Pagina 2 di 3

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: mercoledì 23 maggio 2018, 21:30
da AlessandroC
Si, il pcb è identico.
Le differenze stanno appunto in alcuni elementi in piu sulla sound rispetto alla muta.
Oltre ai led della luce in cabina.
Però non comprendo se queste differenze causino anche il mancato "lampeggio"delle luci frontali bianche

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 22:29
da AlessandroC
Piccolo aggiornamento
Oggi ho ricevuto la regiojet e la lokomotion "150 anni del brennero". Ho subito montato il decoder (sempre esu v4) ed in queste due vanno sia le luci in cabina che lo switch dei fari.
Sarà un caso, ma queste ultime, così come la sound, hanno il doppio pantografo, mentre le due a cui mancano le opzioni di cui sopra, hanno il pantografo singolo. Può essere collegata la cosa?

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: venerdì 25 maggio 2018, 14:01
da Zampa di Lepre
Non ti so dire … non conosco "al vero" le vectron in queste particolarità d'esercizio … magari è giusto che quelle a pantografo singolo (immagino abilitate solo per un sistema/nazione) non abbiano certe possibilità di luci.
AlessandroC ha scritto:Alessandro il pcb mi sembra uguale, ha lo stesso numero di serie solo che sulla sound c'è un elemento poco sopra a sx dove c'è l'88 del numero che sulla muta non c'è oltre ad altri 3 elemtnti triangolari con 3 punti di saldatura e un paio di quelle che sembrano resistenze.Anche i collegamenti delle luci in basso mi sembra che sulla muta siano diversi.
Casomai l'80 del numero (è uno zero sbarrato) ... quel componente sono un paio di miniswitch ... che succede modificandone la posizione? é probabile che dove non c'è il lavoro venga fatto dai componenti in più e dal decoder.

I componenti mancanti, a parte i led, si devono individuare dalle sigle... quelli neri con due punti di saldatura sono resistenze, quelli con tre punti di saldatura possono essere transistor, mosfet o coppie di diodi, il "bombolotto" è un condensatore elettrolitico "tampone" per l'alimentazione, nel pcb della "muta" ci sono due fili grigi in più che escono (alto a destra e basso a sinistra) forse la luce cabina?

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: venerdì 25 maggio 2018, 22:07
da Patrick D.
Mi permetto di partecipare al thread in quanto ho ricevuto oggi la Vectron “connected by rail“ analogica. Ho montato l,Esu V4.0 e adesso vorrei programmare il comando del terzo faro. Qualcuno sa se é possibile? A me sembra di no peró è una funzione quasi indispensabile per l'uso con ambientazione italiana...

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: venerdì 25 maggio 2018, 22:18
da AlessandroC
Ciao Patrik.
Le mie hanno tutte in terzo faro acceso in sincronia con le luci bianche.
Come consigliatomi da Alessandro zampa di lepre, domani farò un po di prove con gli switch presente nel pcb. Non so a cosa possano servire.
Riguardo i vari componenti elettrici, come detto, non sono ferrato in materia. È quindi non mi pronuncio. Però l'idea degli switch potrebbe forse risolvere almeno il problema dei fari. Per la luce in cabina, non essendoci o relativi led, è appurato che le prime due loco mute non le abbiano

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: domenica 27 maggio 2018, 6:11
da Patrick D.
Anche le mie, purtroppo. Le switch sono due mi sembra e con quelli puoi escludere le luci in analogico. In digitale devono essere comutati su ON.

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: lunedì 28 maggio 2018, 12:11
da AlessandroC
Confermo quanto detto da Patrick. gli switch servono per escludere le lulci in analogico. Quindi niente da fare

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: lunedì 5 novembre 2018, 23:59
da Daniele Neroni
Salve a tutti, ho anche io diverse vectron Roco e ho notato che su tutte (la prima BLS, le tre Lokomotion, la OBB, MRCE) sono identiche, tranne che sulla ultima BLS uscita 93927: la scheda é nera e non ci sono i dipswitch. Prima di installare il decoder ho notato che in analogico le luci in cabina, in entrambi i versi rimanevano accese. Ho installato il decoder esu a 22 pin ma non c’è verso di spegnerle, qualcuno sta avendo lo stesso problema?

Grazie
Daniele

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: martedì 6 novembre 2018, 0:09
da AlessandroC
Ciao Daniele.
Ho preso da un po' anche io la seconda bla ma non ho avuto tempo di digitalizzarla.
Domani provo a metterci mano e ti faccio sapere.

Re: Impostazioni CV Vectron Roco con decoder ESU V4

Inviato: martedì 6 novembre 2018, 0:18
da Daniele Neroni
Grazie. Ti premetto che noterai molte differenze, in analogico tra l’altro non presenta le classiche luci rosse, ma solo una luce gialla posteriore, come prevede lo standard elvetico. In digitale con l’esu Noterai che premendo F0, e a seconda del verso di marcia F5+F6 oppure F8+F9, le luci frontali sono tutte bianche e quelle posteriori rosse... ma le luci in cabina non c’è verso di spegnerle.

Daniele