Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Superanacleto
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 20:12

Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Superanacleto »

Questo è il mio primo post dopo la presentazione, e spero di aver azzeccato la sezione giusta per la mia domanda (perdonatemi se ho invece sbagliato) :dubbio:
Premetto che sono proprio all'inizio della mia avventura ferroviaria... e infatti la mia domanda è proprio da neofita.
Vi spiego velocemente il mio progetto:
Per cominciare vorrei realizzare una semplice linea da punto a punto lunga circa 15 metri con doppio solo nella stazione di partenza, che diventa poi subito singolo fino alla stazione di arrivo.
Mi sono già procurato i binari Fleishmann e sto per acquistare la automotrice (digitale). il tutto dovrà poter funzionare anche in automatico, cioè senza la presenza fisica del manovratore.
Che tipo di centrale DDC mi serve...? :dubbio:
Cosa altro mi serve per automatizzare il movimento del treno in modo che parta dalla stazione lentamente per poi accelerare fino in prossimità della stazione di arrivo, quindi rallentare fino a fermarsi per poi ripartire e tornare alla stazione di partenza? :?
Sono oramai 10 giorni che leggo pagine di vari forum e siti internet, ma ovunque si parla solo in termini tecnici, dando per scontate conoscenze che io personalmente non ho, e non sono riuscito a trovare queste risposte, :cry:
Ringrazio già da ora chi vorrà aiutarmi ;)
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Luigi Terzi »

non hai trovato risposte semplici perchè la cosa non è affatto banale. Anzi, è più complicato di quello che credi!
Dovresti dire alla centrale che il treno 1 è nel punto A, che deve partire, seguire l'itinerario impostato e fermarsi in B. Qui fare una fremata temporizzata e ripartire a marcia indietro. Da qui ricominciare un loop...

L'unico a cui ho visto organizzare qualcosa del genere è Marcello Mari. Il sito è http://www.marmari.org/

p.s. avrai tanto da studiare... la pappa pronta non c'è.
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Superanacleto
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 20:12

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Superanacleto »

Grazie Luigi per la dritta e per l'incoraggiamento... vado a leggermi tutto...!!! Mi Avevano detto che con il sistema digitale si potevano fare un sacco di cose in modo molto semplice, ma a quanto pare ci sarà molto da lavorare...
Una indicazione di massima sul tipo di centralina da acquistare...?!? Non vorrei buttare dei soldi per qualcosa che poi non servirà al mio progetto :dubbio:
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Luigi Terzi »

non avere fretta e non spenderai soldi a vuoto. non ti consiglio nessuna centralina, prima chiarisciti per bene le idee...

il digitale fa anche i miracoli ma devi dirgli come fare... il problema è tutto qui. hahaha...

a parte gli scherzi, commetti un errore di fondo: il digitale è una cosa, l'automazione è un'altra.
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Superanacleto
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 20:12

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Superanacleto »

Ecco... Immaginavo di fare un po' di confusione... :?
Io vedendo la possibilità di collegare le centraline al PC pensavo fosse possibile pianificare un percorso con determinate caratteristiche e poi farlo ripetere in automatico, oppure più semplicemente registrare la sequenza di manovre fatte manualmente per poi ripeterle in loop tramite il PC.
Non so se mi sono spiegato... Non esistono sistemi in grado di fare questa cosa...?!?
Comunque, non mi spaventa la complessità della cosa... Diciamo che con l'informatica e i PC ho una certa esperienza, si tratta di capire quali sono i componenti che permettono di fare queste cose :mrgreen:
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Marco Fornaciari »

Superanacleto ha scritto:...
Mi Avevano detto che con il sistema digitale si potevano fare un sacco di cose in modo molto semplice, ma a quanto pare ci sarà molto da lavorare...
...
Semplice se sai esattamente come fare, per tutte le cose.
Poi, al concetto di semplice, bisogna sempre abbinare il termine economico, e non solo in soldi.
....
Per iniziare, come sempre, ci vuole carta e matita (o CAD), ma andimao con ordine, con la sequanza base e imprescindibile:
1) disegna prima il tracciato,
2) poi cosa vuoi che avvenga su quel tracciato e con quali veicoli
3) decidi il tipo di comando analogico o digitale = digitale
4) decidi cosa fare in manuale
5) decidi cosa fare in automatico
6) non dimanticare che anche in digitale i sezionamenti sono necessari (adesso sorvoliamo sul perchè)
7) adesso comincia la confusione
8) segli l'hardware di treni e accessori di comando, quindi essendo in digitale, centralina e suoi accessori, nonchè decoder, il tutto deve avere caratteristiche compatibili (per vari motivi non è detto a priori che tutto sia compatibile, sia hardware sia software)
9) torna a carta e matita e butta giù lo schema di cablaggio, anche in digitale servono più di due fili
10) dato che solo poche centraline possono essere programmate per eseguire semplici automatismi leggi bene le loro caratteristiche
11) alcuni semplici automatismi si possono ottenere anche attraverso i decoder, con opportuni cablaggi e sezionamneti dei binari
12) se necessari fin da subito (non è detto) scegli un sw da instalalre su un PC per eseguiri gli automatismi che desideri
13) da aedesso serveno solo conoscenze dei prodotti, conoscenze di logica d'automazione e fantasia
14) buon divertimento.
15) Prima di aprire il portafogli pensaci sempre almeno 3 volte.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Superanacleto
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 4 gennaio 2015, 20:12

