Posa flessibili in curva

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Posa flessibili in curva

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Salve, la domanda sarà anche banale ma mi accingo a fissare i flessibili in curva. A complicare la questione il fatto che trattasi di linea a doppio binario. Come mantenere il raggio ed il perfetto allineamento tra i binari? Suggerimenti, trucchi del mestiere?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
Giuseppe Di Faustino
Alfy626
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:45
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Napoli

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da Alfy626 »

Ciao... non sono espertissimo nella posa dei flessibili in curva! Per trucchi e consigli del mestiere lascio ai più esperti; per quanto riguarda "l'attrezzatura" dovrebbero esistere degli attrezzi atti proprio al tuo scopo, che permettono, oltre a mantenere la distanza tra i binari, di mantenere il raggio di curvatura scelto :; spulcia un po' sui vari siti on line!
Alfonso...
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da despx »

Io fisso con la giusta forma un binario poi lo uso come guida di riferimento per la posa dell'altro, per mantenere costante la distanza tra le due vie mi sono realizzato un blocchetto di legno la cui larghezza tiene il bordo interno delle traverse dei due binari alla distanza necessaria per avere l'interbinario corretto (io uso il 52 mm a vista con curve ad ampio raggio e il 64 mm nelle zone nascote dove magari posso scendere con le curve sotto i 50 cm )

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
tomcat13
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 13:47

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da tomcat13 »

Ciao Giuseppe,
per la posa di binari flessibili paralleli nel mio piccolo impianto in costruzione, nel mio caso binari Tillig, ho usato le dime con distanza regolabile della PROSES art.PT01. Sono semplici da usare e il risultato é ottimo. Ti allego un paio di foto (scusa per la qualità, ma sono scattate con il telefonino).
Se hai altri dubbi fammi sapere.

Ciao
Tomcat
Avatar utente
Marco Molinari
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3519
Iscritto il: sabato 7 novembre 2009, 15:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Lonato d/G. BS

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da Marco Molinari »

La dima proposta da tomcat è l'ideale, ma anche 2 semplici pezzi di legno ai quali fai 4 scassi (con una lima) a misura delle rotaie e col corretto interbinario vanno piu' che bene, magari se fissi i binari con viti e rondelle (prima di procedere ad incollare) hai anche il margine di correzione nella posa :wink:
Ciao ciao!

Marco Molinari
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Anzitutto grazie a tutti per le cortesi risposte. Marco, parli di fissare il binario con viti e rondelle prima di incollare. Ottimo! :wink: Hai una foto? Perchè però dici di fissare il binario con le viti prima di incollare? La logica mi dice di mettere del vinavil sotto le traversine prima di procedere al fissaggio. :?:
Giuseppe Di Faustino
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da despx »

Mi permetto di anticipare Marco perchè avendo utilizzato la tecnica della vite+rondelle già circa 10 anni fa e tutt'ora nel nuovo plastico, ho una discreta esperienza in merito.
Il fissaggio delle rotaie con vite+rondella è mooolto semplice e si presta a correzioni anche millimetriche durante la posa del binario, in base alla mia esperienza non serve assolutamente incollare il binario durante la posa, basta mettere ogni 10 cm una vite+rondella per avere una posa perfetta e stabile durante la posa della massicciata. Ovviamente ad essicazione avvenuta della colla della massicciata, si possono togliere e il binario resterà fissato realmente dalla massicciata a prova di bomba (10 anni e un traslocco non hanno minimamente intaccato la solidità) ! Il piccolo buco che rimane andrà riempito con qualche granellino di massicciata e fissato con una goccia di colla.
Nelle zone nascoste la tecnica vite+rondella esprime la sua massima flessibilità, perchè permette in qualsiasi momento di riposizionare i binari e modificare il tracciato, io addirittura non incollo neppure lo strato in sughero ma lo tengo in posizione solo con la leggera pressione esercitata dal binario tenuto in posizione a sua volta da vite+rondella.

Uso viti da legno 2,5x12 e rondelle per M3

Dimenticavo....il modulare CV19 di DCCWORLD è stato ed è realizzato con la tecnica sopra descritta...nessun binario è mai stato incollato ma fissato solo solo con vite+rondella, questa e la stazione di Borgo Sulserio:

Immagine

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Avatar utente
Giuseppe Di Faustino
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1072
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cerveteri e di tanto in tanto Tivoli!

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da Giuseppe Di Faustino »

Grazie despx. Capito tutto :;
Giuseppe Di Faustino
Avatar utente
Marco Molinari
Capo Stazione
Capo Stazione
Messaggi: 3519
Iscritto il: sabato 7 novembre 2009, 15:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Lonato d/G. BS

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da Marco Molinari »

A quanto detto da despx c'è solo da aggiungere che è utile averne anche da 2,5 x 16... giusto x i casi in cui le 12 risultino corte :wink:
ah! Questo vale se utilizzi il sughero, se usi l'altro materiale (che nn mi ricordo come si chiama.. parlo di quel isolante x edilizia venduto in rotoli) visto che è meno consistente, devi mettere una rondella piu grossa anche sotto alle traversine... :wink:
Ciao ciao!

Marco Molinari
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Posa flessibili in curva

Messaggio da despx »

Marco scusa, fammi capire, se metti sotto alle rotaie una base espansa (polipan, depron, ecc) interponi una rondella tra traverse e base espansa??? Ma non rimane poi il binario sollevato e dondolante? E poi, dopo che inghiai, come la togli?
In certe parti nascote del vacchio plastico, avevo pure io sostituito il sughero (caro) con del depron da 3 mm (economico) ma non ho cambiato la tecnica, ho solo stretto meno la vite+rondella altrimenti le trverse si flettevano troppo arrivando a scalzare dalle cavigle il binario. :evil:
Concordo con te sul usare due lunghezze differenti di viti, anzi, in quei rari casi dove l'intelaiatura del plastico non era di legno ma di polipan, arrivavo (se possibile) a viti da 2,5, x 40 vista la natura molto tenera del polipan. :hide:

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”