Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9446
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Franco Capotosto »

Giusè, avanti così che sta venendo un gioiellino! :o
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Grazie boss, oggi carteggio e poi incisioni per l'alloggio dei coprigiunti. Se ce la faccio, taglio anche i portelloni e le cornici dei finestrini (seh, magari...).


Sent from iPhone using Tapatalk
Avatar utente
Gabriele Rocchi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3458
Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 0:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ROMA

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Gabriele Rocchi »

Grande Giuseppe!!

Complimenti!!

P.S. Ho spostato il topic...
Gabriele Rocchi
Staff di Ferrovie.Info

_________________
The reasonable man adapts himself to the world; the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself.
Therefore, all progress depends on the unreasonable man. (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Grazie1000 Gabbo :;

Ne approfitto per postare le consuete ultime della notte:

Ieri e oggi ho lavorato sul telaio. I longheroni della Roco Bavarese infatti non andavano per niente bene, in larghezza come in altezza, quindi ho deciso per una soluzione drastica: via gli originali, al loro posto della canalina Evergreen da 4 mm.
Immagine
Immagine

Come rinforzo della cassa e appoggio per il telaio ho preparato un pavimento, incollato alle pareti della cassa stessa grazie all'aiuto di due minime scatolature:
Immagine

Ecco la cassa dal di sotto; sono stati creati dei piccoli appoggi anche sulle testate. Non è stato possibile creare un pavimento unico perché le sedi delle false ralle degli assi estremi vanno fuori sagoma rispetto al piano del telaio.
Immagine
Risolti questi problemi, ho cominciato a lavorare per i portelli e finestrini, ecco delle prime prove a secco:
Immagine
Immagine

A domani per ulteriori sviluppi.
Ultima modifica di Giuseppe Foglianese il giovedì 20 giugno 2013, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianluca Scolari
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3063
Iscritto il: martedì 5 aprile 2005, 19:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma
Contatta:

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Gianluca Scolari »

Complimenti, ottimo lavoro della cassa ma sopratutto favoloso il lavoro del telaio. Inoltre è interssante il supporto dove appoggi il telaio per lavorarlo, è opera tua o è in commercio??

Saluti :;
_________________
Quando ti morde un lupo, pazienza. Quel che ti secca è quando ti morde una pecora.
"Quando vedo un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello" (Henry Ford)
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Ah ah ah immaginavo avrebbero destato curiosità... Sono in realtà due clamper per elettrocardiografo, i medici ne ricevono molti in omaggio dalle ditte fornitrici. Se hai un amico - o anche un semplice conoscente :mrgreen: - in cardiologia sei a posto...
Sono stati utilissimi in questo caso perché stringono con delicatezza pur essendo piuttosto grandi.

Ciao e grazie per i complimenti :razz:


Sent from iPhone using Tapatalk
epocaIII
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 16:13

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da epocaIII »

complimenti Beppe!!!
Avatar utente
Matteo Bonino
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3218
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 18:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Somma Lombardo (VA)
Contatta:

Re: Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Matteo Bonino »

Davvero l'ennesimo ottimo lavoro, bravo Giuseppe!!! :!:
Matteo Bonino
_________________
L'amicizia è un bene prezioso, peccato che non tutti lo capiscano...
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Grazie siuri...
Ecco le ultime della sera:
Immagine
Immagine

Ho cercato di riprodurre le cornicette in legno dei finestrini, approfittando dei fogli Evergreen da 0.13 messi di recente in commercio. La cosa richiede mooolta attenzione, perché il plasticard, a questi spessori, è naturalmente assai delicato. Spero che le imprecisioni, dell'ordine tuttavia di pochi centesimi di millimetro, possano essere nascoste da un velo di Alclad Lacquer Microfiller, che ho già usato con soddisfazione su altri modelli e che ho eletto primer ideale per questo tipo di lavori.


Sent from iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di Giuseppe Foglianese il giovedì 20 giugno 2013, 13:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Postale Uy 2000 a cassa in legno - 1907

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Sto abbandonando le cornici fatte con lo 0.13, troppo fragili... Proverò con lo 0.25.
Nel frattempo ho iniziato ad incollare i coprigiunti, fatti con filo di rame da 0.3 mm; non vi nascondo che la scelta è stata piuttosto lunga, avendo precedentemente tentato, senza alcun successo, altri materiali: acciaio, bronzo fosforoso, ottone e plastica, tutti scartati per differenti motivi. Dopo un bel po' di... spelature col calibro alla mano, ho trovato questa soluzione, grazie anche alla superfluidità della Zap-a-gap Thin:

Immagine


Sent from iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di Giuseppe Foglianese il giovedì 20 giugno 2013, 13:11, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”