Disegnare le curve

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Torrino
Gestore
Gestore
Messaggi: 1802
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 19:09
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Fabriano

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Torrino »

Danilo, te sei più fortunato di me, c'hai un "plotterone"? :D :D :D
I raccordi li faccio con una riga d'acciaio, flessibile, ricavata dalle fasce di bloccaggio dei coils di lamiera!
Si certo, procedo ad occhio, ma procedo! Troppi si fermano prima, progettando tutto al minimo dettaglio, sulla carta o sul pc, poi, quando viene il momento di cominciare "sul serio" ci si ferma al primo intoppo. Intendiamoci, non sto parlando di te, ovviamente, ma in generale, "troppe pippe mentali", come le chiamo io, non si concretizzano in un plastico, e questo, secondo me, non va troppo bene. Certo, non sono il miglior esempio da seguire, ma con un disegno su carta quadrettata in scala 1:20 o 1:10, spesso si risolve tutto.
E poi, spesso più sbagliando ed imparando dai propri errori che si trova la via giusta. :wink:
Ho finalmente scoperto come ci si firma!!!!
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Avatar utente
Danilo Leone
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1245
Iscritto il: domenica 31 luglio 2005, 11:53
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Catania

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Danilo Leone »

Torrino ha scritto:Danilo, te sei più fortunato di me, c'hai un "plotterone"? :D :D :D
o c'ho un "plotterone" o faccio un "plastichino" (in scala Z) :x :x :x
Scherzi a parte.. diciamo che ho la "possibilità " di utilizzarlo.. ma si può far tutto anche con una stampante domestica (meglio se A3) .. basta stampare il tracciato in "moduli" e ricomporlo sul piano binari!! :!:
Torrino ha scritto:Troppi si fermano prima, progettando tutto al minimo dettaglio, sulla carta o sul pc, poi, quando viene il momento di cominciare "sul serio" ....
Purtroppo anche io sono fermo alla fase "progettuale" .. anche se non per intoppi particolari o per "eccessive pippe mentali" ... ma solo perchè attualmente in casa non ho lo spazio né per un plastico né, e soprattutto, per lavorare con la dovuta tranquillità  (mi servirebbe una cantina o un garage e per adesso non ho la possibilità  di usufruirne!! :( :( :( )
Per il resto .. totalmente d'accordo con te .. meglio "fare che progettare" .. (ma potendo e sapendolo fare.. meglio progettare prima di fare :wink: :wink: )
Saluti,
Danilo Leone
Avatar utente
Luca Petruzzo
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 979
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 0:18

Re: Disegnare le curve

Messaggio da Luca Petruzzo »

Torrino ha scritto:Danilo, te sei più fortunato di me, c'hai un "plotterone"? :D :D :D
I raccordi li faccio con una riga d'acciaio, flessibile, ricavata dalle fasce di bloccaggio dei coils di lamiera!
Si certo, procedo ad occhio, ma procedo! Troppi si fermano prima, progettando tutto al minimo dettaglio, sulla carta o sul pc, poi, quando viene il momento di cominciare "sul serio" ci si ferma al primo intoppo. Intendiamoci, non sto parlando di te, ovviamente, ma in generale, "troppe pippe mentali", come le chiamo io, non si concretizzano in un plastico, e questo, secondo me, non va troppo bene. Certo, non sono il miglior esempio da seguire, ma con un disegno su carta quadrettata in scala 1:20 o 1:10, spesso si risolve tutto.
E poi, spesso più sbagliando ed imparando dai propri errori che si trova la via giusta. :wink:


quoto senza aggiungere altro...questa più la realtà  !!!!....ricordiamoci anche del detto " volere più potere "
Luca.....
Siamo un popolo, disposto a spendere qualsiasi cifra, pur di avere qualcosa Gratis.



L'italiano quando non sà una cosa .............la insegna !!!
ramsesvi
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 342
Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 23:48

Re: Disegnare le curve

Messaggio da ramsesvi »

Io ho disegnato il mio progetto con wintrack e poi l'ho esportato in formato DXF per lavorarci su autocad.
Per fare le rampe e curve che vanno in salita con il compensato più semplicissimo: in corrispondenza dei binari basta fare le parallele sia a destra che a sinistra (3-4 cm o quello che ci vuole) stampare tutto in scala 1:1 appoggiare nel compensato e tagliare.
Ciao
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”