Pagina 4 di 5

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: mercoledì 23 marzo 2016, 14:17
da Luca Regoli
Grazie! Stasera lo provo...

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: mercoledì 23 marzo 2016, 17:57
da Marco Guerra
Luca Regoli ha scritto:Ps è strano questo Tiny, va collegato alla usb solo al termine della compilazione altrimenti la Ide resta in attesa...
Si è normale, premi Carica e poi quando te lo chiede attacchi la usb della schedina al pc.
Quale versione dell'ide adoperi?
Prova a scaricare la 1.5.8C da qui:
https://github.com/digistump/DigistumpArduino/releases
Ciao, vado a cercare un fotoaccoppiatore. :wink:

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: mercoledì 23 marzo 2016, 18:03
da dtomei
Marco,

cerca il 6N137 è adatto per applicazioni di telecomunicazione.

Domenico

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:01
da Luca Regoli
Ok funziona. Ierisera ho scaricato lo sketch decoder funzioni per attiny85 e va alla grande. :yahoo: :yahoo:
A breve posto un filmatino che mostra come comando un segnale con colore rosso,verde,giallo tramite il multimaus di Roco.
Se facessimo realizzare un piccolo PCB per l'optoisolatore ed il circuito di alimentazione 5Vcc e 12Vcc a partire dal segnale dcc, potremmo usarlo
su tutte le carrozze (pilota e non) per l'illuminazione. Un decoder funzioni costa almeno 15€, così ne spendiamo 5 (e sto esagerando) incluso il condensatore tampone....
Che ne dite????

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:19
da Luca Regoli
Marco Guerra ha scritto:
Luca Regoli ha scritto:Ps è strano questo Tiny, va collegato alla usb solo al termine della compilazione altrimenti la Ide resta in attesa...
Si è normale, premi Carica e poi quando te lo chiede attacchi la usb della schedina al pc.
Quale versione dell'ide adoperi?
Prova a scaricare la 1.5.8C da qui:
https://github.com/digistump/DigistumpArduino/releases
Ciao, vado a cercare un fotoaccoppiatore. :wink:
Uso la 1.6.7 senza problemi sia con le board originali che con le cinesi. Non avevo mai visto però una connessione "on the go" con l'accoppiamento durante la fase di upload del codice! Pensavo fosse un problema di configurazione, invece son più tranquillo sapendo che è la normale procedura...

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:27
da Massimiliano Sgro
Luca Regoli ha scritto:Ok funziona. Ierisera ho scaricato lo sketch decoder funzioni per attiny85 e va alla grande. :yahoo: :yahoo:
A breve posto un filmatino che mostra come comando un segnale con colore rosso,verde,giallo tramite il multimaus di Roco.
Se facessimo realizzare un piccolo PCB per l'optoisolatore ed il circuito di alimentazione 5Vcc e 12Vcc a partire dal segnale dcc, potremmo usarlo
su tutte le carrozze (pilota e non) per l'illuminazione. Un decoder funzioni costa almeno 15€, così ne spendiamo 5 (e sto esagerando) incluso il condensatore tampone....
Che ne dite????
Mi sembra un'ottima idea. Quanti output può gestire?

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:36
da dtomei
Luca Regoli ha scritto:Ok funziona. Ierisera ho scaricato lo sketch decoder funzioni per attiny85 e va alla grande. :yahoo: :yahoo:
A breve posto un filmatino che mostra come comando un segnale con colore rosso,verde,giallo tramite il multimaus di Roco.
Se facessimo realizzare un piccolo PCB per l'optoisolatore ed il circuito di alimentazione 5Vcc e 12Vcc a partire dal segnale dcc, potremmo usarlo
su tutte le carrozze (pilota e non) per l'illuminazione. Un decoder funzioni costa almeno 15€, così ne spendiamo 5 (e sto esagerando) incluso il condensatore tampone....
Che ne dite????

