Quadro comandi scambi...

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Giacomo Rossi »

Marco Merelli ha scritto:A richiesta posto anche i miei quadri comando.... qualche foto più meglio di 100 parole.
che tipo ti connettori hai utilizzato? tipo quelli da pc?
Avatar utente
Filippo Torelli
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 9:42
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Filippo Torelli »

Ti posto un'immagine di uno dei quadri di comando del nostro plastico sociale.

Il comando dei deviatoi avviene mediante "penna elettrica".

Immagine
http://www.arcamodellismo.it/plastico_sociale.htm

Ciao,
Filippo :wink:
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Giacomo,
ci voleva tanto a mandare quel disegno.
Ora una domanda tecniche imprescindibile i PL10 li vuoi comandare in corrente continua o in corrente alternata? Io seglierei la continua.

Tieni presente che in corrente alternata sono necessari 4 fili per ogni scambio (2 di comando 2 di accensione led); il comando più tramite pulsanti o commutatori con posizione centrale di zero.

In corrente continua bastano 2 fili e due diodi per ogni scambio; il comando più con un commutatore a posizione fisse. E' lo stesso che ho previsto per gli scambi del mio deposito, anche se io utilizzpiùrò motori lenti di mia costruzione.
E lo stesso schema va bene per il comando da decoder.

In mezzo ci stanno tutte le altre configurazioni possibili.

In ogni caso servono ulteriori due fili dal quadro al plastico per i comuni ed una resistenza per ogni led (una per due led se sono dello stesso colore o ti accontenti come luminosità ).
E sempre in ogni caso hai già  i segnali di feed-back degli scambi da utilizzare per eventaili automatismi.

Dammi almeno un paio di giorni e posto sul forum,: questa sera e forse anche domani devo andare a letto presto.

E non posto solo banali schemi, ma anche i costruttivi del cablaggio, salvo le reali dimensioni del banco di comando.

Di più devo venirtelo a fare io.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Filippo Torelli
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 248
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 9:42
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Filippo Torelli »

Marco Fornaciari ha scritto:Ora una domanda tecniche imprescindibile i PL10 li vuoi comandare in corrente continua o in corrente alternata? Io seglierei la continua.
Te lo sconsiglio vivamente; il cursore in acciaio dolce tende a magnetizzarsi, rendendo inservibile il meccanismo!
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

Filippo,
il fenomeno mi più noto, ma credevo che la qualità  dei materiali fosse adeguata, perchè più vero che in altrenata moltiplichi per almeno 100 la durata, però ...
Hai per caso riscontrato dopo quante manovre il nucleo tende a magnetizzarsi?
Io ne ho qualcuno, ma salvo provarli, dopo 20 anni non né ho montato ancora nessuno.
E decisamente per gli scambi non né monterò neanche uno: il loro funzionamento a scatto più incompatibile con la modifica che stò apportando agli scambi, devo utilizzare solo motori lenti.
Al problema si può sopperire invertendo la polarità  ad ogni manovra, così com'più nello schema che ho studiato a suo tempo e che vado a proporre, ma non ho termini di valutazione validi.
Perchpiù se non c'è rimedio minimo sono tre fili e doppia tensione: comando e segnalazione, oppure lampadine. Altrimenti 4 fili per forza: volevo fare solo con 2 fili.
E poi in continua con la matrice di diodi si possono fare i comandi multipli.
E sul vecchio plastico degli anni '70 erano i Lima in alternata, quando lo costrui non avevo ancora studiato l'elettrotecnica a modo, ed in particolare i materiali magnetici.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marco Fornaciari »

In verità  potrei anche mettere I PL10 + PL11 in prova.
Li comando ciclicamente a ripetizione simulmando un esercizio realistico con manovre a ripetizione, così verifico fino a quanti cicli eseguono, prima di diventare inservibili.
A portata di mano dovrei avere già  tutto.
Ma se qualcuno ha già  una risposta valida facciamo prima, perchè mi occorrono almeno una decina di giorni.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marcello(PT)
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 410
Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 15:19

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da Marcello(PT) »

Se quando danno segni di magnetizzazione si inverte la polarità  dovrebbe tornare tutto normale.
AlessandroFAV
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 519
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 17:39

Re: Quadro comandi scambi...

Messaggio da AlessandroFAV »

Se può servire da indicazione, al plastico dei Fermodellisti Alto Vicentino di Schio i motori Peco sono alimentati in corrente continua fin dall'inizio ( 20 anni fa! ) e ad oggi non danno alcun segno di magnetizzazione. La scelta della continua più stata fatta per avere il ritorno della posizione del motore tramite il deviatore sottostante utilizzando i soli fili di alimentazione della bobina.
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”