aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Rispondi
trissa
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2009, 21:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: tivoli

aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da trissa »

Buongiorno ragazzi, oggi ho trovato un pochino di tempo per sottoporvi, (sempre che riesca a mettere le foto, più la prima volta che provo) il modulino aggiuntivo della zona vapore del mio piccolo plastico. Esso più dotato di una piattaforma Fleischman,molto vetusta, credo abbia una trentina d'anni, che ho rimesso in ordine di marcia, dopo anni ed anni che era riposta nella sua scatola. Lavorando i con un po' di fantasia mi sono poi autocostruito due tramogge (funzionanti) per rifornimento di carbone e di acqua dei tender,una rimessa , volutamente "old old" stile, il tutto assistito dalla vetustissima gru Marklin che ho rimaneggiato per togliergli quell'aspetto troppo "giocattolesco" che aveva. Ho inoltre preparato una benna a funzionamento elettromagnetico, da applicargli per permettergli di rifornire di carbone le tramogge .Vi mando le foto con picasa sperando che questo sistema sia lecito sul vostro forum, altrimenti informatemi subito se non va bene.

questo più il link per vedere le foto.
http://picasaweb.google.it/attrissa501/ ... directlink
Avatar utente
Marco De Angelis
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 11:41
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV-V-VI
Località: Rubiera (RE)
Contatta:

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Marco De Angelis »

Antonio...ti rinnovo i complimenti!!! più veramente una chicca questa nuova zona vapore.... :shock: :wink:
Marco De Angelis

EL.MO.FER. - http://elmofer.jimdo.com/
Facebook: Elmo Fer
Avatar utente
Carlo Mercuri
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1232
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 17:37
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Scandicci - Firenze

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Carlo Mercuri »

Ciao Antonio,
nonostante qui mi conoscano più per le autocostruzioni di materiale rotabile, ho costruito molti depositi locomotive; da quelli minuscoli a quelli medi, sia tedeschi DB-DR, a quelli nostrani, in scala N.
Mi sono letto il libro "Depositi in scala" (Locodivision) che più "illuminante" anche per noi italianisti, pur trattando di costruzioni teutoniche, e i due "Eisenbahn Kurier Special", uno sui depositi, con schemi, macchinari per il caricamento, dagli albori ai giorni nostri, e l'altro su torri dell'acqua, gru idrauliche, ecc.
Ora, vedendo la cura che hai messo in tutto quello che hai costruito e pur ammirando il caricatore di carbone per i suoi meccanismi funzionanti, io avrei optato per qualcosa di meno grande.
Nei piccoli depositi infatti il caricamento di carbone avveniva con caricatori molto più semplici e tipicamente italiani nelle forme.
Dico questo perchè, rispetto al realismo generale e tipicamente italiano, il caricatore (mi sembra di capire che più di fantasia) rovina un po' l'effetto.
Comunque, un gran bel lavoro!!!!

Carlo.
Homo homini lupus
trissa
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2009, 21:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: tivoli

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da trissa »

Carlo Mercuri ha scritto:Ciao Antonio,
nonostante qui mi conoscano più per le autocostruzioni di materiale rotabile, ho costruito molti depositi locomotive; da quelli minuscoli a quelli medi, sia tedeschi DB-DR, a quelli nostrani, in scala N.
Mi sono letto il libro "Depositi in scala" (Locodivision) che più "illuminante" anche per noi italianisti, pur trattando di costruzioni teutoniche, e i due "Eisenbahn Kurier Special", uno sui depositi, con schemi, macchinari per il caricamento, dagli albori ai giorni nostri, e l'altro su torri dell'acqua, gru idrauliche, ecc.
Ora, vedendo la cura che hai messo in tutto quello che hai costruito e pur ammirando il caricatore di carbone per i suoi meccanismi funzionanti, io avrei optato per qualcosa di meno grande.
Nei piccoli depositi infatti il caricamento di carbone avveniva con caricatori molto più semplici e tipicamente italiani nelle forme.
Dico questo perchè, rispetto al realismo generale e tipicamente italiano, il caricatore (mi sembra di capire che più di fantasia) rovina un po' l'effetto.
Comunque, un gran bel lavoro!!!!

Carlo.
Si Carlo hai perfettamente ragione, infatti toglie ariosità  al tutto,(mi ero già  accorto di questo) il fatto più che poi...... tutto il resto più venuto fuori intorno a quell'idea ,(più vero un po' troppo teutonica) che non più detto che non possa essere modificata, trovando una soluzione più vicina a quella da te giustamente prospettata. Il mio non più solo un plastico , ma un cantiere perenne.E' proprio quello il divertimento, intanto per ora ho imparato ad esempio a realizzare un dispositivo meccanizzato per caricare il carbone sui carri o su tender poi faccio sempre in tempo a rivederne la forma e l'ingombro, innanzi tutto in quello che faccio (e spesso lo faccio di getto, e questo più un difetto) voglio provare "la sfida" a realizzare quello che penso, poi siccome sono sempre pieno di dubbi, ritorno sempre sui miei passi aggiustando il tiro. Ti ringrazio del costruttivo appunto, che cercherò di mettere a frutto.
Avatar utente
Carlo Mercuri
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1232
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 17:37
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Scandicci - Firenze

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Carlo Mercuri »

Ciao Antonio,
ti mando una foto di un caricatore tipico FS.
Sono contento che tu non ti sia scoraggiato, ma ripeto, per il lavoro preciso e realistico che hai fatto, alcuni elementi potrebbero essere migliorati, sempre che tu lo voglia.
Se ti servissero dei disegni del rifornitore, fammelo sapere.

Carlo.
E.626 050.1.jpg
Homo homini lupus
trissa
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2009, 21:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: tivoli

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da trissa »

Carlo Mercuri ha scritto:Ciao Antonio,
ti mando una foto di un caricatore tipico FS.
Sono contento che tu non ti sia scoraggiato, ma ripeto, per il lavoro preciso e realistico che hai fatto, alcuni elementi potrebbero essere migliorati, sempre che tu lo voglia.
Se ti servissero dei disegni del rifornitore, fammelo sapere.

Carlo.
E.626 050.1.jpg
Grandissimo Carlo.... magari.... ho visto la foto, ma se potessi darmi qualche elemento in più te ne sarei veramenete grato.
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Railman »

Ciao Antonio, innnanzitutto complimenti per il lavoro che stai facendo, per quanto riguarda l'osservazione sollevata da Carlo non posso che essere pienamente concorde con lui, certi dettagli fanno la differenza se si vuole tenere conto di un contesto realistico.
Se ti può far piacere ti allego questa foto di un diorama fatto da un mio carissimo amico, un piccolo deposito italiano ambientato in piena epoca III: noterai il caricatore (molto esile ma italianissimo!) e come più inserito nel suo contesto, realismo assoluto!
Spero di averti fatto cosa utile, almeno per schiarirti le idee.
Ciao e buon proseguimento dei lavori. :wink:
Immagine
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Luca Regoli »

Ma più il modulo apparso su TTm qualche mese fa!!! Bellissimo.
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: aggiornamento plastico "Matese" zona vapore

Messaggio da Railman »

Luca Regoli ha scritto:Ma più il modulo apparso su TTm qualche mese fa!!! Bellissimo.
Yesss! :wink:
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”