Sottostazione elettrica + Direttissima

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
iacco500
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 180
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 6:39

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da iacco500 »

Grande!!! ero già preoccupato che ti fossi fermato! A volte basta solo l'inspirazione!!!! :) :) :)
robby
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 217
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:51
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Modena

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da robby »

Carissimi saluti anche a te Andrea, vedo che te la cavi molto ma molto bene anche negli altri settori, complimenti.
Ne approfitto per chiederti se hai già montato delle cabine Enel (MFal, Ninive o altre) e se sì, come hai risolto per la costruzione dei resistori e delle "coppette verdi da macedonia" da cui partono i fili per l'utenza.
Io ho usato i resistori di una centrale elettrica Faller (o Pola, non ricordo bene, li ho trovati già sfusi) ma servirebbero in scala N e non mi pare di vedere tale articolo in 1/160. Per le coppe ho visto delle paillettes da BricoIo ma sarebbero da scala 0. Sai qualcosa in merito?
Grazie e di nuovo salutoni :mrgreen:
Robby
andrea-t
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 22:57

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da andrea-t »

Ciao robby, scusa il ritardo della risposta;
purtroppo non ho nessuno degli articoli da te citati, se può interessarti però potrei farti qualche foto ravvicinata agli isolatori
della SSE ,visto che assomigliano molto a quelli delle cabine dell'Enel.
Fammi sapere :!:
Intanto i lavori proseguono (a ritmo lento, ma proseguono).
Vorrei farvi vedere come ho interpretato la canalina (in cemento nella realtà) , che contiene i cavi ai lati dei viadotti.
P3020375.JPG
P3020376.JPG
P3020381.JPG
In questi giorni mi sono dedicato alle verifiche dei vari " livelli " , il progetto è abbastanza complesso e lo spazio è (sempre)
poco...
Sul lato Dx c'è la linea che porta alla stazione (liv 2), al centro la DD (liv 3) sul lato Sx troviamo la linea lenta (liv 1) e infine , non si vede da queste foto,
sotto abbiamo la stazione nascosta (liv 0).


P3020379.JPG
P3020380.JPG
Continua...
Un caro saluto a tutti
Andrea-t
iacco500
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 180
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 6:39

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da iacco500 »

Davvero molto interessante anche lo sviluppo futuro del plastico.
Per le canaline se non hai bisogno di posarle una a una per renderle non troppo allineate e perfette come del resto sono in realtà, ti posso consigliare il set 41620 AUHAGEN HO che se da un lato rendono l'insieme un pò troppo ordinato dall'altro accelerano di molto un lavoro che immagino non sia stato il massimo del divertimento!!!!
ciao!
robby
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 217
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:51
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Modena

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da robby »

va bene Andrea, prova a mandare due foto, chiedevo così, se ti eri mai posto il problema. Nel caso avessi notizia da tuoi amici di centrale elettrica in scala N, si potrebbero recuperare i resistori (ovviamente solo se il prezzo è conveniente).
Come dice Matteo, le canaline Auhagen aiutano molto: alla fine basta aggiungere sabbia finissima e verniciarla di grigio cemento, tenendo in evidenza lo stacco tra le sezioni.
L'importante è partire subito con l'idea di usarle e incollare prima la custodia altrimenti si rischia di fare come noi che abbiamo dovuto incollarle sul ghiaino, non ti dico la fatica per farle stare dritte....
ciao
Robby
andrea-t
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 22:57

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da andrea-t »

Ciao Robby ,
ecco la foto che ti dicevo, speriamo possa esserti d'aiuto.
P3180389.JPG
Intanto prima di proseguire i lavori della DD , mi sono divertito con questo lavoretto...
P6020395.JPG
P6020392.JPG
P6020393.JPG
P6020394.JPG
P6020396.JPG
Ho voluto dotare la stazione nascosta della sua linea aerea ,per la realizzazione
ho usato delle barre filettate da M6 con i sui dadi (permettono una regolazione molto fine)e per il filo di
contatto e i pendini ho utilizzato del filo ramato da 0,8 , il tutto poi saldato a stagno.
Cosa ne pensate ?
Finalmente posso proseguire con i viadotti :D :D :D
A presto
Andrea-t
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da Marco Birri »

Direi che è un'ottima idea.
Hai messo la doppia corda di contatto o sbaglio?
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da despx »

Ciao, direi che è un lavoro eccellente!
Ho solo il dubbio che la prima volta che infilerai la mano per rimettere un rotabile sviato sul binario più profondo....ti impiglerai drammaticamente col braccio nella catenaria mandando a pallino la poligonazione.....
Forse come filo di contatto potevi usare un diametro decisamente più grosso o direttamente un binario codice 100 in grado di resistere meglio al braccio in scala 1:1 :D :D :D
Quanto è alto il filo di contatto dal piano del ferro?

Ciao
Despx
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
iacco500
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 180
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 6:39

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da iacco500 »

Bè alla faccia della lavorata!!!! L'idea mi piace ma non credo che avrò mai la tua pazienza per realizzarla..... :o :o :o :x :x
andrea-t
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 198
Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 22:57

Re: Sottostazione elettrica + Direttissima

Messaggio da andrea-t »

Ciao a tutti eccomi per le risposte,
Si Marco , ho utilizzato due fili tranne che nella " zona scambi" ,lì ho usato un filo solo, avevo paura di "ingarbugliarmi troppo" :) :) :) .
Ora mi trovo ad affrontare alcune curve e il lavoro si stà facendo interessante ,a breve posterò le foto.
Quello che dice despx è vero , prima o po dovrò fare i conti con qualche deragliamento, anche se per adesso tutto fila liscio :incrociate: :incrociate: :incrociate:
il filo di contatto è alto 76mm dal piano del sughero e 72 dal piano del ferro.
Per iacco500 invece vorrei dire che, di pazienza ne ha... da vendere...

A presto
Andrea-t
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”