Pagina 1 di 2

Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: giovedì 5 maggio 2016, 20:06
da Lorenzo Pallotta
Ho messo un 21 poli ESU sul 221 e montato il treno intero modificando i jumper come suggerito dalla casa madre.
Tutto funziona a perfezione, le luci sono ok e il treno gira. Non capisco però perché ma nella curva più stretta tutto va a meraviglia menter in quella più larga a metà curva il treno si blocca spegnendosi del tutto all'improvviso. Come se mancasse la corrente tutto d'un tratto.
Ho pensato che le due vetture deputate alla alimentazione potessero non collegarsi bene in curva ma non mi pare sia questo il problema, inoltre come detto un'altra curva è anche più stretta...

Suggerimenti?

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: giovedì 5 maggio 2016, 22:15
da andreachef
banale ma è doveroso chiedere ...

succede solo con quel treno ?
non è che il problema è nelle rotaie ??...
Andrea

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: giovedì 5 maggio 2016, 22:27
da Lorenzo Pallotta
Assolutamente solo col 221...

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: venerdì 6 maggio 2016, 3:57
da taurusobb
Prova il tutto senza il decoder, se non lo hai gia' fatto, sicuramente e' un problema di captazione della corrente, prova anche a rimontare il treno.

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 14:18
da Giovanni
Lorenzo, è successo anche a me, non una volta ma tre o quattro volte, smonto e rimonto tutte le carrozze poi riparte, senza capire il motivo, anche cambiando il decoder. Del problema "il perché succede questo"... me ne infischio, perché un giorno lo modifico tutto a modo mio, così com'è è da buttare nel wc!

Ciao

Mureddu Giovanni

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 17:17
da Lorenzo Pallotta
Spero smonti e rimonti intendi il treno, staccandolo...

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 17:24
da Zampa di Lepre
A occhio è una saldatura fasulla di uno dei ganci con condotta elettrica ... ma credo lo pensassi già :(.

Ora non ricordo ... quali sono i carrelli del convoglio che captano corrente?

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 17:47
da Giovanni
Si infatti, ci sono diversi carrelli che captano corrente, sono da un amico e non ho il modello sotto mano, però per dire quali e quanti sono, quello che mi fa incazzare, si ferma all'improvviso senza motivo e tutto spento, pensa in un plastico sotto la galleria, è successo, un casino per tirarlo fuori, quindi la decisione di rifare tutto è presa, adesso è accantonato in officina, quando ne avrò voglia e tempo, passo direttamente al Plux22!

Si Lorenzo, intendevo i componenti del treno! Che palle!!!

Dopo la brutta storia con sto treno, anche se in garanzia, non mi fido più di nessuno, specialmente di Level, dopo le brutte risposte ricevute al telefono, vergogna!! Un cliente perso!!

Le tante domande che uno si pone, rispondo che lo tengo per il semplice fatto che il treno in se è molto bello, specie gli interni, quindi lo illuminerò bene con tanto di personaggi, ovvio che è all'avanguardia rispetto al Lima/HRR, infatti, l'avevo venduto negli anni '90 con la speranza che qualcuno prima o poi lo faceva come Dio comanda. Ci sono quasi riusciti, tranne la condotta, che a detta da tutti, è problematica nell'agganciare i componenti e nell'uso intenso sul plastico si staccano i fili nella saldature del gancio (carrozza motrice 3 e 4), ma quando la vite del gancio gira a vuoto e non hanno ancora i ricambi disponibili, che faccio? WC!!

Scusate lo sfogo.

Giovanni

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 19:08
da Zampa di Lepre
Cari Giovanni e Lorenzo ...
... secondo me è preferibile che lasciate sbollire l'animo e provate a ragionare con me ...

Se ci sono più assi con lamelle prendicorrente (su carrelli diversi e/o carrozze diverse) bisogna innanzi tutto verificare che siano tutte in presa anche considerando i possibili giochi trasversali dell'asse.

E' importante sapere con precisione quali assi prendono corrente e dove sono posizionati lungo il convoglio perché è fondamentale per continuare il ragionamento.

Suggerirei di mettere il convoglio a ruote in su e provare ad alimentarlo asse per asse (quelli con le lamelle) tramite un semplice trasformatore analogico e un filo volante, in modo da essere sicuri che quel punto d'alimentazione funzioni (ovvero sia connesso).

In altri elettrotreni in genere sono i carrelli di estremità che captano e alimentano una condotta passante (due poli dei ganci) che corre per tutto il convoglio e da cui si alimentano il decoder e altri "gadget".

Se quanto sopra è vero è alquanto improbabile che tutti i contatti provenienti dai carrelli che prendono corrente perdano il contatto (anche se in curva o all'inizio di una livelletta).

Una possibilità è che ci sia, in alcune condizioni, un corto momentaneo (anche non completo) su una delle uscite del decoder (se fosse a monte lo segnalerebbe la centralina) che lo manda in protezione ... in questo caso il difetto potrebbe essere lungo tutta la condotta del treno (alimentazione luci d'estremità per esempio).

in alternativa, ma meno probabile secondo me, un falso contatto dell'alimentazione (tra condotta e decoder direi ... visto che almeno nel caso di Lorenzo si spegne tutto).

Indipendentemente da quello che ci farete col polifemo (dall'oasi ecologica al rifacimento completo dl circuito interno) questo tentativo di circoscrivere il problema può sempre tornare utile a voi e agli altri lettori.

Re: Problemi con l'ETR 221 LE Models

Inviato: sabato 7 maggio 2016, 19:23
da Giovanni
Anche nel mio caso si era spento tutto.

A memoria, la carrozza 4 ha due carrelli con prese di corrente, poi è attaccato alla carrozza motrice 3, pensavo di mettere una presa della 4 sul carrello motrice 3 (visto che si può, in più il convoglio sarà meno frenato)

Lo so quello che vuoi dire, tutto ok, ma quando hai capito il problema, non ti rimane che aprire se non tutto il modello, e visto che non è semplice, aspetto di sbollire e fare le cose per bene e meglio (sicuramente) di quello consegnato come progettazione!

Sono anni che metto mani sui trenini, quindi ho dimestichezza e non me ne faccio un problema (anche se mi girano parecchio le palle per quello che costa), ma rimane il fatto che se hai bisogno di un ricambio e ti senti dire non ne hanno, da di cxxxo vado? Ora dico, ne hanno venduti un bel po', possibile che non si siano ancora organizzati per i ricambi?

Saluti