Grande, quindi con un unico decoder hai pilotato un unico segnale con i tre aspetti. Quindi un accessorio per on-off per il rosso/verde e un altro accessorio per il rosso e verde entrambi on? :yahoo:

Le mie schedine erano state "perse" dal corriere, a Dio piacendo, arrivano oggi (che fatica, erano state spedite sabato scorso). Non vedo l'ora di smanettarci un po, questo si può mettere proprio dentro una pilota e realizzare un decoder piccolino. Al limite si possono prendere proprio gli i chip tiny85, ho visto in rete che si programmano anche con arduino uno e quindi fare direttamente un pcb decoder per pilota evitando l'uso della digispark. In questo modo si avrebbe una maggiore miniaturizzazione.

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:38
da dtomei
Massimiliano Sgro ha scritto:
Luca Regoli ha scritto:Ok funziona. Ierisera ho scaricato lo sketch decoder funzioni per attiny85 e va alla grande. :yahoo: :yahoo:
A breve posto un filmatino che mostra come comando un segnale con colore rosso,verde,giallo tramite il multimaus di Roco.
Se facessimo realizzare un piccolo PCB per l'optoisolatore ed il circuito di alimentazione 5Vcc e 12Vcc a partire dal segnale dcc, potremmo usarlo
su tutte le carrozze (pilota e non) per l'illuminazione. Un decoder funzioni costa almeno 15€, così ne spendiamo 5 (e sto esagerando) incluso il condensatore tampone....
Che ne dite????
Mi sembra un'ottima idea. Quanti output può gestire?

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Massimiliano, la schedina ha 6 pin I/O, quindi si usa il pin2 come ingresso per il segnale dcc che deve essere optoisolato. le uscite comandabili sono 5, che possono essere associati a 5 indirizzi DCC distinti e avere così una decoder per 5 accessori/funzioni

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 13:23
da Luca Regoli
dtomei ha scritto:
Massimiliano Sgro ha scritto:
Luca Regoli ha scritto:Ok funziona. Ierisera ho scaricato lo sketch decoder funzioni per attiny85 e va alla grande. :yahoo: :yahoo:
A breve posto un filmatino che mostra come comando un segnale con colore rosso,verde,giallo tramite il multimaus di Roco.
Se facessimo realizzare un piccolo PCB per l'optoisolatore ed il circuito di alimentazione 5Vcc e 12Vcc a partire dal segnale dcc, potremmo usarlo
su tutte le carrozze (pilota e non) per l'illuminazione. Un decoder funzioni costa almeno 15€, così ne spendiamo 5 (e sto esagerando) incluso il condensatore tampone....
Che ne dite????
Mi sembra un'ottima idea. Quanti output può gestire?

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Massimiliano, la schedina ha 6 pin I/O, quindi si usa il pin2 come ingresso per il segnale dcc che deve essere optoisolato. le uscite comandabili sono 5, che possono essere associati a 5 indirizzi DCC distinti e avere così una decoder per 5 accessori/funzioni
Tutto giusto, l'unica differenza la ritrovo sugli indirizzi dcc: con lo sketch decoder funzioni l'indirizzo è uno, le 5 uscite hw le associ ai tasti funzione che possono essere più di 5 perchè puoi considerare anche variabili esterne (tipo il senso di marcia associato in quel momento all'indirizzo DCC)

Re: Lanterne di coda lampeggianti

Inviato: giovedì 24 marzo 2016, 14:06
da Glifo
Esatto Luca,volevo infatti intervenire per capire,ma lo hai gia' fatto tu.
L'indirizzo DCC, se non erro,dovra' essere LOCO e non ACCESSORI, e poi gestire le uscite tramite le funzioni.
Tutto molto interessante,anche se,per quanto riguarda i costi,con il pic 12f629 IC minidip ,con lo schema di DCCW aggeggiato da me,riesco a fare un circuitino funzioni per illuminazione e fanali di coda per carrozze, con un costo intorno ai 4€.
A parte i costi, ma la didattica e la conoscenza la ritengo molto importante, sono curioso di capira il sistema,quindi al piu' presto iniziero' anch'io a fare qualche esperienza.
Complimenti a tutti
Glifo