Quanta massicciata comprare ?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

Delle ottime realizzazioni postate prima ho solo un'osservazione da fare: il colore delle rotaie. Il color ruggine più troppo "rosso". Secondo me bisogna tendere più al marrone scuro...
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da valpambiana »

Decisamente troppo scura quelle di Marcello. Buona, per non dire ottima quella di Enzo. Trovo però che le traversine non dovrebbero essre "influenzate" dalla ruggine delle rotaie. Queste sono (erano!) marrone scurissimo da nuove o quasi a seguito del trattamento con il creosoto e poi, pian piano, con il tempo, diventavano grige sempre più chiaro, se la linea era poco utilizzata.
E poi, Marcello!, in un binario tronco scarsamente utilizzato le traverse devono essere MOLTO diradate!
Avatar utente
Marcello La Spina
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 452
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Giarre-Fiumefreddo di Sic.

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Marcello La Spina »

Ma sai Andrea, quella più stata la mia prima assoluta posa del ballast. Certo che mi ero accorot del colore troppo scuro. Poi per i ltronchino, in verità  non si tratta di un tronchino ma solo di un test prova (altezza pdf, distanza interbinario, ecc.).
Ovvio che le prossime miscele saranno di gran lunga molto più schiarite. ALtre le realizzerò in odierno ballast colore pietra grigia, con un lieve effetto ruggine sulle estremita delle traversine esterne.
Saluti "ballast-osi" :x
Marcello La Spina

O si domina o si è dominati! Mukkista per scelta.
Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
Friedrich Nietzsche (quando ha saputo del fermodellismo degli italiani)
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Francesco Padula »

Quella di Enzo più veramente ben fatta, anche quella di Giacomo; essendo tutti d'accordo che l'elemento massicciata più di primaria importanza nei nostri lavori, mi sento di consigliare vivamente l'acquisto di prodotti commerciali, avendo cura di controllare la granulometria e di colorare a massicciata posata il tutto, non esagerando con i colori ed avendo sempre foto di riferimento del reale che si vuole riprodurre.

Immagine
Avatar utente
Marcello La Spina
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 452
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Giarre-Fiumefreddo di Sic.

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Marcello La Spina »

WOOOWWW bellissima realizzazione.
Marcello La Spina

O si domina o si è dominati! Mukkista per scelta.
Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
Friedrich Nietzsche (quando ha saputo del fermodellismo degli italiani)
Avatar utente
Massimiliano Sgro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 16:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: reggio calabria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Massimiliano Sgro »

ritornando alla domanda iniziale: un bel sacco da 50 kg e non ci sono problemi! :x :x :x
mi piacciono le grandi quantità  :roll: :roll: :roll:
ovviamente si scherza.

comunque per essere un attimo seri, io sto usando la massicciata di linea secondaria in colorazione chiara (art 107L) che mi sembra un buon prodotto, sia a livello di pezzatura che di colore. la massicciata verrà  sporcata alla fine con terre colorate per simulare la patina di sporco e ruggine.

saluti, massimiliano
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

enzocarbone ha scritto:Antò, qualche volta vieni a Vico Equense, ti faccio vedere la massicciata Asoa. Così ti fai un idea.
Enzo, io ci vengo pure a Vico... ma una volta viste le tue realizzazioni, quando poi torno a C.mare, che faccio ? ...un bel falò ? (comunque ci verrei volentieri...)


Penso che la discussione abbia dato ottimi spunti e analizzato la problematica in modo chiaro, provo a riassumere...

Con 800cmc (volume) di massicciata si fanno circa 7-8 metri lineari in HO, a singolo binario ovviamente.

Per la realizzazione, le scuole di pensiero sono due: prodotto d' acquisto oppure fatta in casa con vari espedienti, lettiera per animali domestici, sabbia comune setacciata etc.
Il criterio di scelta pricipale più ovviamente il gusto personale del modellista (e/o dei suoi amici), seguono poi altri fattori: il costo innanzitutto, rapportato alla grandezza del plastico e alle possibilità  finanziarie del modellista (e alla sua coscienza: va bene spendere 190€ per il 645 Roco, ma 50€ per un 1kg di sassolini....) e la soddisfazione di farla da spiù.

Sui prodotti commerciali, ottimi risultati per WS e bellissima la massicciata ASOA! (forse anche perchè Enzo fa delle realizzazioni spettacolari...). Ho visto anche un prodotto Auhagen, qualcuno l' ha mai usato ?


Per fare la massicciata da spiù invece, il metodo più il seguente (chiedo conferme):

- setacciare oppurtunamente, secondo la scala, il prodotto selezionato (lettiera, sabbia comune etc..)
- preparare una miscela di terre con il colore scelto
- dividere in barattoli di 500gr e aggiugere le terre (quanto in percentuale rispetto alla sabbia?)
- sheckerare fino ad otterere un prodotto omogeneo

Sulla posa esistono molti topic e siti che ne parlano ampiamente (Marcello PT ad esempio...)


Ho detto tutto ?

Saluti (e grazie),
Antonino
Avatar utente
Marco De Angelis
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 11:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV-V-VI
Località: Rubiera (RE)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Marco De Angelis »

Io per i miei moduli FIMF ho utilizzato la massicciata di LS, (sporcata poi con le polveri) :

3 X 400 gr - grigio chiaro 105C
3 X 400 gr - grigio 108B

ed ho riempito due moduli da 120x75 ( vedi link) :wink:

http://www.ferrovie.info/forum/download ... &mode=view
Marco De Angelis

EL.MO.FER. - http://elmofer.jimdo.com/
Facebook: Elmo Fer
enzocarbone
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 169
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2005, 20:59
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Vico Equense

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da enzocarbone »

Mario De Prisco ha scritto:Voglio illudermi che la vegetazione dietro il ponte sia vera (in scala 1:1) altrimenti dovrò miseramente rivedere al ribasso le mie realizzazioni!

Ciao a tutti
La vegetazione fa parte del diorama. E' principalmente realizzata con prodotti della ditta artigianale tedesca Silhouette.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti a tutti.
Ciao, Enzo Carbone.
Avatar utente
Carlo Cauli
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2735
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Selargius (CA)

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Carlo Cauli »

Grandioso!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Di questa ditta c'è qualcuno che vende in Italia?
Saluti
Carlo Gerolamo Cauli

L'ironia è come il sale da cucina, guai se manca...
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”