E 626 modificata

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Epoca-III
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 350
Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 14:32

E 626 modificata

Messaggio da Epoca-III »

Vorrei sottoporvi un'elaborazione che che feci più di 15 anni fa' e che solo recentemente ho potuto terminare, con l'aggiunta delle targhe e delle decals del Mitico...
Trattasi della E 626-099, un II^ serie modificato con avancorpi del 3^ serie (all'epoca la Roco non aveva ancora fatto il IV^ serie), che ha mantenuto i pantografi tipo 32 ed ha ricevuto le REC.
Essendo il modello datato, ho deciso di rimetterci le mani (conto di farlo quanto prima), sostituendo le tiranterie dei freni (lo stampo Roco fa semplicemente ridere!), i mancorrenti laterali degli avancorpi e l'aggiunta dei tubi lanciasabbia; il tutto compreso nel kit del Mitico.
Avete altri suggerimenti da darmi? :?
Saluti riconoscenti
Beppe
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9446
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Messaggio da Franco Capotosto »

Sostituire la retina con la scritta "ATTENTI AI PANTOGRAFI" con quella del "Mitico", modificare i cacciapietre con altri più veritieri ed in asse col binario. A proposito di elaborazioni del 626 Roco, ci sono un paio di articoli della rivista "I Treni" di tanti anni fa; appena ho tempo ti posto i numeri. Comunque, nel kit di Mario c'è veramente tutto per fare una 626..... fuoriserie. Saluti
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
Giovanni Ricciardiello
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1130
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 15:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torre del Greco(NA)-Castelfranci(AV)

Messaggio da Giovanni Ricciardiello »

E aggiungere che! :o Ottimo lavoro
Già  così sto a sbavà !!!
A qusto personale perchè vado per l'epoca IV un bel vomere e le ghiere dei fanali moderne.
Per il resto non saprei
Epoca-III
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 350
Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 14:32

Messaggio da Epoca-III »

Grazie per le risposte; per Franco: le retine, forse non si vedono in foto, ma sono già  di quelle fotoincise e traforate, anche se non del Mitico, perchè all'epoca non c'erano! :cry:
Però ne posseggo anche di sue e farò un ulteriore raffronto; l'articolo su iT lo lessi anch'io, tant'più che aggiunsi le molle di richiamo autocostruite per i carrelli, mentre per quanto riguarda i cacciapietre, seguirò il tuo consiglio.
In ogni caso, devo affrettarmi a chiamare Mario, prima che finisca i kit! :wink:
Buona domenica a tutti :mrgreen:
Beppe
Avatar utente
Giovanni Ricciardiello
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1130
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 15:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torre del Greco(NA)-Castelfranci(AV)

Messaggio da Giovanni Ricciardiello »

Posso chiederti come hai dato quella stupenda patinatura? :?:
Epoca-III
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 350
Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 14:32

Messaggio da Epoca-III »

Dopo aver riverniciato la macchina con vernici sintetiche, ho poi applicato le decals e quindi ho provveduto a dare una passata di trasparente satinato/opaco (la miscela la doso ogni volta a seconda del risultato che mi prefiggo di ottenere, facendo sempre prima delle prove ovviamente) sulla carrozzeria, mentre sul tetto e sul telaio ho passato un trasparente opaco mischiato con una punta di colore rugginoso. Poi il tutto, rifinito con colori in polvere.
In particolare, sull'imperiale, senza pantografi, ho aggiunto della vernice nera molto diluita, a tratti semi-lucida, ad imitazione del deposito di grasso e sporco che si forma nelle vicinanze stesse dei pantografi.
Sulle chiodature, anche se in foto non più visibile, ho passato un pennello intinto nella tempera color terra di siena, poi asciugato bene (sistema usato da modellisti ben più esperti di me, che lavorano principalmente su modellismo statico militare e dai quali abbiamo molto da imparare).
Spero di non aver dimenticato nulla e comunque di poterti essere stato utile.
Ciao. Beppe
Francesco D'Amanzo
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV/V,.
Località: Caserta/Pavia

Messaggio da Francesco D'Amanzo »

Sara' che il 626 e una delle macchine mie preferite ma hai fatto un gran bel lavoro complimenti,bellissima,saluti.
Tuvok
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 520
Iscritto il: sabato 15 aprile 2006, 13:29

Messaggio da Tuvok »

Complimenti per la stupenda verniciatura e il realistico invecchiamento!

In aggiunta potresti:
- rendere la scaletta d'accesso solidale con la carrozzeria, onde evitare l'antiestetica fessura;
- sostituire i coperchi degli avancorpi con quelli migliorati montati sull'avancorpo posteriore del IV serie (senza richiedere ricambi, si potrebbero clonare in resina); dal lato anteriore va poi aggiunto il piccolo sopralzo.

Con l'aggiunta dei dettagli MdF ne esce un capolavoro da fare impallidire la blasonata MicroMetakit... :!:
Gabriele Moschetto
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3762
Iscritto il: giovedì 11 agosto 2005, 23:03
Interesse per i treni reali: No
Interesse per i treni in modello: No
Interesse per i treni: Stranieri

Messaggio da Gabriele Moschetto »

Qui avevamo già  parlato di elaborazioni di E626, c'è anche un articolo postato da Franco riguardo alla costruzione di molle per il richiamo dei carrelli di estremità : http://www.ferrovie.info/index.php?name ... 6&start=15

Domanda: i pantografi sono quelli MFAL o che altro? Mi sembrano più piatti (e più belli) degli ATRF che ho montato anche sulla mia...
Avatar utente
aro62
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 916
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 18:45

Messaggio da aro62 »

I panto mi sembrano quelli Mfal, gli unici in fusione, che montai anch'io anni addietro su una 326.
Comunque il modello è già  bello così, se poi ci aggiungi il resto ... gulp!
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”