Plastico Tarvisio Bosco Verde

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Fabrizio Borca
Gestore
Gestore
Messaggi: 2495
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 16:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Piossasco (TO)

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Fabrizio Borca »

Ciao Marco, complimenti per la tua realizzazione, stai facendo un bel lavoro. Vedo solo ora il tuo filetto, col tempo lo leggerò tutto. Io ho in mente la realizzazione di un plastico che ha come tema una linea AV, sul tuo plastico vedo e leggo nel filetto che hai realizzato una linea AV. La tua linea AV di che tipo più? 25kV o 3kV? Te lo chiedo perchè nel mio progetto non so come realizzare la palificazione, nella fattispecie non trovo in commercio le mensole di nuovo tipo adottate sulle nuove linee primarie (sia 3kV che 25kV), quindi non vedo altra via che l'autocostruzione. Tu hai usato i portali lineamodel? Purtoppo il progetto del mio nuovo plastico della AV (Bologna-Firenze, ipotetico affiancamento alla Faentina)più fermo per motivi "finanziari", attualmente quindi prevedo solo qualche intervento di infoltimento del parco rotabili sul vecchio plastico.
Saluti,
Fabrizio
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Birri »

Sul mio plastico, la linea AV riproduce scorci della Pontebbana nuova, con la palificazione in uso fino allo scorso anno.
Oggi più stata sostituita, nella parte da Udine Nord a Carnia, con le nuove sospensioni AV.
Sul plastico, che non riproduce una tratta particolare, ho usato i pali LS ed i portali LineaModel, con sospensione AV in uso anche sulla Direttissima Firenze Roma fino a qualche anno fa.
I nuovi tipi non esistono, forse puoi provare a cercare tra le produzioni tedesche, mi sembra che le sospensioni siano abbastanza simili.

Tornando al plastico, la linea più a 3KV come la Pontebbana, quindi circoleranno tutti i treni, passeggeri, AV, regionali e merci, anche con loco austriache e politensioni varie.

Se vuoi puoi consultare anche il mio blog
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Fabrizio Borca
Gestore
Gestore
Messaggi: 2495
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 16:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Piossasco (TO)

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Fabrizio Borca »

Capito, avevo intuito bene allora! Purtoppo per realizzare una linea AV in epoca VI non potrò usare quei portali e palificazione lineamodel che reputo molto belli. Per le mensole AV di nuovo tipo pensavo di partire da kit lineamodel e usare appunto mensole tedesche opportunamente modificate, forse sentirò un produttore artigianale di Torino (che tu hai nel blog!) per vedere cosa si può fare. Ho dato una rapida occhiata al tuo blog, l'ho salvato nei preferiti per vederlo bene quando avrò più tempo perchè più molto ben fatto. Il tuo plastico e i tuoi rotabili mi piacciono molto, purtoppo io dovrò limitarmi (e sono limitato tuttora avendo un plastico che misura 120x190cm) con le dimensioni. La pontebbana più una linea che mi piace molto, infatti per lo studio del nuovo plastico l'avevo presa in esame (pontebbana nuova, brennero, AV Bologna-Firenze, AV Roma-Napoli, DD), la scelta più poi ricaduta sulla AV Bologna-Firenze per il fatto che volevo realizzare una linea AV a 25kV e le gallerie mi aiutano per la mancanza di spazio. Ancora complimenti per la realizzazione che stai portando avanti.
Avatar utente
Marco Molinari
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3519
Iscritto il: sabato 7 novembre 2009, 15:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Lonato d/G. BS

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Molinari »

Ciao Marco! :mrgreen:

La domanda più "interessata"... :D :D
non hai problemi a lavorare col seghetto alternativo tenendo il materiale rotabile sui binari?

Te lo chiedo perchè anche io mi sono trovato a fare dei "ampi" lavori di trasformazione sul plastico e le porzioni già  ultimate mi hanno creato qualche problema... mi più toccato passare con l'aspirapolvere e un pò di erba ha cambiato nettamente posizione..... :hide: :hide:
Durante i lavori ristrutturativi mi sono tenuto fuori giusto 4-5 carrozze x le prove sommarie di circolabilità .... nonostante le precauzioni la polvere si più infilata ovunque... adesso che ho già  fatto piu' volte le pulizie di primavera, quando devo tagliare qualcosa, vado fuori... :wink:
Ciao ciao!

