Quanta massicciata comprare ?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Claudio Mussinatto
Gestore
Gestore
Messaggi: 1854
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 15:25
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Claudio Mussinatto »

Già ...
guardate questo link e poi si capisce meglio la qualità ...
http://www.asoa.de/spurh0.htm
saluti
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da valpambiana »

Giacomo,
hai certamente ragione sul fatto che, dal pietrisco per uccellini, si riesca a tirar fuori della buona massicciata e che da alcuni prodotti non venga fuori una cosa decente.
Ma un "collega" che fa una domanda del genere, evidentemente - pur non essendo un principiante - non più certamente uno smaliziato che ha setacci di diversa misura per vagliare il pietrisco.
Io, nel 2000 a.c. utilizzai il pietrisco per uccelli e feci una schifezza. Anni dopo comprai del ballast specialistico che sotto le luci al neon del mio plastico assumeva un'antipatica colorazione lilla ed era anche fuori scala.
Allora perchè non usare il vecchio saggio Woodland Scenics di grandezza opportuna?
Almeno più quasi sicuro che vanga una cosa decente.
Poi quando uno si più fatto la mano più anche in grado di prendere una pietra, spaccarla in giardino, raccogliere i pezzi, vagliarli, suddividerli, incollarli e invecchiarli....Ma ne vale la pena?
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da antogar »

valpambiana ha scritto: Ma un "collega" che fa una domanda del genere, evidentemente - pur non essendo un principiante - non più certamente uno smaliziato che ha setacci di diversa misura per vagliare il pietrisco.
più esattamente così... sono decisamente un principiante ed anche poco attrezzato (setacci, polveri, terre etc...).

Il risultato woodland mi sembra ottimo ed essendo il tracciato non esagerato mi sembra anche economicamente non insormontabile per cui penso che intraprenderò questa strada...

FAcendo il parallelo con il digitale, io mi sono autocostruito tutto tranne i decoder per le loco ma solo perchè più difficile reperire i componenti smd... penso che la maggioranza si compra centraline, decoder per scambi, sinottici, palmari e quant'altro già  belli e fatti e mi sento di dire che più certamente conveniente, così come la massiciata woodland...

saluti!
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

valpambiana ha scritto:Giacomo,
hai certamente ragione sul fatto che, dal pietrisco per uccellini, si riesca a tirar fuori della buona massicciata e che da alcuni prodotti non venga fuori una cosa decente.
Ma un "collega" che fa una domanda del genere, evidentemente - pur non essendo un principiante - non più certamente uno smaliziato che ha setacci di diversa misura per vagliare il pietrisco.
....Ma ne vale la pena?
io ho parlato di scolapasta....non di setacci professionali da cercatore di oro...
Un semplice scolapasta...se ne hai 2 differenti meglio ancora...
e fidati che ne vale la pena, e soprattutto soldi, visto quello che ti fanno pagare 500g di sassolini colorati del menga... UN FURTO!!!
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Che i costi di questi materiali siano esorbitanti si può anche essere d'accordo...
Lo scola pasta che ho in casa, con buchi da 4mm, potrebbe forse essere buono per la scala IIm. :o

Secondo me in H0 la graniglia superiore ad 1mm va eliminata con un primo colino/staccio/scolapasta/tulle.
Anche quella inferiore a mezzo millimetro va scartata con una seconda passata attraverso un attrezzo a maglia più fitta.

Esiste una graniglia per uccellini che rispetta queste dimensioni? Bene! Vuol dire che ci si risparmia tanto lavoro.

Purtroppo quando qualche "collega modellista" mi ha mostrato le sue realizzazioni "economiche", l'origine era malamente tradita. Altrettanto vero che proprio sull'aspetto dimensione a volte si prendono vistosi abbagli: tempo fa per inesperienza mista a superficialità  ho acquistato costosi sacchetti di graniglia che ora mi sembra troppo grossa per l'uso cui era destinata. Cercherò di recuperarli per qualche fondo di torrente.

Comunque mi scuso per l'OT. In fondo la domanda era "quanta" non "quale".
Ciao
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Mario De Prisco »

Giacomo Rossi ha scritto: dici?
quale delle due più per canarini?
La foto non più molto nitida ma direi che quella di sinistra più uccelliforme. Ed entrambe mi sembrano grandicelle come pezzatura. :lol: :lol: :lol:
Ma posso sbagliare... e comunque complimenti per la realizzazione che rimane di grande effetto!
Ciao a tutti
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

Mario De Prisco ha scritto:
Giacomo Rossi ha scritto: dici?
quale delle due più per canarini?
La foto non più molto nitida ma direi che quella di sinistra più uccelliforme. Ed entrambe mi sembrano grandicelle come pezzatura. :lol: :lol: :lol:
Ma posso sbagliare... e comunque complimenti per la realizzazione che rimane di grande effetto!
Ciao a tutti

sbagliato... :D e quella a destra più perfettamente in scala... :wink:
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Giacomo Rossi »

cmq rimanendo in OT...con il mio scolapasta, che ha buchi poco più grandi di 1,5mm ottengo con UNA sola setacciata del prodotto Friskies codeste due pezzature (foto di repertorio)
Avatar utente
nicvoci
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da nicvoci »

Posso dire un cosa?
A me sembra che il 'sercio' (sasso... per chi non mastica il romanesco...), in scala 1/87, risulta alla vista un pò sovradimensionato. Non vorrei sbagliarmi, ma sembra si verifichi lo stesso effetto ottico del rivestimento in scala N del meraviglioso portale di Danilo-Railman. E' vero che si tratta di dimensionamento da 'N', ma è più bello...!

Che non si verifichi la stessa cosa con la massicciata? Cosa pensate voi?

Nicola

STILL PLAYS WITH TRAINS
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Quanta massicciata comprare ?

Messaggio da Torrino »

E c'hai perfettamente ragione Nicola! Per la massicciata, mai fidarsi di quella per l'H0, ma usare sempre quella per la scala inferiore. :!: Oppure un buon trucco sarebbe quello di distanziare le traversine..... :!:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”