Pagina 3 di 6

Re: E428.211 HR

Inviato: venerdì 11 novembre 2016, 14:52
da castanoisabella
Ok grazie Franco, aspettiamo impazienti ,i 626 con pantografi 32 . :up: :up: :up:

Saluti Massimo

Re: E428.211 HR

Inviato: sabato 24 dicembre 2016, 12:31
da E656BB
Scusa Franco. Parzialmente off topic.....
Nel passaggio dall'epoca III alla IV cosa è cambiato oltre a ghiere fanali, respingenti e mancorrenti frontali?

Oltre alle modifiche di miglioramento già menzionate da te..... :lol:
Grazie

Re: E428.211 HR

Inviato: sabato 24 dicembre 2016, 14:32
da Franco Capotosto
E656BB ha scritto:Scusa Franco. Parzialmente off topic.....
Nel passaggio dall'epoca III alla IV cosa è cambiato oltre a ghiere fanali, respingenti e mancorrenti frontali?

Oltre alle modifiche di miglioramento già menzionate da te..... :lol:
Grazie
Esteticamente, agli inizi degli anni 60, sparisce la bielletta; per quelle con i cassoni frontali (I serie), su parecchie unità applicazione delle porte metalliche e comparsa della reticella antinfortunistica con la scritta "ATTENZIONE AI PANTOGRAFI", oltre all'applicazione sulle III e IV serie dei carrelli scatolati. :lol:

Re: E428.211 HR

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 16:35
da gianmarcol
caro Franco, ritiro su questo topic con la fantastica elaborazione per porgerti una domanda relativamente alla lama frontale antineve.

Fatta salva la differenza di forma tra III e IV serie, che sistema hai utilizzato per montarla senza pregiudicare la circolabilità? e qualora circolino, fino a che raggio?

grazie e buona domenica!!

Re: E428.211 HR

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 18:27
da Franco Capotosto
gianmarcol ha scritto:caro Franco, ritiro su questo topic con la fantastica elaborazione per porgerti una domanda relativamente alla lama frontale antineve.

Fatta salva la differenza di forma tra III e IV serie, che sistema hai utilizzato per montarla senza pregiudicare la circolabilità? e qualora circolino, fino a che raggio?

grazie e buona domenica!!
Ho fatto la cosa più semplice ed infingarda del mondo: ho posizionato la lama avanzandola di 0,5mm, ovvero la punta della cuspide va quasi a toccare il termine del superficie ed inoltre ho leggermente "aperto" le ali della "V" :lol: (nessun problema estetico). Riguardo la circolabilità, non ho mai verificato la consistenza del raggio di curvatura minimo affinchè la macchina giri (a tal proposito ricordo anche che le scalette sono fissate in posizione realistica, solo un pò "assottigliate" dall'interno :!: ), sul mio diorama per le foto (che ormai si conosce benissimo) e su un paio di plastici degni di questo nome sui quali l'ho provata circola benissimo. E' chiaro e scontato che una macchina così attrezzata NON potrà mai andare su una infrastruttura in scala con curve dove al vero non girerebbero neanche i tram, ed io non accetto compromessi in tal senso (non a caso circa 30 anni fa, dovendo decidere cosa fare nella mia stanza dedicata all'hobby, abbandonai presto l'idea di un plastico). E' una questioni di gusti e di conseguenza di scelte. Un salutone :;

Re: E428.211 HR

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:58
da gianmarcol
ah ok.. bell'idea.. il mio plastico si è dovuto adattare alle dimensioni della stanza.. ma le curve non sono meno di R 55 cm. insomma.. farò delle prove! le scalette le ho già assottigliate e non danno problemi! L'alternativa poteva essere quella di incollare la lama alla cassa..mah.. grazie comunque per il consiglio!!

buona serata!!

Re: E428.211 HR

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 23:07
da Franco Capotosto
L'alternativa poteva essere quella di incollare la lama alla cassa.....
Non farlo! :o te lo sconsiglio vivamente, in fase di affrontare una curva vedere la macchina co sta lama attaccata alla cassa e non al telaio fa un effetto brutto ma brutto davvero....... poi oh, parlo a gusto mio, se dovesse piacere in campo fermodellistico tutto è lecito, come a tavola ed a letto :) :) :) ......

Re: E428.211 HR

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 8:49
da gianmarcol
Ok ok.. non lo farò!!! Grazie per il consiglio!!

Un’altra cosa .. ne approfitto.. ma lo snodo tra i due semicarri , se posizionato , limita là circolabilitá?

Re: E428.211 HR

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 11:54
da Franco Capotosto
gianmarcol ha scritto:Ok ok.. non lo farò!!! Grazie per il consiglio!!

Un’altra cosa .. ne approfitto.. ma lo snodo tra i due semicarri , se posizionato , limita là circolabilitá?
No, perchè il bravo modellista attacchera' lo snodo solo da un lato (specularmente dall'altra fiancata della macchina), avendo poi cura di togliere con un colpo di cutter la parte che NON va fissata, in modo che il tutto possa poi scorrere. Spero sia chiaro, altrimenti ti faccio una foto. :lol:

P.S. per fare un lavoro decente, ricorda che la cassa va abbassata di 1 mm sul telaio, agendo sulle alette dei supporti neri all'interno del telaio stesso. :!:

Re: E428.211 HR

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 13:32
da gianmarcol
Ahhh bene!! Era quello che pensavo di fare.. cioè attaccarlo solo da una parte!! Ottimo..

Relativamente alla cassa, ho letto nella tua spiegazione il consiglio dell’abbassamento.. mi alletta molto perché un po’ più seduto acquista di sicuro in realismo.. però devo ammettere di aver timore di rovinare irrimediabilmente il tutto!! Non mi sento così abile nelle elaborazioni estreme.. poi magari è solo perché non ho chi mi mostra, e le spiegazioni teoriche lasciano molti interrogativi: sarà qua? Basterà ? Sarà giusto? Oh Dio che ho fatto..!!.. insomma.. poi mi sembra parlassi di 0,5 mm.. e il mio potere visivo percepisce differenze più spannometriche direi.. ahhaha ahahha.. però non ti nascondo che mi piacerebbe provare, sono tentato.. adoro i 428!!!!.. ti farò sapere !! E comunque grazie ancora!!