Segnale ad ala.

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Messaggio da Torrino »

L'emmina ha i "suoi tempi"! E non disperare Paolino, dopo le vacanze di Pasqua il disegno sarà  pronto per andare in macchina!
Ed i segnali, appena mi arrivano i disegni da parte di T.R.U., che io avrei chiamato "Gimo", li preparo.
Ho anche il movimento per loro!
Ed più nascosto nella famosa borsetta!
Ciao, Buona Pasqua!
Fabrizio.
Ma se po chiamà  un treno TRU? Boh!
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Messaggio da Torrino »

Oggi ho cominciato a costruire il segnale a disco girevole, quello del tipo IA ex PLM modificato, almeno credo. Perdonatemi ma le sigle a memoria mi restano difficili!
Ciao, Fabrizio.
E ringrazio ancora Aronne.
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Messaggio da Torrino »

Come dicevo sopra, ho cominciato a costruire un segnale girevole. Pur avendo il disegno originale pubblicato sul manuale di istruzione del personale del 1912, avrei bisogno di foto, dato che ho dei problemi per il posizionamento dell'asta di supporto della lanterna. Dal disegno, non riesco a capire se quest'asta rimane vicina a quella del segnale, ovvero se la lanterna dev'essere a destra o a sinistra, insomma, con delle foto dovrei risolvere la questione. Pensavo di averne una, purtroppo non sono riuscito a ritrovarla. Grazie per l'aiuto.
Ciao, Fabrizio.
Avatar utente
Francesco Padula
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 710
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:01
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Isernia

Messaggio da Francesco Padula »

Complimenti davvero Fabrizio, mi piace tanto il tuo "amore" per le "Secondarie" e per tutti gli oggetti scenici che le caratterizzavano.

:D
Avatar utente
Roberto Fonsmorti
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1499
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 0:57
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Caserta

Messaggio da Roberto Fonsmorti »

Maurooo,mandagli le foto del segnale di Pietrarsa!Io mi astengo,so che ne hai una voglia matta! :lol:
Roberto Fonsmorti
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Messaggio da Mauro Terrone »

Roberto Fonsmorti ha scritto:Maurooo,mandagli le foto del segnale di Pietrarsa!Io mi astengo,so che ne hai una voglia matta! :lol:
eccomi.....tutto quel ben di Dio mi ha fato venire mal di testa e mi sono appena alzat dal letto.....il tempo di selezionare quelle dove non c'è Giovanni davanti :) rimpicciolirle ed arrivo.....
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Messaggio da Mauro Terrone »

eccomi.....
giulioport
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:01

Messaggio da giulioport »

Posso avere anch`io tali disegni? La mia e mail più m.prestia@rai.it

Saluti
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Messaggio da Torrino »

Ecco il primo "studio" di segnale a disco girevole, ovviamente non più finito, mancano una fracca di particolari, questo più solo uno studio non terminato.
Allego le foto, i colori li ho ricavati leggendo la descrizione del manuale (1912).
Fabrizio.
Avatar utente
nicvoci
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Messaggio da nicvoci »

"Porca paletta" !!!

E' il caso di dirlo...

Sento che la vita mi abbandona... (l'epoca III-IV....., con abbondanti corna e bi-corna n.d.r.)...
Sono nel 'tunnel'...
C'più una luce in epoca I...lì, in fondo !

... e Fabrizio che mi chiama...
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”