ESU LokPilot Basic VS LokPilot V4.0

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Rispondi
300zxbiturbo
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:48
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: II-III-IV-Va
Località: Fabriano (AN)

ESU LokPilot Basic VS LokPilot V4.0

Messaggio da 300zxbiturbo »

Come da titolo vorrei sapere che vantaggi ci sono prendendo il decoder LokPilot V4.0 rispetto alla versione Basic. Dovendo digitalizzare diversi modelli, 8 euro di differenza non sono poi pochi.

Grazie in anticipo :;
alpiliguri
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 677
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 15:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: ESU LokPilot Basic VS LokPilot V4.0

Messaggio da alpiliguri »

Una delle differenze è il numero di uscite: 3 per un Basic, fino a 6 per un v.4 nella versione 21MTC (4 in versione 8poli). Quindi con il Basic non ci puoi fare luci bianche/rosse indipendenti su due lati, perché sono già 4 uscite.

I v.4 poi ha un elevato grado di personalizzazione, ma potrebbe non essere importante. Ha una interessante funzione di autoregolazione dei parametri motore in base alla locomotiva sul quale è montato.

Dipende da cosa hai bisogno.

Ti consiglio di scaricare i manuali dal sito ESU (DE/EN) e confrontare cosa offrono.

Ciao, alpiliguri.
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2796
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: ESU LokPilot Basic VS LokPilot V4.0

Messaggio da Zampa di Lepre »

300zxbiturbo ha scritto:... Dovendo digitalizzare diversi modelli, 8 euro di differenza non sono poi pochi....
Solo 8 euro di differenza ? per la quantità di cose che puo fare il V4 rispetto al basic (che non fa quasi nulla) ?

Se i modelli sono di 'pregio' ma sopratutto se hanno motorizzazioni un poco 'ostiche' oppure hanno necessità di funzioni aggiuntive (es. luci cabina, illuminazione interna, terzo faro indipendente ... oltre alle luci coda indipendenti) non c'è storia ... il basic è troppo limitato.

Vedi a questo punto tu ... innanzi tutto non credo sia il caso di comprare i decoder tutti insieme ... ne di prendere tutti decoder dello stesso tipo.

Prendine uno per tipo e provali su varie loco ... cerca di capire quali possono essere le 'reali' esigenze (incrocio tra le caratteristiche della loco, le tue necessità e/o capacità di gestire l'oggetto').
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”