Kit in ottone 290 Errezeta

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
paolo64
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Parma

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da paolo64 »

Ciao Stefano, la meccanica è stata autocostruita utilizzando gli ingranaggi Roco della Gr.880 con modulo 0,4 e motore Fauhlaber 13-19 . Il funzionamento è ottimo con un minimo da funzionamento digitale.
Sono molto soddisfatto.
Saluti
Paolo
Avatar utente
estevan0808
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1404
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 13:27

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da estevan0808 »

Ciao Paolo, scusa l'ignoranza, ma la meccanica è autocostruita perchè il kit è per un modello folle??
Avatar utente
paolo64
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Parma

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da paolo64 »

Nel kit completo era previsto il portescap RG4 ,ma visto che ormai costa molto e come minimo per me è insoddisfacente, ho deciso di autocostruirlo come avevo fatto a suo tempo per la Gr.640 Mfal e la Gr.875 Bissel. Infatti ho acquistato il kit privo di motorizzazione e ruote motrici in quanto ho adoperato quelle della Gr. 625 Oskar ( modificate nel contrappeso) in luogo delle obsolete e grossolane Romford.

Saluti
Paolo
Franco Orlandini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 10:54

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da Franco Orlandini »

Salve
io ho acquistato un modello finito, credo fosse un prototipo di una futura produzione, folle, e non ricordo se stessa marca.
Chi me l'ha venduta si vedeva spesso ai mercatini del nord est, ora non più e parlava bolognese .
Non mi convinceva l'altezza della ciminiera, ed infatti al controllo era eccessiva.
l'ho accorciata assieme ad aggiunta di altri particolari, tanto da sentirla quasi "mia".
Ad occhio mi sembra anche la ciminiera della tua un po' lunga, prova a dare un'occhiata.
Avatar utente
paolo64
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Parma

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da paolo64 »

Salve , l'avevo già notato che il fumaiolo era più alto di 2 mm circa. Ma ho deciso di lasciarlo così. Bisogna rendersi conto che non esistono modelli perfetti. Anche quelli fatti dalle note marche blasonate non sono esenti da errori .

Saluti
Paolo
Franco Orlandini
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 197
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 10:54

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da Franco Orlandini »

Il problema diventa evidente accostandola ad altre. Io l'avevo messa inizialmente nella vetrina 1/80 invece che in quella 1/87, poi non ho resistito. E' un peccato , un così bel modello....
Vedendo le tue foto mi vien da pensare ad una possibile motorizzazione anche per la mia, potresti postare qualche dettaglio ?
Avatar utente
paolo64
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Parma

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da paolo64 »

Se guardi le altre foto in alto , si vede benissimo la motorizzazione .
Saluti
Paolo
epocaIII
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 16:13

Re: Kit in ottone 290 Errezeta

Messaggio da epocaIII »

ottimo modello e ben montato sembrerebbe.
Hai la possibilità di fare una foto con vista dall'alto del tender?

grazie
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”