Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
fnm65
Gestore
Gestore
Messaggi: 1961
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 1:05
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III e IV
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Milano

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da fnm65 »

ciao a tutti,
oltre agli elogi, pienamente meritati, a Franco per le sue eleborazioni capolavoro (misto a quel poco di invidia verso chi possiede "manine fini" in grado di compiere tali lavori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) desidererei sottoporvi un quesito.
io al momento possiedo solo sei pezzi tra ALe e Le; ovvero:
confezione ALe 601 motorizzata + Le 601; ALe 601 non motorizzata; altro Le 601, Le 480 e Le 420.
Secondo voi più sufficiente la forza di trazione di una sola ALe per una composizione del genere?
Il motore Faulhaber non ha forse una velocità  massima inferiore al motore originale Lima (e per delle "velociste" come le ALe 601 sarebbe un peccato) oppure ne esistono con rapporti di ingranaggi differenti?
Enrico
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9445
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da Franco Capotosto »

fnm65 ha scritto:ciao a tutti,
oltre agli elogi, pienamente meritati, a Franco per le sue eleborazioni capolavoro (misto a quel poco di invidia verso chi possiede "manine fini" in grado di compiere tali lavori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) desidererei sottoporvi un quesito.
io al momento possiedo solo sei pezzi tra ALe e Le; ovvero:
confezione ALe 601 motorizzata + Le 601; ALe 601 non motorizzata; altro Le 601, Le 480 e Le 420.
Secondo voi più sufficiente la forza di trazione di una sola ALe per una composizione del genere?
Il motore Faulhaber non ha forse una velocità  massima inferiore al motore originale Lima (e per delle "velociste" come le ALe 601 sarebbe un peccato) oppure ne esistono con rapporti di ingranaggi differenti?
comunque credo che una sola Ale motorizzata sia un pò pochino per tirarsi dietro cinque rimorchiate, ce ne vorrebbe almeno un' altra. :!:
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
robbytamiya
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 614
Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 16:20
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: roma

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da robbytamiya »

Franco le prime tue foto non si vedono........... :; peccato...... :cry:
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e..... ti batte d'esperienza

Roberto..........
300zxbiturbo
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:48
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: II-III-IV-Va
Località: Fabriano (AN)

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da 300zxbiturbo »

300zxbiturbo ha scritto:Una domanda: ma di che colore erano gli interni verso la fine degli anni 70?
Nessuno? :?
Mario De Prisco
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 15:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Rende (CS)
Contatta:

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da Mario De Prisco »

Me li ricordo di un beige molto delicato... anche se la tela era decisamente ruvida!
Ciao a tutti
Mario
lestagionideitreni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli ed gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Avatar utente
McFly
Gestore
Gestore
Messaggi: 2340
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 15:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III - IV - V
Località: Provincia di Como
Contatta:

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da McFly »

robbytamiya ha scritto:Franco le prime tue foto non si vedono........... :; peccato...... :cry:
Purtroppo, a causa di alcuni problemi avuti con il server tempo fa, una serie di immagini erano andate perse. :(

In questo caso, però, sono riuscito a ripristinare le fotografie della splendida ALe 601 di Franco! :!:
Devo dire che più davvero uno spettacolo... :!: :!:
Success is not final. Failure is not fatal. It's the courage to continue that counts.
Avatar utente
McFly
Gestore
Gestore
Messaggi: 2340
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 15:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III - IV - V
Località: Provincia di Como
Contatta:

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da McFly »

Mario De Prisco ha scritto:Me li ricordo di un beige molto delicato... anche se la tela era decisamente ruvida!
Ciao a tutti
Mario
In effetti i sedili erano di un colore beige /marrone chiaro, che ricordava abbastanza la "tela di sacco". La stoffa non era il classico velluto al quale si era abituati negli allestimenti di 1a classe, ma era una tela dall'aspetto un po' "ruvido" ma parimenti confortevole in quanto più "fresca" del velluto. Aveva anche il vantaggio di avere meno problemi di manutenzione/pulizia.

I pannelli laterali tra i finestrini erano in colore avorio, con serigrafie che riproponevano scorci di località  famose del nostro Paese, mentre i pannelli alle estremità  dell'ambiente viaggiatori erano in laminato di noce.

Un saluto
Marco
Success is not final. Failure is not fatal. It's the courage to continue that counts.
TEOZ
Gestore
Gestore
Messaggi: 2358
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 19:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ROMA

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da TEOZ »

Carlo Ciaccheri ha scritto:Per Franco e non solo... :mrgreen:

Sto elaborando le mie 601: mi sono arrivate le cornici dei finestrini. Devo spianare la precedente cornice in rilievo?

E' possibile avere un primissimo piano del muso? e come sono stati messi i tergicristalli?

601 saluti :mrgreen:
Scusa Carlo, ma da dove sono arrivate le cornici dei finestrini?
Un caro saluto. Gaetano :lol:
Avatar utente
Carlo Ciaccheri
Capo Settore Stazioni
Capo Settore Stazioni
Messaggi: 6371
Iscritto il: sabato 20 agosto 2005, 14:02
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Genova
Contatta:

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Dal "catalogo" MDF, art.152.

fotoincisi saluti
Carlo Ciaccheri

...qui c'è il sito del Gruppo Fermodellistico Genovese: http://www.gfg-genova.it

L'ottimista ama la vita, il pessimista la conosce.
300zxbiturbo
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:48
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: II-III-IV-Va
Località: Fabriano (AN)

Re: Una leggenda di eleganza e velocità  sui binari: Ale 601!

Messaggio da 300zxbiturbo »

Grazie Marco! Mi metto subito all'opera!! :;
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”