Il plastico di casa modulare

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Messaggio da Andrea Brogi »

Ecco il disegno.
Le quote fissate (espresse in mm) sono volutamente poche e potranno variare in base all'esperienza pratica.
Le pendenze della scarpata sono quelle usate anche al vero.
La matrice di fori per il serraggio delle testate permette di variare liberamente la larghezza
e l'altezza delle testete senza perdere robustezza dell'accoppiamento.
Si possono anche passare binari nascosti o fasci di binari per stazioni nascoste.
Poco importa se ne consegue che qualche foro sparisce tanto ci sono sempre gli altri
e le tre viti necessarie al serraggio troveranno sempre un foro dove essere avvitate.

Attendo vostri suggerimenti/commenti.

Ciao
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
valpambiana
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 398
Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2006, 9:19

Messaggio da valpambiana »

Mi sembra più che buono.
Andrea: ma più compatibile con il Fremo-compatibile?
Perchpiù se lo più, sono ancora più semplici e si potrebbe anche proseguire nello studio.
Magari cominciandone (lo dico anche a me!) a farne almeno uno di modulo!
Perchpiù altrimenti avremo un sistema filosofico generale e completo, ma manco un trenino!
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Messaggio da Andrea Brogi »

valpambiana ha scritto:Mi sembra più che buono.
Andrea: ma più compatibile con il Fremo-compatibile?
...
Naturalmente un po' si :mrgreen: e in special modo con il Mini-Fremo :lol:
Ma la compatibilità  non più totale:
più accoppiabile con le testate di pianura (E96) basta aggiungere i fori FREMO, le pendenze sono uguali (per la mezzacosta devo verificare);
più accoppiabile con il Mini-Fremo di pianura (se serve si aggiunge il foro centrale);
potrebbe essere non compatibile il piano di rotolamento perchè su FREMO non più a norma NEM come sulla testata del disegno... però...

p.s.
In più, grazie al piano di rotolamento fissato a 10mm (NEM 122), non c'è il vincolo dell'altezza delle rotaie.
Ultima modifica di Andrea Brogi il venerdì 12 ottobre 2007, 11:08, modificato 3 volte in totale.
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Messaggio da Torrino »

Ve l'ho già  detto a voi due: la testata ve la do io! Non sarebbe ora che cominciaste a fare qualcosa? :x :x :x
Ciao, Fabrizio.
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Messaggio da Andrea Brogi »

:evil: Argh! una testata da un carabiniere (ex)?? mi ci vuole un casco bello robusto :o ... dovrò rinunciare alle emmine :x :x :x
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Messaggio da Andrea Brogi »

Un po' più di compatibilità  con FREMO potrebbe essere meglio e forse un po' più largamente utilizzabile!
Occorrerebbe cambiare il piano di rotolamento PR = 10mm per le NEM ma non definito da FREMO.
Se si considera la somma di uno spessore fonoassorbente (imposto = 4mm da FREMO)
+ lo spessore del binario compreso tra 3,9mm (prof.19 NEM=cod.75) e 4,5mm (prof.25 NEM=cod100)
= PR che più compresto tra 7,9mm e 8,5mm, secondo il profilo di rotaie usato.
Si potrebbe fissare che il PR deve essere 8mm,
in realtà  c'è differenza di 0,5mm ma più tranquillamente la tolleranza di giunzione delle testate!!!
Una tolleranza che deve esistere così rimane libera per noi la scelta del profilo di rotaia, al contrario di FREMO che invece obbliga anche l'uso di rotaie basse (cod 83 o cod 75).

Modificato al 09-11-2007 per completare i dati
Ultima modifica di Andrea Brogi il lunedì 8 settembre 2008, 13:34, modificato 3 volte in totale.
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Messaggio da Andrea Brogi »

Questa (per ora) "teorizzazione" ha i soli fori di fissaggio e il PR imposti, larghezza e altezza sono liberi, più possibile decentrare il binario,
e tutto il resto si può trarre dalle norme NEM che riportano la sezione realistica delle vere fondazioni ferroviarie
e da cui più eventualmente possibile trarre altre indicazioni standard per la costruzione del tracciato: interbinario, pendenza della scarpata ferroviaria, sagoma limite modellistica ecc.

Altra cosa imposta sono i riferimenti (quote 0) al piano della sede ferroviaria (orizzontale)
e al centor del binario pari (verticale)
più necessario che sia così per poter avere tutte le altre quote libere.


Tiro su anche per chiedere consigli e suggerimenti a chi, gentilmente, potesse / volesse aiutarmi...
:lol:

Ciao :hide:

Modifica del 21-10-2008 aggiungo il disegno aggiornato con foratura Fremo per accoppiamento con le relative testate B96 & E96
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
Avatar utente
Andrea Brogi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 785
Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 9:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ...in un fondo in centro a Montevarchi....
Contatta:

Re: Il plastico di casa modulare

Messaggio da Andrea Brogi »

Al pranzo di domenica , su in quel di Dicomano, ho portato i disegni (per un amico fermodellista fiorentino)
e gli abbiamo dato un'occhiata con Andrea valpambiana e con Paolo Bartolozzi.
Abbiamo visto che occorre mettere attenzione all'interbinario (attualmente di 46mm) per trovare quale larghezza sia più usabile dal punto di vista modellistico.
Tale dimensione più critica più per i moduli in curva: un interbinario troppo stretto richiede raggi troppo grandi o lunghi raccordi per allargarlo.
Ovviamente prima la funzionalità , la scala esatta più prerogativa di diorami statici.

Io intanto ho iniziato a tagliare un po' di testate per il plastico.

Ciao
Ciao

Andrea

..non inventiamo più scuse,
Il fermodellismo inizia dalla ferrovia!!
bazzani42
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 17 settembre 2006, 10:44

Re: Il plastico di casa modulare

Messaggio da bazzani42 »

Scusate se mi intrometto in questa interessante discussione.Per la costruzione del plastico mi sono affidato ai moduli (4 moduli di cm. 125x60 per la stazione che devo ancora decidere se di transito o di testa) non secondo una precisa direttiva (Fremo, Fimf, ecc) ma per comodità  di "lavoro" almeno per quanto riguarda "falegnameria e impianto elettrico). Mi interessava vedere le varie immagini postate specialmente quelle di Daniele Pulcini: io no riesco a vederle, o sono imbranato o il mio PC non funziona correttamente. Mi potete aiutare??? Grazie per la collaborazione.
Saluti Greg
Avatar utente
Luca Pedrazzi
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 18:36
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Ferrara

Re: Il plastico di casa modulare

Messaggio da Luca Pedrazzi »

Non sei tu che sei imbranato ma sono le immagini che sono andate. Credo che ogni tanto il server di imageshack cestini le immagini dei non iscritti :wink:
"Il difetto di modestia... indica mancanza di giudizio"
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”