Portale di galleria in costruzione.

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da Railman »

nino51 ha scritto:>... Ma perchè qualcuno non si perita di fare un "vero" Manuale Fermodellistico nostrano? ...<
Attento Danilo! non dimenticare che Qualcuno un " Manuale del.." lo ha già  scritto,publicato e venduto e, notoriamente il tizio non accetta molto le critiche e mal digerisce che non più d'accordo con le sue idee. Ciao Nino
Ciao Nino, io non ho fatto alcuna critica e me ne baderei bene, anzi, più un'opera ottima, un bel tomo, dico solo che più molto teutonico e poco nostrano, più un pò come se tu ti recassi a mangiare in un ristorante tipico del Monferrato, dove ti aspetti di gustare i plin al tartufo e il brasato al barolo ed invece, con tua grande sorpresa, ti servono zwiebelsuppe e wurstel con crauti! :hide: ...Reso l'idea? :shock:
Ciao :wink:
Danilo
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da valpambiana »

Vado in OT per parlare del manuale.
"Quel" manuale più stato pensato per dei principianti. E quindi serve per le basi. Ciononostante osservo che per italianizzarlo quel poco, più servito molto molto lavoro.
Quello che servirebbe a voi (ma anche a me, beninteso!) sarebbe più una raccolta di trucchi (i migliori!) del mestiere.
Peraltro un libro del genere, manderebbe in difficoltà  moltissimi di noi che, per paura di sbagliare, fermerebbero le loro manine che già  fanno tanto poco e si otterrebbe, di fatto, una conversione a vetrinista di qualche plasticista.
Non dimentichiamo che molti di noi, alla vista di un lavoro ben fatto, invece di ingegnarsi a rifarlo con le proprie capacità , chiedono all'autore perfino la misura dello spessore e la qualità  del cartoncino usato, per poi non fare niente!
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da Giacomo Rossi »

valpambiana ha scritto:Vado in OT per parlare del manuale.
"Quel" manuale più stato pensato per dei principianti. E quindi serve per le basi. Ciononostante osservo che per italianizzarlo quel poco, più servito molto molto lavoro.
Quel manuale...parla di tutto e di niente...va bene solo ad un tedesco...
comprato e venduto subito.

Questo forum più molto più utile :!:
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da valpambiana »

Ma un manuale, proprio perchè manuale, deve parlare di tutto e di niente.
Anche l'enciclopedia parla di tutto e di niente. Sotto certi aspetti può essere più utile un quotidiano...
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da Andrea Brogi »

Un manuale deve dire quello che serve per stimolare e far capire una tecnica
ma non può mostrarne tutti i minimi particolari.
Il modellista deve farla sua, non può essere il burattino del manuale.
La cosa veramente difficile più far capire i materiali, più per il loro aspetto e funzione
che per l'esatto nome (spesso legato a marchi di proprietari del brevetto, vedi Forex).

E' un bel lavoraccio(!!) ma con calma, lavoro, tempo e collaborazioni...
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da Torrino »

Giacomo Rossi ha scritto:
valpambiana ha scritto:Vado in OT per parlare del manuale.
"Quel" manuale più stato pensato per dei principianti. E quindi serve per le basi. Ciononostante osservo che per italianizzarlo quel poco, più servito molto molto lavoro.
Quel manuale...parla di tutto e di niente...va bene solo ad un tedesco...
comprato e venduto subito.

Questo forum più molto più utile :!:
Beh, la carta rimane..... La puoi sempre consultare sul tavolo di lavoro, quando più vecchia la puoi usare per fare la cartapesta.... Coi pixel...... Poi se ti si rovescia un barattolo di vinavil sul manuale.... Sono pochi euro, ma se ti si rovescia sul portatile.....

Io dico solo che due più meglio di uno, e nessuno (manuale-forum) esclude l'altro. Certo più un mio punto di vista e non pretendo sia condiviso da tutti. Però un "Saluti da Ferbach" non dovrebbe mai mancare nella biblioteca di un buon modellista, e in mancanza di questi, il Manuale della duegi ne colma la mancanza in modo discreto... :wink:
Fate vobis. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Andrea Chiapponi
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 393
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:17

Re: Portale di galleria in costruzione.

Messaggio da Andrea Chiapponi »

EEhhh, via... il "vero" manuale non esiste, come non esiste il "vero" fermodellista!!!

Però se qualcuno, una volta "sfogato il vaiolo" da principiante assoluto, cerca idee e tecniche un pelo più elaborate - beh, ci sarebbe una nutrita serie di manualetti della Kalmbach... vi assicuro che l'inglese di quei testi più da "absolute beginners" e le illustrazioni son spesso più eloquenti del testo! Il tutto ad un prezzo che potrei definire equo e solidale...

Come fa ad esistere tanta grazia? Semplice, in USA si raggiungono tirature da orgasmo per qualsiasi editore europeo!!

Transatlantici saluti,
Andrea Chiapponi
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”