Pagina 2 di 2

Re: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:05
da ciruxtrain
Massimiliano,
posso solo ringraziarti. Anche se ho fatto dei danni non è certo per colpa tua. E ci mancherebbe pure!
Facendo le cose in fretta, ho solo incautamente messo in contato il filo viola con le piste che portano ai led, senza interporre resistenze... :bigcry: :bigcry: :bigcry:
Comunque ho dei microled in casa, quindi no problem.
La foto del pcb l'ho pubblicata. Ti è utile?

Re: R: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:25
da Massimiliano Sgro
Ah. Scusa. Il mio telefono non la apriva prima. Purtroppo è un po' sfocata ma mi sembra che vicino alla spinetta a 8 pin, proprio vicino al filo rosso, ci dovrebbe essere il famigerato pin di cui parlavo. Se togli la spinetta e fai una foto più chiara con le macro, ti potrei dare la conferma definitiva.

Re: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:40
da ciruxtrain
Ok, ho capito a quale pin ti riferisci.
Ora non ho la loco sotto mano ma domani ci guardo e ti faccio sapere se ho risolto.
Ciao e molte grazie!
Ciro

Re: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: sabato 14 marzo 2015, 17:48
da ciruxtrain
Tutto ok.
Era il polo giusto. Ho sostituito i led bruciati e ora funziona anche il terzo faro.
Grazie Massimiliano!
Ciao,
Ciro

Re: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: martedì 13 settembre 2016, 11:02
da lucacom
Ciao a tutti,

per aiutarmi nel calcolo dei valori delle CV di funzione dell'ESU V4.0 ho preparato un foglio excel.

Permette di calcolare una CV per volta.

Si scrive nella parte gialla. Si mette una Y ("yes") accanto alla CV che si vuole determinare (parte bassa del foglio).

Poi si mette una Y nei parametri che si desiderano nella parte alta del foglio.

La formula restituisce il valore da scrivere nella CV.

Lo condivido se a qualcuno puó essere utile.

Re: E652 ed E402b HRR con decoder ESU V4.0

Inviato: mercoledì 14 settembre 2016, 8:50
da Zampa di Lepre
Il lavoro è interessante (devo provarlo sul campo però) ... ma va dato un avviso ai potenziali utilizzatori.

Intanto, ad occhio, mi sembra che vada bene solo per i lokpilot v4 ovvero quelli NON SOUND (i sound hanno delle colonne in più).

Poi le CV indicate appartengono solo ad un banco (ve ne sono 4 e si impostano assegnando un valore alle CV31 e 32 prima di cominciare a cambiare le altre CV) ma quelli interessati dalla mappa delle funzioni sono 2 (CV31=16+CV32=2 e CV31=16+CV32=3).

Infatti tu riporti solo 24 CV come destinatarie delle modifiche ma (riprendo quanto avevo scritto in un precedente post) ...

... una tabella (mappa delle funzioni) composta da …
- Per le versioni non sound 32 righe x 14 colonne di celle di memoria … ovvero 448 CV diverse. Se consideriamo inoltre che ognuna di queste celle viene usata bit per bit abbiamo 448 x 8 = 3584 flag (ovvero "interruttori") che possono essere accesi o spenti singolarmente;
- Per le versioni sound ben 40 righe x 16 colonne di celle di memoria … ovvero 640 CV diverse (come sopra 640 x 8 = 5120 singoli flag).

Questa tabella è però una struttura semi libera:
- alcune colonne di questa tabella indicano le Condizioni (tasto premuto, direzione, movimento, … ecc.);
- altre le Uscite fisiche (luci, aux da 1 a 7);
- altre ancora le:
--- Funzioni virtuali (la velocità di manovra ne è un esempio … ma c’è ancora molto da indagare … ne riparleremo)
--- oppure le Funzioni sound (per i decoder sonori ovviamente).

Il decoder quindi in funzione delle Condizioni verificate attiva le diverse Uscite fisiche e/o le Funzioni virtuali piuttosto che sound.

Questo significa che quello che succede quando premo F1 sul multimouse (o altro controller) non è scritto sempre nello stesso posto (una CV precisa) ... potrebbe essere scritto in qualunque riga di detta tabella !!
....
Ora però arriviamo al punto (dolente). Aver potuto, in breve tempo, esaminare diversi modelli di V4 ha fatto però emergere un’altra importante criticità:
Ognuno dei vari tipi (famiglie) di decoder ha una diversa inizializzazione della mappa delle funzioni!

...
... quindi con solo quelle cv si va a mettere mano solo ad piccolo sottoinsieme senza sapere quello che c'è intorno e come era stato impostato. Il risultato è che probabilmente si può riuscire ad abilitare qualche funzione ma non si possono modificare quelle scritte al di fuori delle cv indicate. Esempio: se si abilita il tasto F5 per accendere le luci interne ma questo era già assegnato (da qualche altra parte) alla velocità di manovra il risultato sarà quello di avere le luci accese solo a mezza velocità.

Conclusione: a decoder NON SOUND NUOVO probabilmente si riesce a fare qualche cosa ( però bisognerebbe prima fare l'operazione inversa ovvero leggere le varie CV e decodificarle per capire cosa c'è indicato dentro) ma volendo modificare un decoder già impostato da altri direi che è impossibile raggiungere un risultato soddisfacente se non, raramente, a "culo" :hide: .