Marco Molinari
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Birri »

Ciao Marco,
il seghetto generlamente lo uso su dei cavalletti. In quel caso ero costretto a lavorare su parti del plastico già  in opera, ma ho provveduto a ricoverare i due treni rimasti sul plastico nella stazione dal lato opposto eda sganciare il modulo su cui avrei lavorato dal resto del plastico.
La sabbia della massicciata che avevo posato ma non incollato sulla linea AV se n'più andata a spasso, dovrò riposarla ed incollarla per bene,

L'erba si più mossa, ma tanto dovrò rifare tutto il paesaggio, quindi, pazienza.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Molinari
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3519
Iscritto il: sabato 7 novembre 2009, 15:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Lonato d/G. BS

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Molinari »

Marco Birri ha scritto:Ciao Marco,
il seghetto generlamente lo uso su dei cavalletti. In quel caso ero costretto a lavorare su parti del plastico già  in opera, ma ho provveduto a ricoverare i due treni rimasti sul plastico nella stazione dal lato opposto eda sganciare il modulo su cui avrei lavorato dal resto del plastico.
La sabbia della massicciata che avevo posato ma non incollato sulla linea AV se n'più andata a spasso, dovrò riposarla ed incollarla per bene,

L'erba si più mossa, ma tanto dovrò rifare tutto il paesaggio, quindi, pazienza.

Hai tutta la mia comprensione..... :hide: :hide: :hide:
Vista la mole di lavoro che mi sono già  sorbito....capisco bene i problemi sopra esposti.....
Buon lavoro!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ciao ciao!

Marco Molinari
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Birri »

Dopo aver letto l'articolo di Tutto Treno Modellismo sull'installazione dei motori Tillig su piastre in forex, ho voluto provare la stessa cosa con i servo ed i supporti in metallo realizzati dall'amico Manuel.
Ho fatto 2 prototipi di cui uno completo di massicciata e cassa comando scambi.
singolo_sopra.jpg
Il lavoro più semplice e veloce, consiste nel realizzare un rettangolo di forex dello spessore di 3/4 mm a seconda del materiale usato sotto al binario, eseguire i fori per il montaggio del supporto e l'asola per il movimento dell'asta di comando degli aghi dello scambio.
singolo_perno.jpg
Montare il supporto con il servo con due viti a testa svasata che risulteranno perfettamente a filo della superficie del forex e programmare il decoder dcc per far funzionare al meglio lo scambio.
Finito questo va realizzato sul piano della stazione il foro per far passare il servo con il supporto metallico, fissando il rettangolo in forex con viti o graffette.
ingl_sotto.jpg
Vista la facilità  di incollaggio del materiale, ho realizzato anche la cassa comando scambi, modificando una acquistata da Colombo e Riccardi.
Fatti i primi due prototipi sto valutando come fare l'ingresso sud della stazione, dove gli scambi sono molti e spesso abbastanza vicini da non lasciare spazio per il rettangolo intero. Probabilmente opterò per una soluzione simile allo scambio inglese, ma con i servo affiancati longitudinalmente, per poter comandare due scambi affiancati.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Birri »

Aggiornamento dal plastico PONTEBBANA.
Durante le ferie di agosto i lavori proseguono celermente. Completata la conversione della stazione nascosta dalla precedente configurazione a rombo a quella nuova a trapezio.
Realizzato il cappio di ritorno.
L'aggiornamento completo sul mio blog: http://marco1016.blogspot.com/2010/08/l ... stani.html
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
scalatt
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1265
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 18:55
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Segrate
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da scalatt »

mooooooolto interessante!!
Complimenti anche per il tuo plastico.
:up:
Andrea - www.scalatt.it
"i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode spesso in una cordialità rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi".
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggio da Marco Birri »

Visto che agosto più finito, ho pensato ad un riassunto con foto e video dei lavori fatti in questo mese.
Potete trovare tutto sul solito indirizzo: marco1016.blogspot.com

Intanto prosegue la posa dei binari 3 e 4 della stazione di precedenza.
Sto meditando sul fabbricato che inserirò nella stazioncina. Sono indeciso tra quello di Palmanova dove sono nato e quello di Majano dove abito.
Il primo più composto di diverse parti, molte aggiunte ai fianchi del corpo principale in classico stile FS.
Quello di Majano, invece, più semplice corpo unico, senza aggiunte. Purtroppo oggi abbandonato.
Ci sarà  il magazzino merci e il serbatoio dell'acqua con colonna idrica per il rifornimento delle loco.
Non mancherà  il classico giradino a fianco della stazione, curato dal capostazione, in omaggio al nonno capostazione che curò proprio quello di Palmanova e che conto di passare a fotografare quanto prima.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”