Gr.746 FS

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Lor444
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 13:55

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Lor444 »

Spero che la 746 la facciano, magari anche nella versione con il vomere articolato (come quella nella fotografia dell'articolo), che a mio parere da un tocco in più a questa magnifica macchina.

Per quanto riguarda la 691, penso che terrei comunque il mio vecchio modello Rivarossi...al cuor non si comanda. :!:
Avatar utente
Alberto Mazzoni
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1689
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 1:45
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Pistoia

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Alberto Mazzoni »

Sempre e comunque si tengono i modelli RivaRossi, almeno per quanto riguarda la mia generazione, dato che sono quelli con i quali siamo cresciuti.
A.
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Luca Regoli »

forse è più usabile sui plastici una 735 e perchè non una 744? una 470-471 le vogliamo scartare? io lascerei volentieri da parte il vecchio catalogo RR anche per una mucca in 1:87 dall'ottimo funzionamento!!!!
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Luca Regoli ha scritto:forse è più usabile sui plastici una 735 e perchè non una 744? una 470-471 le vogliamo scartare? io lascerei volentieri da parte il vecchio catalogo RR anche per una mucca in 1:87 dall'ottimo funzionamento!!!!
Mucca a parte, fuori epoca per me, condivido il tuo pensiero su 735, 744 e 471. Ritornando poi alla 746, gli studi sulla 685 di Os.Kar valgono in realtà già un 60% abbondante del lavoro necessario per farla, quindi credo che - se la avremo - la avremo da loro.
Davide(Vi)
Gestore
Gestore
Messaggi: 2043
Iscritto il: venerdì 25 settembre 2009, 11:18

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Davide(Vi) »

60%?

A mio parere meno, cosa recuperi?

:?:
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Poca roba in realtà, ho usato infatti la parola studi. Quello che volevo dire è che aver correttamente impostato i modelli di 640 e 625 ha permesso ad Os.Kar di progettare più facilmente la 685, pensa soltanto al problema del carrello RA; ovvie differenze estetiche a parte, si è trattato a livello progettuale di aggiungere un asse portante al modello della 640. Ciò detto, credo che per passare alla 746 basti semplicemente implementare, e neanche poi tanto, i precedenti progetti. In fondo parliamo di una locomotiva che - riferendoci esclusivamente alle problematiche tecniche e modellistiche - non è niente altro che una 685 allungata...
epocaIII
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 16:13

Re: Gr.746 FS

Messaggio da epocaIII »

....ricordo la 744 monumentata a Cagliari.....
Avatar utente
Roberto Andresini
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1145
Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2006, 22:46
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV-V
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Cremona
Contatta:

Re: Gr.746 FS

Messaggio da Roberto Andresini »

tiro su l'argomento per chiedrevi... l'articolo di Italmodel Ferrovie citato all'inizio della discussione... vale solo per le 746... o qualcosa si può fare anche per le 691?? :!:

p.s. complimenti a Cedro per la sua elaborazione!!! mi piace assai!! ora però mettigli le targhe!!! :)

tra l'altro mi viene in mente ora che su un vecchio numero di TTM c'era un articolo che parlava della tornitura dei bordini delle ruote delle vecchie vaporiere RR 1/80... potrebbe essere interessante coniugare le due cose... :dubbio: :idea: :!:
Best Regards.

Roberto Andresini.

Tira più un pelo di figa che una doppia di Taurus...

I binari della stazione nascosta non sono mai abbastanza...
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”