Deviatoi ed autocostruzione

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luca Regoli »

Oggi ho voluto fare una prova di realizzazione di un deviatoio utilizzando l'esperienza di un amico del forum. Avevo sempre usato una traversa mobile di vetronite a cui saldavo gli aghi di punta per effettuare le deviate. Tale soluzione rende troppo rigido il meccanismo e mi ha sempre trattenuto da realizzare i deviatoi per i miei plastici. Poi ho scoperto leggendo sul forum la brillantissima soluzione dei tiranti per gli aghi ed ho voluto provare: ottima soluzione!!!!!

Sono veramente soddisfatto, se domani trovo un pò di tempo ne faccio un altro!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luca Regoli »

Forse ho postato nel punto sbagliato?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9447
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Franco Capotosto »

Molto molto bello Luca! è la sezione giusta :!:
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luigi Terzi »

qualche macro sarebbe ben accetta!!! :up:

ottimo lavoro. :up:
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luca Regoli »

Ecco qualche scatto ravvicinato della zona aghi



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luca Regoli »

Ho provato e riprovato il passaggio di carri e carrozze a 2 assi che sono la bestia nera delle deviate... Ebbene è stata necessaria un piccola aggiustatura di qualche decimo delle rotaie convergenti al cuore per ottimizzare il tutto. Mancano ancora un paio di traverse e l'inghiaiatura ed è pronto a prender servizio.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Avatar utente
Roberto Andresini
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1145
Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2006, 22:46
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV-V
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Cremona
Contatta:

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Roberto Andresini »

molto molto bello!!!
Best Regards.

Roberto Andresini.

Tira più un pelo di figa che una doppia di Taurus...

I binari della stazione nascosta non sono mai abbastanza...
Avatar utente
Luigi Terzi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 805
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2007, 21:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Cos-Angeles, Calabrifornia.

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luigi Terzi »

caratteristiche deviatoio? cosa hai usato come dima? scrivi, scrivi... e foteggia!!! :D :D :D
Saluti da e656.023.

"Fermodellista integralista nullafacente!"
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da Luca Regoli »

Ho incollato il deviatoio su un supporto di forex da 2 mm, lo stesso spessore del sughero che uso per insonorizzare i binari. Ho fatto anche una prova di inghiaiatura per vedere l'effetto vicino al finale e direi che ci siamo quasi.

Per la realizzazione ho usato i template della peco, per l'esattezza ho stampato l'sl 89, il deviatoio codice 75 più lungo.
Ho incollato sulla stampa le traverse di vetronite a singola faccia. Per evitare di fare polvere (che dicono sia nociva) ho tagliato la vetronite con una taglierina a sciabola di grandi dimensioni.
Da un flessibile peco ho recuperato le rotaie e le ho saldate sulla faccia ramata della vetronite.
Con il solito listello da modellismo navale ho completato la traversinatura, lasciando volutamente spazi irregolari per imitare un apparato da scalo di stazione secondaria.

Leggendo i vari post sul forum, ho anche scaricato il software templot e sto facendo un pò di prove per la prossima stazione. Il fatto di non avere ancora finito il plastico pap attualmente in lavorazione mi fa venire qualche senso di colpa....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Deviatoi ed autocostruzione

Messaggio da despx »

Ciao Luca,
gran bel lavoro! Interessante la soluzione della traversa mobile però non ho ben capito come mascheri il punto di giunzione dei due tiranti degli aghi a fianco dello scambio.

Mi delucidi?

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”