Diorama operativo industriale

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Francesco Padula »

Grazie per i vari pareri...

ilsegnale, pur sapendo che nella realtà  sarebbe assente, lo lascio per divertirmi a fare rosso-verde con le manovre..Fatemi giocare un poco, sennò che gusto c'è!
E poi dà  quella caratterizzazione FS!
Avatar utente
Gabriele Rocchi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3458
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 0:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ROMA

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Gabriele Rocchi »

Francesco veramente un bel diorama!!!!

Complimentoni!! :wink:
Gabriele Rocchi
Staff di Ferrovie.Info

_________________
The reasonable man adapts himself to the world; the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself.
Therefore, all progress depends on the unreasonable man. (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Marcello La Spina
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 452
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Giarre-Fiumefreddo di Sic.

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Marcello La Spina »

Francesco Padula ha scritto:..........., lo lascio per divertirmi a fare rosso-verde con le manovre..Fatemi giocare un poco, sennò che gusto c'è!
E poi dà  quella caratterizzazione FS!
Come non quotare il pensiero di Francesco.
Veramente bello. Loco sporcata forse si integra nel contesto.
Qualche Eaos più vero che ci sta.
Bravissimo
Marcello La Spina

O si domina o si è dominati! Mukkista per scelta.
Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
Friedrich Nietzsche (quando ha saputo del fermodellismo degli italiani)
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Torrino »

Però, in quella posizione non più verosimile, il segnale.
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Railman »

SYBIC ha scritto:Una volta avevo calcolato le traverse limite. Mi era venuto 24 mm ma ora non mi ricordo più come avevo fatto. Quindi ti suggerisco di accorciarle un pò.
Ottimo lavoro: un carro scoperto (tipo Eaos/Eanos) di invidia!!!!! :roll:
Già .
Francesco, metti un carro su ciascun ramo del deviatoio, falli avanzare fino al punto che quasi si sfiorano e lì piazza la traversa limite: quella sarà  la sua lunghezza giusta.
Per il resto, complimenti, ottima realizzazione, fini e molto curati i molti dettagli.
Divertiti. :lol:
Ciao. :wink:
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Francesco Padula »

Torrino ha scritto:Però, in quella posizione non più verosimile, il segnale.
Hai ragione Fabrizio, però io volevo a tutti i costi piazzare sto benedetto segnale..e quello era l'unico posto anche se scenicamente compresso..ed errato come esattamente dite.

In questo diorama, che esclusa la coulisse più circa 2 metri di binari tutto più stato compresso, cercando di non appesantire troppo la scena e dare una certa armonia al tutto.
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Francesco Padula »

Piccolo aggiornamento:
cancello entrata fabbriche

Immagine
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da antogar »

Francesco Padula ha scritto:Piccolo aggiornamento:
cancello entrata fabbriche
Bellissimo!!! ....due paroline sulla realizzazione ?

ciao
SYBIC
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 905
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 15:45

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da SYBIC »

Trovato su un'istruzione tecnica!!! La traversa limite deve essere pari all'interbinario minimo di 2,12 m. Che diviso per 87 fa 24,5 mm circa :mrgreen: In pratica negli anni scorsi era una traversina tagliata a misura e smussata alle estremità  per andare sotto il fungo della rotaia. Magari 25 mm sono l'ideale: genericamente perpendicolare al corretto tracciato, ma talvolta anche di traverso semplicemente.
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Re: Diorama operativo industriale

Messaggio da Francesco Padula »

Ho messo in opera il ponte che divide la zona della coulisse:

Immagine

Devo ancora sistemare alcune cosette, ma direi che ci siamo.
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”