Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
villo_86
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 22:24
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Milano

Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da villo_86 »

Per non annoiarmi (ed annoiarvi) con i lavori sulle ALe 601, è giunto il momento di metter mano, tra le altre cose, a due modelli anni '90, rigorosamente made in Italy, acquistate a buon prezzo su ebay negli ultimi tempi.
IMG_2556.JPG
I problemi meccanici di questi modelli sono penso noti: :hide:
- grasso "torrone"
- carrello centrale senza escursione verticale
- ingranaggi calettati sugli assi che si rompono
IMG_2559.JPG
Gli interventi riguarderanno quindi la risoluzione delle problematiche sopra elencate, la digitalizzazione, e qualche piccolo aggiornamento estetico! Eventualmente anche sul pantografo faiveley, purtroppo non proprio raffinato...si accettano suggerimenti! :x

Di seguito le prime operazioni, ossia lo smontaggio completo della meccanica (oltre allo spoglio degli accessori sulle casse, come visibile sulla prima foto)
IMG_2562.JPG
IMG_2563.JPG
Il prossimo passo sarà la pulizia delle ruote, la sostituzione degli anelli di aderenza e degli ingranaggi! :)
Ciao!
David
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da despx »

Ciao, ottimo lavoro, tempo fà ho fatto la stessa cosa ma ho sostituiso le ruote originali in una lega giallastra (non è ottone ma si avvicina parecchio) che si porca e ossida solo a vedere le rotaie, con quelle delle tigri HR che sono un'altro pianeta...
Ho anche sostituito il cs originale con una K652 e le lampadine con i led.
Se vuoi prorpio fare le cose come "Dio comanda" cambia anche il motore con un nuovo 5 poli di ultima generazione... vedrai che cambiamento nella marcia! :;

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
villo_86
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 22:24
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Milano

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da villo_86 »

Sostituirei volentieri le ruote con le equivalenti HR, come lo vorrei fare anche per le ALe 601, ma...da tempo nessuna disponibilità per tali ricambi sul sito Hornby! :bigcry: Di sicuro vernicerò di nero le vele, che delle ruote "giallastre" nella realtà non si sono mai viste :x

Sicuramente con un nuovo motore la marcia migliorerebbe parecchio, ma dove trovare un motore nuovo ad un prezzo "congruo"? :|
Ciao!
David
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da despx »

Puoi prendere un Mashima e calettargli sopra i volani originali del motore della tigre Lima.

http://finneyandsmith.co.uk/finneyandsmith/motors.html

http://www.roxeymouldings.co.uk/category/42/motors/

http://www.hollywoodfoundry.com/#mounts

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
gianfranco.p
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 227
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 1:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma/Cassino
Contatta:

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da gianfranco.p »

Bravissimo, un modello a me molto caro e che merita rispetto! :)

Se ne hai voglia, puoi prendere spunto dalla mia elaborazione.

gli "obblighi" qui sarebbero proprio i panto 52 e i respingenti (i miei entrambi MdF).

Se vuoi sapere qualcosa, non hai che da chiedere.

in bocca al lupo e buon lavoro!

Gianfranco
fnm65
Gestore
Gestore
Messaggi: 1961
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 1:05
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III e IV
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Milano

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da fnm65 »

ottima iniziativa! complimenti! :lol:
già che si parla delle E.632/E.633 Lima anni '90 io acquistai allora la E.632.020 "accantonata" nell'armadio in attesa di interventi perchè sviava sempre, se mi ricordo bene sia isolato sia agganciato a carrozze MDVE...
ad essere sincero non mi curai tanto allora del problema e non analizzai mai il modello per capire da che cosa fosse provocato quel problema.
qualcuno degli iscritti al forum mi saprebbe per favore fornire spiegazioni?

grazie :mrgreen:

ciao
Enrico
Ivan Vatteroni
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 17:08

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da Ivan Vatteroni »

Io ho usato i ricambi per i respingenti della E444R Roco, non sono perfetti come i MdF ma cambia faccia
Avatar utente
pirro87
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Ex Bivio Sordio

