Pagina 1 di 1

Sopraelevazione del binario?

Inviato: giovedì 22 gennaio 2015, 20:54
da AzazelSpy
Ciao ragazzi...

sto progettando il mio plastico e siccome voglio essere preparato per tempo, in queste notti mi è sorta una domanda:
la sopraelevazione del binario in curva è fattibile e di effetto nei nostri plastici?
Mi sembra che nessuno ne parli... perché forse non è necessaria? O forse è complesso metterla in pratica?

In realtà non credo che serva la sua funzione... non spingeremo in curva le nostre loco così tanto da dover usare questa tecnica... ma forse vedere un binario in curva come effettivamente è costruito nella realtà è di grande effetto!

Che ne pensate, qualcuno di voi si è cimentato in questa tecnica?

Re: R: Sopraelevazione del binario?

Inviato: giovedì 22 gennaio 2015, 21:35
da Massimiliano Sgro
Indubbiamente non è necessaria dal punto di vista dell'equilibrio delle forze dinamiche e meno che meno dal punto di vista del confort dei viaggiatori ma, se fatta bene, fa un bell'effetto visivo.
Se non sbaglio, le norme Nem danno indicazioni sulle caratteristiche da adottare.

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:35
da Giacomo Rossi
sopraelevazione di 2 mm su curva con raggio superiore a 2 metri

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 19:27
da Franco Orlandini
Ehm....bisognerebbe dire 2mm su quale larghezza .
ad es 2mm sullo scartamento sarebbero eccessivi, 2mm sotto al bordo esterno del sughero, che avrà una larghezza di 40-45mm, mi sembrano giusti.

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 15:47
da Giacomo Rossi
2 mm sotto l'esterno della traversa. Non è eccessivo. Le norme NEM non so cosa dicono e non mi interessa. Io guardo più la resa visiva. :;

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 1:02
da Riccardo Alberoni
Ale su 3° e 4° binario.jpg
Nella foto sopra si vede che il 3° e 4° binario essendo di transito (corretto tracciato) hanno una inclinazione realizzata con uno spessore di 1,8mm posto sul bordo esterno mentre gli altri binari hanno inclinazioni minori (1,3 spessorato su bordo esterno)

E' indubbio l'effetto di realismo che porta questa caratteristica lungo le curve del tracciato.

Anche dal filmato sotto allegato si evidenzia l'effetto.

https://www.youtube.com/watch?v=D-AYxKrH8Og

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 20:27
da maxsatiro
grande Azazel!!! La resa visiva è fondamentale!!. Ci abbiamo 'perso' (?) un fine settimana proprio per vedere,tra il millimetro e mezzo e i due mm., quale ci sembrava più relistico e di bell'effetto. Rimanendo entro misure 'di legge' e curando molto bene la posa dei binari (niente gobbe ed intersezioni brusche) alla fine l'effetto è FICHISSIMO :) :)
Bun lavoro!

Massimo

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 21:06
da Riccardo Alberoni
Confermo !! :;

Non è un "lavoro" difficile ma richiede pazienza e va fatto senza fretta; prima di fissare il tutto si deve provare ....provare ....provare ..... e livellare alla perfezione l'andamento della rotaia (in particolare, come ovvio, quella esterna).

La curva deve essere ampia e realistica. Fare una sopraelevazione con un R3 avrebbe poco senso, anzi, sarebbe antiestetica.

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 23:51
da Mario Li Vigni
Mi permetto di aggiungere che la sopraelevazione deve essere solo sul binario di corsa (sul mio con raggio medio 3,70 m. sto utilizzando 1,5 sotto il bordo esterno della rotaia), l'eventuale binario di sosta che si origina (al vero.... :; ) dal classico scambio con limitazione della velocità a 30 km orari deve essere invece in piano.
Mario

Re: Sopraelevazione del binario?

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 12:40
da TRONAZ
Aggiungo ai commenti sopra che una cosa importantissima è la progressione della sopraelevazione, che deve essere molto graduale per evitare che i modelli con appoggi non isostatici rischino di avere una o più ruote sollevate dal binario affrontando il tratto con sopraelevazione. Ad occhio direi che non si deve scendere sotto la lunghezza di una carrozza e mezza per passare da 0 a 1,5/2mm (al vero si usano raccordi parabolici, dove anche il raggio della curva decresce gradualmente col salire dell'elevazione esterna).