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Superanacleto »

Grazie...!!! Diciamo che fino al punto 7 ci siamo... Ora comincia la confusione... :)
Ho letto che per alimentare tratte abbastanza lunghe, è meglio aggiungere un secondo booster, e qui mi viene una domanda da porvi:
Se uno ha due centraline della stessa marca ma con caratteristiche diverse, che hanno il loro booster integrato è possibile collegarle in modo da poter alimentare correttamente tutta la linea (dando corrente magari a sezioni diverse) e comandare i treni solo da una delle due?
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Marco Fornaciari »

Un momento.
Tipicamente due o più booster servono solo quando la corrente di uno solo non è sufficente. Oppure servono sezionamneti particolari divuti alla gestione del blocco automatico, ma qui bisogana vedere caso per caso.
Caso mai si utilizzano due booster per separare la trazione dal comando degli apparati di binario: scambi, segnali, ecc..
Per la lunghezza dei binari si sopperisce facendo più alimentazioni: anche in digitale conviene distribuire la corrente tramite fili di sezione non inferiore a 1,5 mmq, quindi alimentando i binari circa ogni 2 metri: utilizzare solo i binari come unico conduttore di corrente è sempre sconsigliato.
Per quanto riguarda l'uso di una centralina come booster di un altra, non mi pare sia previsto da nessun produttore. Da non confondere la centralina con le pulsantiere o/e le consolle di comando: attenzione alle traduzioni su cataloghi e manuali. Oltre alla centralina possono esistere più pulsantiere o/e consolle: dipende dalle carattaristiche dell'hardware della centralina.

In ogni caso la centraline deve essere una, ovvero una per sezione indipendente di un plastico. Nel caso di plastico diviso in sezioni indipendenti, e se si devono scambiare treni tra una sezione e l'altra, bisogna fare opportuni tratti di binario con alimentazione commutabile, i tratti devono essere più lunghi del treno più lungo che li impegna, cioè alla lunghezza del treno bisogna aggiungere gli spazi di arresto e sicurezza disalimentati. In mancanza di ciò si possono distruggere contemporaneamente due centraline o/e booster.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
TEOZ
Gestore
Gestore
Messaggi: 2358
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 19:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ROMA

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da TEOZ »

Per Superanacleto. Si vende a : FBSystems - 58, bd. de la fraternité - 34550 BESSAN - FRANCE
1-Scanvaevien.jpg
Non so se può servire accoppiato ad un relais Saluti. Gaetano
Frecciarossa
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 228
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 16:30
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV V VI

Re: Automatizzare in Digitale una linea punto a punto

Messaggio da Frecciarossa »

Analizziamo punto per punto, poi i consigli dei super esperti arriveranno.
Superanacleto ha scritto: Per cominciare vorrei realizzare una semplice linea da punto a punto lunga circa 15 metri con doppio solo nella stazione di partenza, che diventa poi subito singolo fino alla stazione di arrivo.
Per cominciare? Cosa Intendi? Hai intenzione di espandere il progetto? Se si, spiega in linea di massima.

In quello che hai illustrato sopra:
Stazione A con 2 binari
Linea singola
Stazione B: quanti binari?
Quanti convogli gireranno su questa linea? 1? 2? 3?
Cosa altro mi serve per automatizzare il movimento del treno in modo che parta dalla stazione lentamente per poi accelerare fino in prossimità della stazione di arrivo, quindi rallentare fino a fermarsi per poi ripartire e tornare alla stazione di partenza? :?
Se il convoglio che gira è uno solo e non hai intenzione di ampliare questa linea lo puoi fare tranquillamente in analogico rinunciando al digitale: ci sono in vendita dei moduli "Va e vieni" che consentono il pendolamento temporizzato del treno con accelerazioni e rallentamenti. In alternativa ci sono progetti da costruirsi in casa; uno di questi se non ricordo male è stato pubblicato il millennio scorso su i Treni oggi.
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”