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da pirro87 »

Ciao!
Ho già eseguito più volte questo lavoro sulle meccaniche delle E633/E632 di entrambe le serie. Per quanto riguarda la pulitura sia delle ruote dentate sia delle scatole di trasmissione ho sempre usato la combinazione acqua tiepida + sapone di marsiglia + spazzolino da denti (nuovo ovviamente :) ).Oltre alle ruote dentate calettate sugli assali, ti consiglio di fare attenzione alla solidità delle prese di corrente sui carrelli, anche se tali meccaniche non sono così problematiche (parlo in base alla mia modesta per esperienza personale) come quelle delle E646/E645 di II serie sempre LimaRossi. Se ti può essere utile, dai un occhio alla pagina http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 28&t=23133 .
Sulla questione del carrello centrale, ho migliorato il comportamento dinamico delle locomotive in questione limando la parte estrema della riproduzione del collo di cigno del carrello Fiat; in questo modo il carrello può effettuare limitati movimenti di rollio e becheggio.
Per la parte estetica, oltre ai vari ammenicoli sulle testate, e in particolare per le macchine di prima serie, ho sempre sostituito i Faively monobraccio originali con quelli di Vitrains (articolo 6073), senza necessità di lavori di riposizionamento degli isolatori. Questi ultimi infatti, oltre ad essere più robusti, assumono una posizione di riposo più corretta.
Infine per la parte elettrica ho rimosso l'obsoleto circuito stampato originale e ho posizionato al suo posto la mitica piastra K652 di Despx ( :up: ); se mantieni le lampadine a incandescenza mi raccomando abbassa subito la luminosità agendo sulla apposita cv del decoder scelto.

Riccardo
Riccardo Pirrone
Avatar utente
pirro87
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 12:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Ex Bivio Sordio

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da pirro87 »

Un ultima cosa che ho dimenticato: ho revisionato la meccanica di parecchie locomotive a marchio Lima Collection (E656, E633, E632, E424, E444, E444R) della produzione anni novanta e nella mia esperienza personale non mi è mai capitato il famigerato grasso torrone bianco, ma sempre quello nero tipico dello stabilimento di Isola Vicentina, peraltro molto migliore (anche se poi lo sostituivo con quello Roco). Misteri della famigerata gestione di marchi e stabilimenti di quegli anni.... :mute: :mute: .
Infine ti consiglio di lubrificare le boccole di ottone delle viti senza fine con l'olio dei differenziali delle automobili; ne basta un goccino e si elimina lo stridio ad alta frequenza che deriva dallo strisciamento a secco tra superficie interna della boccola e l'albero di supporto della vite. Lo faccio con tutte le locomotive, comprese quelle attuali.
Riccardo
Riccardo Pirrone
villo_86
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 22:24
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Milano

Re: Ristrutturazione E632 & E633 Lima

Messaggio da villo_86 »

Rientrato dopo una tre giorni in fiera ad Hannover :mute: ..

..grazie a tutti per i consigli! In effetti credo proprio mi butterò anche io sui respingenti delle E444R Roco! Qua in Germania poi, i ricambi sono nella cassetta delle lettere in tempo massimo 2 settimane!

Mentre per quanto riguarda il telaio centrale..studierò un po' le varie soluzioni proposte. Ero partito con l'idea di fresare il telaio nella parte centrale, per permettere l'escursione verticale del carrello centrale stesso, da tenere poi basso sul binario tramite una molla, ma in effetti anche l'idea di limare la parte di appoggio dei carrelli (che per altro rimane nascosta) non è affatto male, anzi! :shock:

Le lampadine saranno sostituite da LED, ancora devo decidere quale tipo impiegare, ma l'aggiornamento di queste locomotive è volto a renderle al passo coi tempi! 8|

Per le boccole delle viti senza fine...non avendo sottomano olio per i differenziali delle automobili..credo mi accontenterò dell'olio Faller, già usato con successo in altre occasioni :;
Ciao!
David
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”