Pagina 1 di 1

Incollaggio binari

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 13:09
da Gennaro Cecchini
Volendo incollare i binari alla pista o base , colla pura o diluita con acqua e se si in che proporzioni. Grazie.

Re: Incollaggio binari

Inviato: domenica 4 novembre 2018, 18:59
da boergio
Gennaro, mio consiglio colla vinilica diluita con acqua e un cucchiaio di detersivo liquido per i piatti, nel caso tu voglia levare una volta seccato sarà sufficiente spruzzare dell'alcol denaturato così non si faranno danni

Re: Incollaggio binari

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 23:44
da Gennaro Cecchini
Grazie. Cosi ho fatto. Devo aggiungere la massicciata ancora , anche per questa vale il discorso dell'alcol denaturato?

Re: Incollaggio binari

Inviato: martedì 6 novembre 2018, 14:27
da Maurizio Melis
Si

Re: Incollaggio binari

Inviato: martedì 6 novembre 2018, 22:02
da boergio
Si Gennaro come ha confermato Melis

Re: Incollaggio binari

Inviato: martedì 6 novembre 2018, 22:09
da iacco500
Ciao Gennaro,
per quello che è la nostra esperienza posso dirti che ci sono alcune varianti che hanno pro e contro.
Sicuramente il metodo descritto da boergio è il più classico. Tante volte abbiamo anche usato la vinilica pura.
Gli incovenienti che abbiamo riscontrato stanno nel lungo tempo di fissaggio del binario unito al fenomeno del "ritiro" che certe volte la colla vinilica tende a fare durante l'asciugatura. Se usi binari rigidi è probabile che il problema non si ponga ma se come noi usi del flessibile e magari devi fare una curva molto ampia e lineare, può succedere che ad asciugatura completa il binario risulti spostato. Chiaramente parliamo di piccole variazioni che però guardando a raso binario si notano.
Varie volte abbiamo usato la cianoacrilica che ha il vantaggio di fissare rapidamente ma il difetto di cristallizzare, rischiando di diventare fragile nel tempo. Chiaramente se si aggiunge la massicciata a sua volta incollata il tutto diventa quasi indistruttibile.
Un metodo mai personalmente provato che ho visto fare al gran maestro Josef Brandl è quello di usare il B ostik anche se credo che presenti il problema non marginale di dover azzeccare al primo colpo la posa del binario senza poter fare correzioni. Il Bostik infatti viene spalmato su due superfici che una volta fatte aderire si fissano in maniera molto repentina....almeno quello che uso io.

Re: Incollaggio binari

Inviato: mercoledì 7 novembre 2018, 11:56
da boergio
Penso che per ovviare allo spostamento dei binari sia sufficiente mettere una vite da legno con una rondellina che va a posizionarsi su più traversine a mo' di unghia soprattutto nelle traversine vicino alle giunzioni dei binari. Una volta che i binari sono fissati si possono togliere le viti con le rondelle e procedere con l'inghiaiamento tenendo anche presente che se la ghiaia viene incollata pure essa concorre a tenere in parte fermi i binari.

Re: Incollaggio binari

Inviato: giovedì 8 novembre 2018, 11:04
da Tiziano 89
La domanda era specifica sull'incollaggio, ma io rilancio: nessuno di voi ha usato i chiodini sul proprio plastico?
Io sulla parte nascosta l'ho fatto, con risultato discreti. Per la parte a vista devo ancora decidere... è che i chiodini sono piccoli e ho paura che alla lunga si "smollino".

Re: Incollaggio binari

Inviato: giovedì 8 novembre 2018, 12:43
da boergio
Considerazione sui chiodini: i chiodini tengono bene dipende dal supporto sottostante ad esempio il truciolare od il compensato a lungo andare mi sa che mollano Personalmente ho usato un legno che sembra un truciolare fatto di tanti scarti di vari legni incollati e pressati, tanto per capirci si vede anche in edilizia. Il problema dei chiodini però é che si vedono io poi non ho binari rigidi ma per tutto il plastico ho usato dei flessibili che non hanno nemmeno i fiorellini sulle traverse quindi a maggior ragione dovrei fare i fori sulle traverse ecc.Una volta fissati quelli nascosti e messa la massicciata penso che non si debba spostare nulla se ne può mettere "cum grano sali" qualcuno cammuffandolo per benino. Il mio terrore già vissuto é che bisogna considerare che nulla è eterno ed il giorno che decidi di togliere o cambiare se hai esagerato con il fissaggio spacchi parecchio, compresi anche i fabbricati e accessori vari: quindi fissare si ma con cautela tanto i binari una volta posati non li tocchiamo più ed inoltre i ns rotabili non pesano poi così tanto da spostare o arrecare danni no?

Re: Incollaggio binari

Inviato: venerdì 9 novembre 2018, 13:47
da Fioravante De Nova
Sul mio plastico ho usato i binari Rocoline sia con massicciata e sia senza usando i chiodini (sempre della Roco) . Quando devo intervenire per qualsiasi motivo sui binari mi basta usare una spatola (larghezza da 6 o da 10 cm) da inserire con calma sotto le traversine e sollevare poco a poco ; anche nel caso che si spezza la traversina con il foro si può sistemare la traversina con un pizzico di colla e passare all' altro foro sia su pezzi di binario predefinito che su quelli flessibili . La testa dei chiodini è piccola e sui binari in vista non si nota .
Fioravante .