Quanta massicciata comprare ?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
enzocarbone
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 169
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2005, 20:59
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Vico Equense

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da enzocarbone »

Carlo Cauli ha scritto:Grandioso!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Di questa ditta c'è qualcuno che vende in Italia?
Penso di no. :cry:
Però per rifarti gli occhi c'è il sito web. http://www.mininatur.de :wink:
Ciao, Enzo.
Ciao, Enzo Carbone.
Avatar utente
Carlo Borra
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Montesilvano (PE)

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Carlo Borra »

A mio parere questa massicciata e' piu' realistica. Forse un pelo troppo fine quella del diorama di sinistra.
Carlo
Immagine
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

Carlo...quella di destra più un pochino "grossolana"...non l'hai setacciata bene. Ci sono perfino sassi di fiume... :!:
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

:shock:

Il mondo più bello perchè più vario...

Addirittura nel "diorama" di sinistra mi pare che si sia un po' esagerato con la vinavil, forse poco diluita! :) :) :)

Che ne dite di aprire le iscrizioni della "loggia dei contasassi" in concorrenza a quella dei "contachiodi" :) :) :) :) :) :) :)

Per tornare in topic, il tipo di luce incidente ha una grande influenza nelle foto (in quella di destra appiattisce molto).

Ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

Giacomo Rossi ha scritto:Carlo...quella di destra più un pochino "grossolana"...non l'hai setacciata bene. Ci sono perfino sassi di fiume... :!:
Giacomo...

più corretto quanto ho scritto prima sul metodo fai da spiù ?

Per fare la massicciata da spiù invece, il metodo più il seguente (chiedo conferme):

- setacciare oppurtunamente, secondo la scala, il prodotto selezionato (lettiera, sabbia comune etc..)
- preparare una miscela di terre con il colore scelto
- dividere in barattoli di 500gr e aggiugere le terre (quanto in percentuale rispetto alla sabbia?)
- sheckerare fino ad otterere un prodotto omogeneo


per la colorazione con le terre... due cucchiai di terra per 500gr di setacciato ?

ciao!
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

antogar ha scritto:
Giacomo Rossi ha scritto:Carlo...quella di destra più un pochino "grossolana"...non l'hai setacciata bene. Ci sono perfino sassi di fiume... :!:
Giacomo...

più corretto quanto ho scritto prima sul metodo fai da spiù ?

Per fare la massicciata da spiù invece, il metodo più il seguente (chiedo conferme):

- setacciare oppurtunamente, secondo la scala, il prodotto selezionato (lettiera, sabbia comune etc..)
- preparare una miscela di terre con il colore scelto
- dividere in barattoli di 500gr e aggiugere le terre (quanto in percentuale rispetto alla sabbia?)
- sheckerare fino ad otterere un prodotto omogeneo


per la colorazione con le terre... due cucchiai di terra per 500gr di setacciato ?

ciao!
Guarda...le terre, polveri o pigmenti, sono MOLTO concentrati.
Il pietrisco che ho io più bianco, quindi mi regolo a vista sul dosaggio...e ci vado mooooolto leggero visto il potere colorante delle polveri.
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

Ciao a tutti,

rispolvero questo post per dire come più andata a finire...

Alla fine ho utilizzato il metodo indicato da Giacomo: ho usato del materiale edile regalatomi da dani82 e l' ho mescolato con un mix di terre (10 parti bianco e 1 parte nero). Il risultato più quello in foto...

Immagine

secondo me il metodo più ottimo... moooolto economico ed efficace perchè più possibile scegliere bene il colore desiderato. Due cose però (lo dico ai novellini come il sottoscritto): essendo il pietrisco sporcato con terre a secco, quando lo si posa anche le rotaie inevitabilmente sono coperte da un alone di grigio, specialmente se si usa un pennellino per stenderlo. Secondo aspetto più che nel colare il classico mix vinavil+acqua+detersivo, il pietrisco cambia leggermente colore diventando un pò più scuro (nella foto il pietrisco sui binari è già  incollato e la differenza non più molto evidente).

saluti (e grazie!)
Antonino

PS. dimenticavo il punto di partenza: con poco più di un barattolo di yogurt da 1kg ho coperto circa 25 mt di binario
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Mi pare di vedere che un solo "sassolino" occupa per intero la distanza fra le due traversine. :shock:
Il colore mi piace. Direi che più mancato solo l'olio di gomiti per... il setaccio.

Ma l'importante è che tu sia soddisfatto del risultato...
:lol: :lol: :lol:

ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

Mario De Prisco ha scritto:Direi che più mancato solo l'olio di gomiti per... il setaccio.
Lo ammetto... più proprio così. :oops: :oops: :oops:

...ma a parzialissima discolpa, ho eliminato tutti i "massi", almeno quelli macroscopici, dopo l' essiccazione della colla.


ciao :mrgreen:
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

ottimo lavoro. Molto belli i colori.
Andava solo setacciata e unifirmata meglio :!:

Per la traverse che colore hai utilizzato?
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”