Dioramino Scartamento Metrico

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Carlo Borra
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Montesilvano (PE)

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Carlo Borra »

Il lavoro e' completo. Inserisco altre tre immagini.
Carlo

ImmagineImmagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
estevan0808
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1404
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 13:27

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da estevan0808 »

Sono veramente turbato. :o :o :o :o :o E' una meraviglia :!: :!: :!: :!: :!: :!: Mi viene proprio voglia di cominciare a fare qualche cosa!!!!!!!
Bellissimo Carlo, veramente complimenti per l'ottima realizzazione in tempi rapidissimi!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Carlo Cauli
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2735
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Selargius (CA)

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Carlo Cauli »

Complimenti Carlo, un'altra meraviglia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti
Carlo Gerolamo Cauli

L'ironia è come il sale da cucina, guai se manca...
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Torrino »

Carlo, giuro che appena ti vedo a Dicomano, ti "sequestro"!!!! :!:
I pali telegrafici sono "qualcosa", un appunto per la tesatura dei cavi: dalle foto credo siano metallici, vero? Allora, dovresti, prima di montarli sugli isolatori, stirare il filo per farlo rimanere bello diritto, l'unica flessione che al vero si concedono i cavi più verso il basso, la forza di gravità  ed il proprio peso. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Marco Guerra
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1453
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 22:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Savona

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Marco Guerra »

Carlo, quando vedo le foto delle tue opere rimango dei quarti d'ora a bocca aperta...hai ricreato un ambiente e un'epoca con maestria e semplicità .
Bravissimo !! :mrgreen: :mrgreen:
Marco Guerra

" Io ne ho visti treni che voi automobilisti non potreste immaginarvi "
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Railman »

Doverosi complimenti al Maestro Carlo! :o Ottima scelta per ingredienti della scena che si fondono tra loro armoniosamente, nulla più stato lasciato al caso, nella sua semplicità  ogni dettaglio più stato scelto, curato e collocato nel posto giusto! :shock:
Un'altra eccezionale lezione di autentico e genuino modellismo nostrano! Grazie Carlo!!! :P
Ciao. :wink:

PS: stupendi i paracarri "vintage" in pietra: per le misure come ti sei regolato? qui dalle mie parti, questo tipo di paracarro più praticamente scomparso, non ne vedo più da tempo...
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Mario De Prisco »

Condivido la critica di Torrino sui fili del telegrafo. Credo però che non esista cura possibile e nei miei lavori preferisco ometterli. Ma sono pronto a ricredermi quando verrà  divulgata una soluzione soddisfacente.

Posso aggiungere un consiglio per le prossime foto? Se sposti indietro lo sfondo quel tanto da evitare che si proiettino le ombre avrai dei risultati ancora più eccezionali.

E dopo aver invidiosamente trovato le pagliuzze...
Complimenti sinceri... più veramente un bel lavoro!

Ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Avatar utente
Carlo Borra
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Montesilvano (PE)

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Carlo Borra »

Per quanto riguarda i fili dei pali telegrafici, ha ragione Torrino, sono di rame, difficili da tesare. Li ho scelti 'robusti' perche' il diorama sara' esposto alla Mostra Scambio di Montesilvano e qualche mano maldestra sara' sicuramete in agguato. Per lo stesso motivo ho posizionato lo sfondo molto vicino alla strada, nella speranza di proteggere i dettagli... sempre dalla stessa mano.
I paracarri e la palizzata li ho realizzati basandomi su qualche foto, per esempio questa (tratta dal libro sulla FEA):

Immagine

e quest'altra, scattata da me qualche tempo fa':

Immagine

Carlo
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da Torrino »

La mia non era una critica, solo un piccolo accorgimento quando si usa questo filo, ad esempio, io faccio così: ne lego un capo ad un punto fisso, srotolo la matassa di rame fino ed oltre la lunghezza necessaria e tiro l'altro capo con una pinzetta, stirandolo fino a che sento il filo che si "allunga" durante la trazione. Poi, con cautela, prendo lo spezzone e procedo al montaggio sui pali telegrafici. In questo modo, scompaiono tutte le grinze del filo. Oltre tutto questo stiramento aumenta le caratteristiche meccaniche del filo, rendendolo più resistente agli urti accidentali. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Dioramino Scartamento Metrico

Messaggio da despx »

Ottimo lavoro Carlo però per avere l'eccellenza....rifai quel fiume che sa troooppo di finto!
Ma alla fine, se vedo bene dalle foto....non ha nemmeno un barlume di trasparenza l'acqua o sbaglio? E poi ho notato che la resina si più ristretta molto seccando lasciando sui bordi degli oggetti una discesa da tensione superficiale antiestetica "da paura" :shock: :shock: :shock:

Non me ne volere ma ormai, mi sono fatto "l'occhio" e vedo subito i difetti specie se macroscopici :x

Dai.... se non vuoi armarti di martello e scalpello (come avevo fatto io x la pozza :evil: ) rifai il letto con sassolini nuovi di varia forma e dimensione, dipingilo con tempera verdastre molto diluite scurendo verso il centro del letto per dare profondità  e colaci sopra una resina bi-componente migliore magari leggermente azzurrata, vedrai che spettacolo!

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”