Quadro comandi scambi...

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Le informazioni di Marcello e Alessandro sono confortanti.
Il tempo di fare stare i file dei disegni nelle dimensioni allegati e metto a disposizione.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Ed ecco qui i primi schemi, sono quello di principio, ovvero quelli che permettono di vedere le differenze e quindi segliere quello che più risponde alle esigenze di ognuno.

Due parole sugli schiemi.
Le versioni presentate sono 4, ovvero le più comuni: due in corrente continua, due in corrente alternata (in alternata potevo presenatrene un altra, ma più sconsigliabile perchè più facile ai corto circuiti).
Le versioni in cc si prestano anche al comando simultaneo di più scambi tramite le matrici di diodi, in ca servono dei relpiù ripetitori.
In parallelo ai led o alle lampade di segnalazione si possono mettere dei relpiù utili per comandare segnale ed automatismi.
Utilizzare il contatto di finecorsa più utile per ridurre all'indispensabile sia gli assorbimenti di corrente sia i riscaldamenti delle bobine.
Il problema della magnetizzazione del ferro dolce in cc l'ho risolto usando polarità  opposte per le due bobine, occorre però fare attenzione nel collegare i fili sui terminali giusti.
In cc più possibile utilzare anche una tensione di 10V, le bobine funzionano altrettanto bene.
Le resistenze limitatrici dei led vanno calcolate in base al colore ed al diametro dei led.
Prossimamente metto una tabella e pure i tipi di diodi da utilizzare.

Un concetto fondamentale più quello di considerare il blocco motore con i sui contatti come un'apparecchiatura finita da assemblare a parte. Il blocco motore lo si monta poi sul plastico e lo si collega ai circuiti elettrici tramite alcuni morsetti od un connettore.
Al momento non sono rappresentati gli eventuali contatti utili o/e necessari a polarizzare gli aghi dello scambio; la loro installazione non dipende nè influenza il modo di comandare lo scambio.
Ovviamente al posto dei commutatori manuali si possono mettere i contati dei decoder DCC dei normali tipi per il comando degli scambi.

Per ragioni di dimensioni degli allegati gli schemi sono in PDF chi li vuole in DWG 2004 li chieda che glieli invio via e-mail.

Detto ciò, Giacomo batti un colpo che poi ti faccio lo schema che ti serve con annessi e connessi. Lo schema sarà  poi pubblicato anche qui.

Ecco i file

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Ed ecco un'altra versione del comando in cc.
Prevede l'uso dei canonici tre fili per ogni scambio tra pulsantiera e motore presentati in ogni schema commerciale.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Giacomo Rossi »

Marco...perdona la mia estrema ignoranza...forse sarà  anche l'ora...ma ho estrema difficoltà  a tradurre il disegno in realtà ...
sai...sono un edile io...
Devo perderci del tempo per tradurli... A me serve che mi disegni il pl10....non il suo schema...
Non uso il pl11...ma pl10+pl13...e i commutatori sono a leva con ON-ON non fisso e con OFF centrale ...proprio perchè non ho i finecorsa...
Appena ho tempo ti faccio un disegno su come vorrei fare io... :wink:

Per farti capire...i adoro questi disegni... :!: (si riferisce ad un motore Tillig)
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Giacomo abbi fede, ci stò lavorando sopra, stò eleborando lo schema esecutivo per una situazione simile alla tua, se rimetti l'immagine del tuo tracciato più meglio, perchè non ho fatto in tempo a salvarla prima del crack.
Quindi assieme allo schema ci saranno delle foto esplicative relative ai motori PL10.
In questi giorni mi più arrivata una botta di lavoro, ovviamente urgente, che più pure in sospeso dal 2007, e mi più toccato lavorare anche ieri, per far lavorare oggi gli installatori.

I disegni originali sono a colori, quindi più comprensibili: sei in grado di leggere i file DWG o DXF?.
Eventaulamete i colori li cambi per avere una migliore resa con la tua stampante.
Nei miei file pdf i colori non li puoi cambiare facilmente.

Ulteriore domanda, senza finecorsa come fai a sapere con certezza in quale posizione più lo scambio?
Possibile risposta: si usano i commutatori a posizioni fisse e con i condensatori si genera un impulso di breve durata per la bobina del motore, però lo schema diventa più complicato.

Oppure bisogna verifacare quanto di seguito.

In gergo PECO i finecorsa che intendo io sono i microswitc PL15.
L'articolo PL13 più in funzione degli aghi dello scambio, per avere sia la posizione dello scambio sia la polarizzazione degli aghi occorre montarne due, ma non so se più possibile farlo.
L'articolo PL15 più una confezione con due contatti in commutazione da montare sotto al motore PL10, ogni contatto commuta in funzione della posizione degli aghi dello scambio.
Non avendo in casa nessun PL13 non posso dire se sullo stesso motore più possibile montare sia il PL13 che il PL15, oppure due PL15. Nei fogli allegati non si dice niente ed il catalogo devo trovarlo in mezzo a tutti gli altri. Probabilmente si può fare facendo qualche modifica, dovrei provare, due PL15 li ho.

