Pagina 3 di 3

Re: E 623 - 618 Varesina

Inviato: martedì 27 dicembre 2022, 22:46
da claudio.mussinatto
Un gran lavoro , che sinceramente io non avrei fatto in quanto la base lascia comunque a desiderare...troppo pastosa nello stampo , gli spessori delle pareti sui finestrini sono...troppo , il tetto piatto e altre cose...ma questo è il mio personalissimo parere che nulla toglie al lavorone che Franco ha fatto.
Rimane uno dei rotabili che attendo di più spero che arrivi da Oskar e mai da acme.,..
saluti

Re: E 623 - 618 Varesina

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 1:28
da sanremino
Naturalmente Claudio, ma ... quella c'era!
Purtroppo i vecchi GT hanno 30 anni suonati e se vuoi quel modello non hai alternative.
Meglio veder girare questa (sempre che motore, alberino di plastica e rumorosi ingranaggi funzionino ancora...) che il modello base, non accettabile.
Sulla speranza di un'uscita da parte di OsKar (quasi un sogno) sono con te!
Riccardo

Re: E 623 - 618 Varesina

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 11:22
da Franco Capotosto
Facciamo un attimo di chiarezza, dopo gli (corretti entrambi) interventi di Claudio e Riccardo; se uno vuole una (od un convoglio) Varesina E 623, ha due sole strade: la MfAL (1300€ montata e tra gli 800 e 900 in kit) e la GT. La prima non si colloca tra le mie possibilità di spesa (sia parlando della montata che il kit), inoltre ha l'errore già segnalato dei REC; togliere il maschio (togliere dalla parte opposta la femmina crea meno conseguenze), tappare il buco e riverniciare se permettete a quelle cifre anche no.

Sulla GT sappiamo già tutto, pertanto se si accettano i compromessi di progettazione risalenti a più di 30 anni fa bene, altrimenti si abbandona l'idea di avere la tanto agognata Varesina*. La motorizzazione è comunque decisamente più valida di quella risalente soltanto ad una decina di anni fa, pertanto sul binario di comporta discretamente e non è neanche rumorosa; il resto delle "magagne" è fin troppo noto.

*Già da due Novegro fa, la ditta partenopea BitModel ha proposto un campione della E 623, tuttavia già si notano errori nella base del pantografo 42 dove si appoggiano gli isolatori, a meno che rivedano il tutto prima di immetterle (se mai accadrà) in commercio.

Saluti

Re: E 623 - 618 Varesina

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 15:35
da T-68
Rimane uno dei rotabili che attendo di più spero che arrivi da Oskar ...
Se succede, è la volta buona che svuoto il conto corrente. :hide:

Ciao a tutti

Re: E 623 - 618 Varesina

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 15:50
da sanremino
Se succederà, prenderò un convoglietto e suddividerò la spesa pagandolo in 8 comodi reni! :shock:
Riccardo :(