberto Fonsmorti »

La mia idea più quella di unire i moduli fremo della Ferrovia Alifana che ho in progetto sul piano di appoggio presisente del vecchio plastico.Poichpiù il vecchio plastico era di tipo perimetrale,potrei renderli funzionanti con un anello provvisorio di binari ed annessa stazione fantasma.In questo modo ci sarebbe anche la possibilità  di prendere i moduli e portarli ai raduni Fremo delle varie associazioni senza grossi problemi. :wink:
Roberto Fonsmorti
Avatar utente
Daniele Pulcini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 14:10
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Quercegrossa (SI) - Follonica (GR)

Messaggio da Daniele Pulcini »

Io l'ho fatto modulare e lo rifarei così.
Il problema, come già  esposto da ICE3, più:

1_ Il costo maggiore
2_ La precisione nelle connessioni
3_ Contatti elettrici staccabili

" Purtroppo " avendo solo a disposizione 4.30 mt x 3.50 ca, ho adottato questa soluzione più impegnativa inj vista di un futuro spostamento....

Qua sotto ho riposteto uno schizzo della stanza con il plastico quando era in fase di progetto:

Immagine

Per le mie esigenze ho ritenuto opportuno fare dei moduli da 1500x600mm fregandomene delle normative varie.

Stasera faccio un pò di foto ed il particolare negli accoppiamenti che sono i punti più critici.

Ciao
Daniele Pulcini

A lavoro mi hanno domandato cosa ne pensavo della cassa integrazione.....
"" Meglio in cassa integrazione che in cassa da morto !!!!
Avatar utente
Roberto Fonsmorti
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1499
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:57
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Caserta

Messaggio da Roberto Fonsmorti »

Bel progetto Daniele,oltre alle foto sarebbe interessante vedere il tracciato ferroviario.Mi incuriosisce la soluzione centrale,immagino ci sia una stazione di testa.Ciao :wink:
Roberto Fonsmorti
Avatar utente
Daniele Pulcini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 14:10
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Quercegrossa (SI) - Follonica (GR)

Messaggio da Daniele Pulcini »

Ciao Roberto,

la parte centrale più occcupata dallo scalo merci e depositi.
Quà  sotto ci sono un pò di foto:

Ho cercato di contenere la grandezza.

piano stazione con 7 binari.
Il fabbricato lo farò dal lato finestra.

Immagine

Parte centrale che chiedeva Roberto.

Immagine

Parte anteriore con triangolo giratura loco.

Immagine

Cabina di regia.....

Immagine

Vista piano di lavoro.

Immagine

Entrando:

Immagine
Immagine

Connessioni elettriche:

Immagine
Immagine

Ponti removibili....

Immagine
Immagine

Segnali per prova luci.....

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

potrà  sembrare ridicolo, ma per la prova luci va benissimo.

Ciao
Daniele Pulcini

A lavoro mi hanno domandato cosa ne pensavo della cassa integrazione.....
"" Meglio in cassa integrazione che in cassa da morto !!!!
Avatar utente
Giovanni Ricciardiello
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1130
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 15:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torre del Greco(NA)-Castelfranci(AV)

Messaggio da Giovanni Ricciardiello »

Complimenti Daniele,lavoro veramente fantastico.Stupendi sia il tracciato sia le soluzioni tecniche che hai adottato per unire i vari moduli.
Avatar utente
Daniele Pulcini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 14:10
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Quercegrossa (SI) - Follonica (GR)

Messaggio da Daniele Pulcini »

Questo qua non ce l'ha nessuno.......

Immagine

E' un contatore di treni che transitano in quel determinato blocco.
Viene azionato da un sensore di presenza.

Siccome avevo diversi decoder per accessori formato MOTOROLA Marklin e nessuno li ha voluti fino alla settimana scorsa.

Anzi ad essere sincero sono stato anche trattato male negli altri forum.
Sono un OBSOLETO..........

Uno l'ho utilizzato così...........

Ora però devo iniziare il paesaggio......
Qua sono dolori.

Ciao
Daniele Pulcini

A lavoro mi hanno domandato cosa ne pensavo della cassa integrazione.....
"" Meglio in cassa integrazione che in cassa da morto !!!!
Avatar utente
Roberto Fonsmorti
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1499
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:57
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Caserta

Messaggio da Roberto Fonsmorti »

Daniele,sei fenomenale :o Complimenti davvero un gran bel lavoro,grazie per le foto,mi serviranno tantissimo per il mio lavoro.La soluzione che hai adottato per accoppiare i moduli più eccellente,la copierò...pagandoti i diritti :lol: Ciao
Roberto Fonsmorti
Avatar utente
Daniele Pulcini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 14:10
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Quercegrossa (SI) - Follonica (GR)

Messaggio da Daniele Pulcini »

Per fare le sforature precise, mi sono fatto una maschera con i fori a misura ed ho utilizzato SOLO quella.
Mi più stata veramente utile.

Ciao.
Daniele Pulcini

A lavoro mi hanno domandato cosa ne pensavo della cassa integrazione.....
"" Meglio in cassa integrazione che in cassa da morto !!!!
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”