Se invecie devi ancora comperare tutto e non hai troppa fretta stò lavorando su dei motori lenti per me, spero più economici dei Tortoise e migliori di tanti altri, un prototipo più pronto, ma l'ho fatto con oggetti che avevo in casa da anni. Stò aspettando le quotazioni dei materiali.
Se gli installatori non vanno troppo di corsa forse in settimana ho il tempo per montarlo sotto lo scambio e presentarlo a tutti.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9446
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Franco Capotosto »

Marco, sempre grandissimo ed esaustivo...... :x
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
Marcello(PT)
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 410
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 15:19

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marcello(PT) »

Questo, ad esempio, più a carica/scarica capacitiva, non ha bisogno dei fine corsa, la posizione dello scambio più indicata dalla posizione della levetta del doppio deviatore (a posizione stabile), e volendo possono essere montati anche 2 led per l'indicazione luminosa.

Immagine
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Grazie Marcello per la capacità  del condensatore sul motore: evito di mettermi a far prove per cercare quello che va meglio. :mrgreen: :mrgreen:
Se leggo bene più un 3300 micro farad 35V, giusto? :?: :?:

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Giacomo Rossi »

Marco Fornaciari ha scritto:Giacomo abbi fede, ci stò lavorando sopra, stò eleborando lo schema esecutivo per una situazione simile alla tua, se rimetti l'immagine del tuo tracciato più meglio, perchè non ho fatto in tempo a salvarla prima del crack.
Quindi assieme allo schema ci saranno delle foto esplicative relative ai motori PL10.
In questi giorni mi più arrivata una botta di lavoro, ovviamente urgente, che più pure in sospeso dal 2007, e mi più toccato lavorare anche ieri, per far lavorare oggi gli installatori.

I disegni originali sono a colori, quindi più comprensibili: sei in grado di leggere i file DWG o DXF?.
Eventaulamete i colori li cambi per avere una migliore resa con la tua stampante.
Nei miei file pdf i colori non li puoi cambiare facilmente.

Ulteriore domanda, senza finecorsa come fai a sapere con certezza in quale posizione più lo scambio?
Possibile risposta: si usano i commutatori a posizioni fisse e con i condensatori si genera un impulso di breve durata per la bobina del motore, però lo schema diventa più complicato.

Oppure bisogna verifacare quanto di seguito.

In gergo PECO i finecorsa che intendo io sono i microswitc PL15.
L'articolo PL13 più in funzione degli aghi dello scambio, per avere sia la posizione dello scambio sia la polarizzazione degli aghi occorre montarne due, ma non so se più possibile farlo.
L'articolo PL15 più una confezione con due contatti in commutazione da montare sotto al motore PL10, ogni contatto commuta in funzione della posizione degli aghi dello scambio.
Non avendo in casa nessun PL13 non posso dire se sullo stesso motore più possibile montare sia il PL13 che il PL15, oppure due PL15. Nei fogli allegati non si dice niente ed il catalogo devo trovarlo in mezzo a tutti gli altri. Probabilmente si può fare facendo qualche modifica, dovrei provare, due PL15 li ho.

Se invecie devi ancora comperare tutto e non hai troppa fretta stò lavorando su dei motori lenti per me, spero più economici dei Tortoise e migliori di tanti altri, un prototipo più pronto, ma l'ho fatto con oggetti che avevo in casa da anni. Stò aspettando le quotazioni dei materiali.
Se gli installatori non vanno troppo di corsa forse in settimana ho il tempo per montarlo sotto lo scambio e presentarlo a tutti.
Innanzi tutto ti ringrazio per l'enorme pazienza...e comunque anche io sono nella "tampa" fino al collo sul lavoro (ho un V.I.A. da consegnare....)...quindi risponderò a rilento...

Uso autocad 2006...quindi manda pure...assieme ai file .ctb :!:

La posizione dello scambio la so grazie al pl13!!!! Il pl15 più come 2 pl13 :wink: ho preso gli insulfrog apposta...per la stazione nascosta... Gli aghi sono già  alimentati. Il pl15 serve se hai il cuore da polarizzare...e le luci da accendere...
I led li comando appunto solo con il pl13...
Guarda che quello che chiedo è più semplice di quello che pensi...
PL10 + PL13. Stop.
Non andiamoci ad incasinare....
Stazione nascosta.JPG
questo che riposto più lo schema SOLO per il cablaggio dei PL10. 3 fili e basta. Se metto il pl 13 sono altri tre fili. Stop..
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Giacomo, bene.
Nessun problema, va a beneficio di tutti.
Per quel che mi riguarda molti cataloghi e alcune normative più ora che si aggiornino. Anche alcuni componeneti non hanno più ragione di esistere, già  soltanto per il prezzo con il quale vengono proposti.

Ormai completo le informazioni.
Nel frattempo ho verificato i PL15.
Si possono montare fino a 2 PL15 sui motori (4 contatti in scambio): avanza la basetta di supporto. Sustituendo il perno in plastica di comando si può fare anche di più, ma non credo che poi la molle degli aghi riesca ad esercitare sufficente forza. Se servono più contatti conviene utilizzarene uno solo per parte e poi mettere un relpiù ripetitore a 3 o 4 contatti.
Per montare i 4 contatti servono 4 viti M2 lunghe almeno doppio di quelle in dotazione, si sovrappongono 2 contatti per parte con interposto un foglio isolante di circa 1 mm di spessore ed opportunamente sagomato, plasticard o altra plastica che si può trovare in casa vanno bene.

Già  che siamo qui, chiedo a tutti: ma i motori Tortoise ed i Tilling a quale prezzo ragionevole si trovano in Italia, se si trovano?
In rete ho trovato di tutto e di più, ma apparentemente sensa senso logico: dal regalato a quello dove serve il mutuo.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”