Pagina 2 di 5

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 15:37
da Enzo Motta
Bella elaborazione, io posseggo invece il modello successivo (E321 con la coppia di 322) che hanno i mancorrenti in metallo, nell’eventualità (sia pur remota) che facessi un lavoro simile sarebbero da sostenere?

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 15:56
da Franco Capotosto
Enzo Motta ha scritto:Bella elaborazione, io posseggo invece il modello successivo (E321 con la coppia di 322) che hanno i mancorrenti in metallo, nell’eventualità (sia pur remota) che facessi un lavoro simile sarebbero da sostenere?
Ciao Enzo, il modello successivo a questo (1473), è il 1475 che aveva già i mancorrenti in metallo. Invece, quello che possiedi tu è l'art. 5205 della serie Galletto, caratterizzato appunto dal doppio cane 322, sempre (ovviamente) con mancorrenti metallici. I mancorrenti metallici della Rivarossi che equipaggiavano questi ultimi due articoli non ho mai avuto il piacere di toccarli e "testarli", quindi non ti saprei dire, ma a spanne mi sento di dirti di si, saranno sempre meglio di quelli orridi in plastica (a livello di mancorrenti in plastica peggiori di questi ricordo solo quelli delle articolate Roco musone 636, 645 e 646, un vero obbrobrio). Saluti

P.S. Enzo, se poi non sai che fartene di questa confezione fammi un fischio! :lol:

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 16:58
da E656BB
Complimenti ovviamente per l'elaborazione, complicata ma ben riuscita. Ed interessante per le soluzioni tecniche adottate.
Avevo sentito parlare di questi ganci realistici funzionanti e devo dire che su una accoppiata così calzano a pennello. Fosse in presenza di (bei) respingenti molleggiati farebbe sbavare nel vedere la maglia in tiro e i respingenti chiudersi.. :x
Unica nota, mi risulta che le bielle dovrebbero avere l'incavo rosso.

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: martedì 2 marzo 2021, 18:15
da Franco Capotosto
Unica nota, mi risulta che le bielle dovrebbero avere l'incavo rosso.
Di tutto il materiale fotografico che ho accumulato a mia disposizione, solo in una l'incavo delle bielle è dipinto in rosso e guarda caso era di Savona; è noto come nei depositi del Nord-Ovest (Alessandria soprattutto), era d'uso personalizzare taluni componenti dei rotabili motori (incavo bielle, volantino camera a fumo, fregi vari ecc.) con ritocchi spesso appariscenti ma fuori normative. ciao :lol:

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 2:15
da tigrotto
Peccato per le ruote giocattolesche: con nuove ruote finescale a nessuno verrebbe in mente di trovarsi di fronte ad un vecchio modello Rivarossi... :shock:

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 8:53
da Franco Capotosto
tigrotto ha scritto:Peccato per le ruote giocattolesche: con nuove ruote finescale a nessuno verrebbe in mente di trovarsi di fronte ad un vecchio modello Rivarossi... :shock:
Concordo...... più che altro come sempre, risaltano i bordini generosi, che però non danno problemi sul codice 83 della Roco; chissà su un codice 75 :dubbio: .....

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 9:46
da Marco Fornaciari
Se i bordini passano su Roco 83 sui Peco 75 devono andare a nozze.
Il revamping è una voglia che ogni tanto mi viene, anche se adesso sto smettendo tutti o modelli elettrici, ma non sa mai.

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 15:08
da E656BB
Franco non volevo contraddirti.... :pace:
ti mostro una foto che ho salvato su pc (dovrebbe essere di Franco Pepe, non ne sono sicuro), alla base della mia affermazione

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 15:15
da Franco Capotosto
E656BB ha scritto:Franco non volevo contraddirti.... :pace:
ti mostro una foto che ho salvato su pc (dovrebbe essere di Franco Pepe, non ne sono sicuro), alla base della mia affermazione
Ma figurati ci mancherebbe, lo spirito è sempre quello del confronto...... intanto il colore rosso si vede solo sul 322..... poi, non disponendo di questa foto (che aggiungerò alla mia documentazione già consistente :lol: ), mi sono regolato come nella maggior parte delle foto a disposizione. Se poi consideriamo che in ambito FS il rosso era ammesso solo in talune circostanze (richiamanti pericolo o attenzione), il nero era il colore di prassi. Tutto qui; ma ti ringrazio sia dell'osservazione che della foto :up: :pace:

Re: Elaborazione E 321-322 Rivarossi

Inviato: mercoledì 3 marzo 2021, 22:27
da Francesco D'Amanzo
Una bella elaborazione che prima o poi farò anch'io,se hai documentazione disponibile mi fido dei tuoi interventi,avrei avuto dei dubbi su alcuni punti,saluti.