IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Rispondi
Avatar utente
alexsandro
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1594
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:39
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: TROPEA(VV)

IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da alexsandro »

Non pienamente soddisfatto di ciò che gli artigiani propongono ho pensato di realizzarmi io i lampioncini a cetra FS in scala N.Che ne pensate?Ditemi cosa posso migliorare del resto più il primo lampioncino funzionante in scala N che abbia mai realizzato.

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
nino51
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 40
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:47

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da nino51 »

Bravo, solo una curiosità : quanto più larga la plafoniera? perchè giudicando ad occhio e facendo un paragone con la loco ,pur considerando gli errori di prospettiva, mi sembra un tantino larga. Ciao Nino
Antonino Rizzo Borrello
Avatar utente
alexsandro
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1594
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:39
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: TROPEA(VV)

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da alexsandro »

nino51 ha scritto:Bravo, solo una curiosità : quanto più larga la plafoniera? perchè giudicando ad occhio e facendo un paragone con la loco ,pur considerando gli errori di prospettiva, mi sembra un tantino larga. Ciao Nino
è larga 1,5 mm e lunga 1 cm del resto anche tu con i tuoi segnali in H0 abbondavi leggermente in misure e qui si parla di scala n :mute:
Comunque come ho già  scritto questo più il mio primo lampioncino in scala n (funzionante) che ho realizzato in vita mia.Nulla vieta di migliorarmi.Anzi se conosci le misure esatte mi faresti un piacere a dirle.Grazie :mrgreen:

Ps:C'più da dire inoltre che le foto non sono bene a fuoco e i contorni sfuocati appaiono più grandi del dovuto :wink:
Sto anche imparando che in scala N a volte essere troppo precisi non paga.In altre parole alcune cose in perfetta scala appaiono talmente piccole da non capire neanche più cosa sono....
Comunque io le misure le ho ricavate da un lampione a cetra in scala H0 de "IL TRENO".
Avatar utente
nino51
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 40
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 22:47

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da nino51 »

è larga 1,5 mm e lunga 1 cm del resto anche tu con i tuoi segnali in H0 abbondavi leggermente in misure e qui si parla di scala n :mute:

Guarda che non intendevo avanzare una critica( avrei potuto farlo se avessi avuto le misure sia del reale che del modello ) ; era solo una mia impressione che volevo comunicarti..

Anzi se conosci le misure esatte mi faresti un piacere a dirle.Grazie :mrgreen:

ti ho già  risposto sopra: non le ho purtroppo


Sto anche imparando che in scala N a volte essere troppo precisi non paga.In altre parole alcune cose in perfetta scala appaiono talmente piccole da non capire neanche più cosa sono....

Permettimi di non essere d'accordo; prendi come esempio il 626 o la tigre di Mario. Se sono i modelli splendidi che conosciamo più perchè più stata rispettata per quanto possibile la scala in riproduzione e non più vero che le cose troppo piccole non si riesce a capire cosa sono: nel mio carro DDM il predellino più largo 3 mm. e lungo 2.4 eppure mi sembra si veda benissimo e si capisce altrettanto bene cos'più, per non parlare dell'ancoretta di sollevamento lì accanto. Ciao Nino
Antonino Rizzo Borrello
Avatar utente
alexsandro
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1594
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:39
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: TROPEA(VV)

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da alexsandro »

Permettimi di non essere d'accordo; prendi come esempio il 626 o la tigre di Mario. Se sono i modelli splendidi che conosciamo più perchè più stata rispettata per quanto possibile la scala in riproduzione e non più vero che le cose troppo piccole non si riesce a capire cosa sono: nel mio carro DDM il predellino più largo 3 mm. e lungo 2.4 eppure mi sembra si veda benissimo e si capisce altrettanto bene cos'più, per non parlare dell'ancoretta di sollevamento lì accanto. Ciao Nino

Nino il tuo predellino più largo 3 mm e lungo2,4?Ottimo ma sono ancora misure visibilissime.Il lato della plafoniera in prfetta scala 1:160 sai quanto sarebbe?Meno di 1 mm.E i bracci che sostengono la plafoniera dovrebbero essere grossi quanto un capello.Quindi fidati nell'insieme di alcune cose in scala n più meglio barare di qualche millimetro :wink:

Parli del 626 e del tigre?Ottimi modelli come lo più anche il tuo.Ma le chiodature in perfetta scala 1:160 sparirebbero togliendo realismo al modello.Succede anche in scala H0,figuriamoci in N.

Comunque Nino nesuna polemica,al massimo più stato solo un piccolo confronto tra modellisti,che come noi(e non come di là )non sa stare con le mani in mano. :P
Avatar utente
Enrico Celani
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2610
Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2005, 17:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: alatri

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da Enrico Celani »

Complimenti Alex! Proprio un bell'aspetto! :mrgreen:
Avatar utente
alexsandro
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1594
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:39
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: TROPEA(VV)

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da alexsandro »

Enrico Celani ha scritto:Complimenti Alex! Proprio un bell'aspetto! :mrgreen:
Grazie Enrico.Sai non più per niente facile lvorare con la lente d'ingrandimento,ma alla fine il risultato ottenuto mi ha appagato soprattutto perchè più stato il mio primo lampioncino autocostruito in scala N funzionante(12 volt)

Immagine
Avatar utente
Railman
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 640
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 22:07
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Torino P.S.

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da Railman »

Bravo Alessandro, bel lavoro! :mrgreen: Invidio anche la tua vista, se io dovessi dare retta ai miei occhi dovrei passare dalla scala H0 direttamente alla scala 1 !!! :lol:
Saluti. :wink:
Avatar utente
alexsandro
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1594
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:39
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: TROPEA(VV)

Re: IL MIO PRIMO LAMPIONCINO A CETRA IN SCALA N

Messaggio da alexsandro »

Railman ha scritto:Bravo Alessandro, bel lavoro! :mrgreen: Invidio anche la tua vista, se io dovessi dare retta ai miei occhi dovrei passare dalla scala H0 direttamente alla scala 1 !!! :lol:
Saluti. :wink:
Dici bene..la mia vista..Cavolo mi sono deciso troppo tardi a passare alla scala N.La mia vista comincia a fare cilecca.Devo lavorare con la lente d'ingrandimento...Ma fra non molto mi toccheranno gli occhiali :(
Però ormai ho deciso.Voglio costruirmi un plastico scala n in perftto stile italiano senza rinunciare a quegli accessori indispensabili che caratterizzano una stazione FS.I rotabili che io preferivo in H0 li ho ritrovati tutti in N e sono:E444 di serie,E626,E428,E636,E424.Ma sai perchè non mi ero mai deciso a passare alla N?Perchpiù io vado matto per la staccionata FS e quando ho saputo che l'amico Nino la produce beh mi sono detto...Io riesco ad asutocostruirmi praticamente di tutto,l'unica cosa che fatta in casa non avrei mai potuto realizzare era proprio la staccionata quindi..... :wink:
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”