Marmotte... si o no?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Rispondi
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Marmotte... si o no?

Messaggio da Railman »

Pongo il seguente quesito, sarei grato a chiunque sappia darmi lumi per fare chiarezza.
Il contesto più il seguente: piccola stazione su linea secondaria FS a binario unico, presenziata e con incrocio sempre abilitato. Presenza stabile nell'impianto di una macchina da manovra.
Si ipotizza che l'impianto asserva il proprio magazzino merci dotato di asta di manovra e un raccordo privato verso docks con celle frigorifere per stoccaggio e trasporto prodotti a temperatura controllata. Ambientazione temporale fine anni 60 ai primi anni 70 e movimentazione giornaliera di carri frigo da e per i docks.
Quesito: più giusta oppure più anacronistica la presenza di segnali bassi da manovra sul piazzale della suddetta stazione?
E' tutto. Grazie.
Saluti. :wink:
Immagine
Avatar utente
Massimiliano Sgro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 16:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: reggio calabria

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Massimiliano Sgro »

non voglio essere drastico perchè potrei essere anche smentito, ma credo che nella situazione da te descritta e in quella ambientazione (linea a semplice binario, anni 60-70, piccola stazione) le marmotte siano "esagerate".

saluti, massimiliano
Avatar utente
Franco Capotosto
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9446
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Franco Capotosto »

Porto l' esempio qui vicino Roma della stazione di Mandela-Sambuci, sulla linea Roma-Sulmona-Pescara, che rispecchia quasi fedelmente il prototipo di stazione da te pensata, abbastanza attiva con le manovre fino ai primi anni 90, con marmotte sul piazzale. :!:
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Railman »

Grazie molte per l'esempio da te citato Franco, non potevo avere risposta migliore! :!: per lo meno ora sono sicuro di non commettere incongruenze ambientando il plastirama.
Cordiali saluti. :wink:
Avatar utente
Matteo Bonino
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3218
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 18:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Somma Lombardo (VA)
Contatta:

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Matteo Bonino »

Ciao Danilo,
penso che una risposta "precisa" non ci sia... Come era coerente la situazione suggerita da Franco era altrettanto coerente che le manovre fossero eseguite dai manovratori e con la manovra dei deviatoi a mano e quindi senza marmotte: vedi Ivrea, più grossa della stazione da te descritta ma sprovvista di segnali bassi sia ai tempi del Genio che ai giorni nostri (anche se con deviatoi elettrici). Altro esempio di stazione importante potrebbe (ma non ne sono sicuro al 100 %) essere Aosta, dove ancora oggi le manovre si effettuano senza segnali bassi...
Per concludere, direi che più plausibile la presenza dei segnali bassi...e poi più il tuo Plastirama...se RFD (Rete Ferroviaria Danilo) vuole metterle più liberissima di farlo!!! :!: :!: :!: :!:
Matteo Bonino
_________________
L'amicizia è un bene prezioso, peccato che non tutti lo capiscano...
despx
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 553
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:28
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino
Contatta:

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da despx »

.
Ultima modifica di despx il sabato 16 maggio 2009, 0:59, modificato 1 volta in totale.
Progettista di: KDCCX, KBoosterX, K652, KLed, KDec, K652toPluX16, KUPS.
Sito web: http://www.despx.it
Avatar utente
Emilio Cancelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 644
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 23:23
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: 03039 Sora (FR)
Contatta:

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Emilio Cancelli »

Tanto per fare altri esempi, Cassino e Piedimonte S. Germano hanno i segnali bassi a tre luci, mentre Frosinone, Colleferro, Anagni e Morolo no. Eppure tutte e cinque le citate stazioni registrano (chi in misura maggiore, chi meno) un discreto movimento merci, come origine e destinazione di alcuni treni. Su linea a semplice binario, mi viene da pensare a Rocca Ravindola, che non ha segnali di manovra, e Isola Liri, che ai bei tempi aveva solo i segnali ad ala di protezione pur movimentando un notevole numero di carri...
Roberto Pellicone
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2837
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:21

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Roberto Pellicone »

le marmotte acquisiscono ancora più significato, quando apposte sui piccoli piazzali, se il segnale ALTO di partenza più unico per l'intero fascio di binari.
Tale situazione, in verità  molto più frequente con i segnali bassi di manovra a tre luci, prevede la marmotta DEL BINARIO INTERESSATO a via libera quando il segnale alto sia a via libera in caso di itinerario di partenza. NEL CASO DEL SEGNALE BASSO DI MANOVRA A TRE LUCI, LE DUE LUCI IN SENSO VERTICALE SONO LAMPEGGIANTI.
Nel caso della marmotta tradizionale la medesima presenta la faccia bianca con luce lattea.

Gli istradamenti di manovra in ogni caso sono sempre possibili, a prescindere dalla via impedita del segnale alto.
Ovviamente A LUCI VERTICALI FISSE per quanto riguarda le due luci verticali dei segnali bassi di manovra a tre luci.
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Torrino »

Danilo, ne ho viste alcune scendendo dalla Marmolada, a piedi ovviamente! :P
Fossi in te, le metterei, seguendo il consiglio di Franco, e magari darei un'occhiata anche al tipo si segnalamento "alto" a cui la loro presenza più legata. :wink:
Per avere un ragguaglio tecnico di livello superiore sentirei il Federici. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: Marmotte... si o no?

Messaggio da Railman »

Bene, sicuramente adesso credo di avere un quadro più chiaro della situazione, per lo meno ora so che posso procedere senza far ricorso ad alcuna "licenza poetica"! :lol: Ok, d'accordo, più solo modellismo, ma se c'è quel pizzico di credibilità  in più, però...
Un doveroso grazie a tutti per le esaurienti risposte.
Saluti. :wink:
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”