Quanta massicciata comprare ?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
teo87
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 184
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:33
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: tutte
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Milano

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da teo87 »

io ho provato con la lettiera per i gatti e non è venuta per niente male...bisogna prendere quella più fine che esiste in commercio...per la scala N più l'ideale...
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Tanto per non apparire solo un teorico dell'argomento... ecco una mia realizzazione.

Immagine

Ciao
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

Il problema più sembre lo stesso: la resa da "distanza di gioco".
Usare una massicciata per scala N potrebbe rendere il tutto troppo "piatto", e obbliga poi a colorare sporcare e invecchiare in modo certosino la massicciata, usando la lumeggiatura. Si può fare su un diorama...ma quando inizi ad avere decine di metri di linea.... :x
Io rimango dell'idea di utilizzare pietrisco da 1mm (lunghrzza max)...che rapportato sono 8,7 cm... :!:
Nelle foto sulle due pezzature ottenute, postate prima, quella più fine corrisponte esattamente. Quella più grande più da scartare e utilizzabile per altri scopi.

Poi...in commercio ce ne sono di ottime e con svariati colori... e questo agevolerebbe la vita.................... ma non il portafoglio... :oops: http://www.forsten-online.de/navi/05-en.htm
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

Mario, quella in foto più la WS che citavi nel tuo intervento ?

In ogni caso credo che prima di acquistare un prodotto mi cinenterò nel setaccio e coloritura.... del resto bisogna sperimentare, no ?


grazie a tutti per gli interventi (e spero che la discussione prosegua...)


Saluto, Antonino
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Comprendo la tua rispettabile impostazione, ma la penso diversamente.
Se la "distanza di gioco" più di un metro, in H0 bisogna rendere la massicciata come la vedi al reale ad una distanza di 87 metri.
La percezione si "impasta"? come al reale a quella distanza? Ok la riproduzione più perfetta.
La sporcatura ci vuole per aumentare il realismo, non per rendere meno piatta la riproduzione.

E secondo il mio modesto parere questo più vero sempre, diorama o plastico che sia. Ovvio che si tratta di una questione di scelte e di prezzi da pagare: per i miei moduli FREMO ho deciso che la graniglia WS più il minore dei costi rispetto alla posa della stessa o al setacciare sabbie di varia provenienza.

Poi ognuno si regola come meglio crede...

Sì Antogar... quella più proprio WS B1393

Ciao a tutti
Mario
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

Giacomo Rossi ha scritto: prendi uno scolapasta....e inizi a setacciare...
la riponi in vari barattoli...ci versi dentro le mitiche polveri ... e scekeri il tutto...
più veloce di quanto si creda...
Giacomo, le polveri si mescolano "a freddo" ? cioè senza acqua o altro ?

(come si fissano ?)

ciao
enzocarbone
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 169
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2005, 20:59
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Vico Equense

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da enzocarbone »

Antò, qualche volta vieni a Vico Equense, ti faccio vedere la massicciata Asoa. Così ti fai un idea.
Eccola in alcuni miei lavoretti:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nel barattolo:

Immagine

Pezzatura e colore (naturale) perfetti.
Il consiglio che sento di darti e quello di comprare massicciata "naturale" non colorata artificialmente. Del resto, a mio modesto parere, la massicciata non va assolutamente colorata, soprattutto dopo la posa. Si rischia di impastarla, di perdere in dettaglio e renderla cromaticamente troppo omogenea. Anche lumeggiandola, la resa non migliora, anzi rende il tutto un pò troppo artificioso e poco realistico. Al massimo, prenderei in considerazione solo leggere velature con colori in polvere dati a secco per simulare ruggine e polvere dei freni. E solo se la resa non ci soddisfa ancora appieno, per dare più "spessore", si potrebbe fare un lavaggio con un marrone scuro o con il nero molto diluiti. Tutto questo discorso chiaramente più valido per la piena linea. Nelle stazioni il discorso più leggermente diverso.
Infine, concordo perfettamente con quanto asserito da Mario de Prisco riguardo la scelta della pezzatura che deve essere rigorosamente in scala, anche se apparentemente, potrebbe sembrare eccessivamente minuta.
Saluti, Enzo. :wink:
Ciao, Enzo Carbone.
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Complimenti per le tue realizzazioni! :o
Sia il portale galleria che il ponte mi sembrano stupendi.
Voglio illudermi che la vegetazione dietro il ponte sia vera (in scala 1:1) altrimenti dovrò miseramente rivedere al ribasso le mie realizzazioni!

Ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Avatar utente
Marcello La Spina
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 452
Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Giarre-Fiumefreddo di Sic.

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Marcello La Spina »

Ecco alcune foto del mio, primissimo in assoluto, lavoro di posa massicciata.
La resa del colore più stata troppo forte e scura. Sulla prossima sarò più oculato.

Immagine

Immagine


Ho usato questo materiale immerso nel colorante per legno.
Immagine
Marcello La Spina

O si domina o si è dominati! Mukkista per scelta.
Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
Friedrich Nietzsche (quando ha saputo del fermodellismo degli italiani)
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

antogar ha scritto:
Giacomo Rossi ha scritto: prendi uno scolapasta....e inizi a setacciare...
la riponi in vari barattoli...ci versi dentro le mitiche polveri ... e scekeri il tutto...
più veloce di quanto si creda...
Giacomo, le polveri si mescolano "a freddo" ? cioè senza acqua o altro ?

(come si fissano ?)

ciao
Mescolo a freddo. La si posa e spruzzandoci sopra acqua-colla-detersivo, le polveri "colano" tra i vari sassolini creando delle ottime sfumature. A massicciata asciutta si ritocca a secco, e eventualmente di ri-spruzza il collante.
Questo più quello che ho provato su un pezzo di binario da 15 cm. Magari su un tratto lungo alcuni metri l'effetto cambia...e mi rimangio tutto... :x
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”