Quale decoder per la E656 Roco?

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
vr80
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2664
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 11:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: Tutte
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da vr80 »

Quale decoder mi consigliate per la E656 Roco?
Grazie.
Avatar utente
Gianfranco Lo Coco
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1179
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 12:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV V VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Genova
Contatta:

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da Gianfranco Lo Coco »

Esu ,Zimo o Lenz !!! :;
Ciao Gianfranco

Guarda qua c'e' anche il progetto del plastico modulare del gruppo Cv 19 DCC WORLD

https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
Avatar utente
Oscar Crosato
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 691
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 20:17

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da Oscar Crosato »

Dipende un pò da quanto vuoi spendere. Per poco più di 30 euro puoi mettere uno Zimo MX630, con 6 funzioni indipendenti (è quello che ho fatto io, godendomi delle prestazioni molto buone da circa 3 anni con 19 ore di funzionamento accumulate al 26-01-13, quando feci il filmato http://www.youtube.com/watch?v=hhF34Ma0cwo ). Per il 656 Roco è dimensionato per sopportare la corrente anche con ruote bloccate ed è ragionevolmente piccolo per istallarlo senza problemi e a distanza di sicurezza dalla carrozzeria (sai, i decoders possono scaldarsi).
Buon divertimento!!
vr80
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2664
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 11:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: Tutte
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da vr80 »

Questo Zimo MX630 comanda il terzo faro in modo indipendente?
Grazie.
Avatar utente
Oscar Crosato
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 691
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 20:17

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da Oscar Crosato »

Credo che il 656 fosse predisposto già in origine per comandare il 3° faro in maniera indipendente con la funzione F1 (filo verde) facente capo ad uno dei piolini della spina NEM. Però il suo utilizzo è limitato, in quanto deve essere accesa anche la funzione F0.
Con uno Zimo MX630 hai di base 4 fili per le funzioni: bianco (F0 avanti), giallo (F0 indietro), verde (F1),marrone (F2). Se tagli un pelino la guaina che lo avvolge, ci sono ulteriori 2 piazzole per altrettante uscite funzione già amplificate (NB: non sono uscite logiche, sono effettivamente in grado di alimentare una funzione, che sia una lampadina o un led o i ganci Krois etc). In sostanza hai quindi 6 funzioni tutte indipendenti, quindi la risposta alla tua domanda è sì, cioè uno zimo MX630 opportunamente cablato è in grado di alimentare indipendente:

Fanali Bianchi (marcia normale con carrozze/carri agganciati)
Faro (lampeggio)
Fanali rossi (spinta)

Un esempio qui, stesso decoder con stesso numero di funzioni su e405 (dove alle lampadine sono state sostituiti i leds ed inoltre terzo faro e fanali sono stati resi indipendenti):



Nel video che hai visto prima, il caimano in seconda posizione ha le luci del tutto spente (il 645, sempre con zimo MX630, ha solo i fanali bianchi accesi ed il 636 in spinta, ancora con zimo MX630, ha solo i fanali rossi accesi).
Questo decoder chiaramente funziona anche in analogico e puoi decidere a tuo piacere quali funzioni tenere accese (puoi fare al limite anche cose impensabili in analogico con una loco non digitalizzata, ma fattibili in analogico con decoder montato, come ad esempio avere i fanali bianchi accesi su entrambe le testate).
La caratteristica però più impressionante degli zimo è la robustezza: puoi stare ad indugiare col saldatore anche qualche secondo in più o inavvertitamente mettere in corto un uscita funzione con il positivo (cosa che mi è successo di fare). Non si danneggiano mai (bada bene però che ovviamente sono robustissimi ma non indistruttibili).
Io te li raccomando, fai un sacrificio economico ma non te ne penti. Il servizio assistenza poi, con Portigliatti a Torino o con Herr Hubinger a Vienna, è di prima classe :up:
Ultima modifica di Oscar Crosato il martedì 17 settembre 2013, 13:29, modificato 2 volte in totale.
vr80
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2664
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 11:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: Tutte
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da vr80 »

WOW!
Avatar utente
Oscar Crosato
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 691
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 20:17

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da Oscar Crosato »

:wink:
Avatar utente
E656BB
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1640
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 23:55
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Torino
Contatta:

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da E656BB »

Ciao!
rispolvero questo argomento per chiedere qualche suggerimento.
Ho installato sul mio caimano Roco uno Zimo MX645 sound e prima di "giocare" con le CV del motore e della EMF provo a chiedere se qualcuno di voi ha gia configurato questo decoder su questa macchina e come.

In rete ho trovato il manuale istruzioni in inglese e lo sto studiando un po'.... ma in italiano non mi sembra che esista un manuale, nemmeno sul sito di Portigliatti

Inoltre, sapete dirmi se anche lo Zimo MX645 ha le due piazzole predisposte per altre due funzioni come ha spiegato Oscar per l'MX630?
Oscar Crosato ha scritto:....
Con uno Zimo MX630 hai di base 4 fili per le funzioni: bianco (F0 avanti), giallo (F0 indietro), verde (F1),marrone (F2). Se tagli un pelino la guaina che lo avvolge, ci sono ulteriori 2 piazzole per altrettante uscite funzione già amplificate (NB: non sono uscite logiche, sono effettivamente in grado di alimentare una funzione, che sia una lampadina o un led o i ganci Krois etc). In sostanza hai quindi 6 funzioni tutte indipendenti
grazie :lol:
figaro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 812
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 16:13

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da figaro »

Tanto per cronaca al di là delle funzioni sulla loco, e la qualità dei decoder sopra proposti, io ci ho messo un senza offesa miserabile HR solo hai fini della digitalizzazione per condannarlo in digitale, e la loco va da dio, meccanica Roco, senza offesa per nessuno.
Seguirò il 3D, che comunque è interessante.
Vincenzo Petrone
vr80
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2664
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 11:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: Tutte
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: Quale decoder per la E656 Roco?

Messaggio da vr80 »

Con l'HR (R8249?) riesci a comandare anche il terzo faro?
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”